E’ stato condotto uno studio con lo scopo complessivo di analizzare longitudinalmente lo sviluppo della carie dentale nella dentizione permanente di bambini ed adolescenti nella nazione svedese in relazione ai cambiamenti dello status socioeconomico (SES). Su una popolazione di 259.448 soggetti sono state riscontrate…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Effetto delle sulfaniluree sull’infiammazione indotta da batteri parodontopatici
L’IL-1beta è una citochina infiammatoria prodotta da monociti e macrofagi, ed è strettamente associata alle patologie parodontali. L’inflammasoma NLRP3 è coinvolto nell’attivazione dell’IL-1beta mediante processazione della pro-IL-1beta e pirotosi, una forma infiammatoria di morte cellulare, nell’ambito delle infezioni batteriche. E’ stato recentemente riportato che la…
LeggiRitenzione primaria dei molari e segnalazione RANKL nella crescita craniofacciale
La ritenzione primaria dei molari osservata nella clinica, corrisponde ad un’assenza ancora non spiegata di eruzione dei molari nonostante la presenza di una cascata eruttiva, il che rispecchia l’inibizione transitoria sperimentale della segnalazione RANKL nei ratti. E’ stato condotto uno studio allo scopo di…
LeggiSintomi e patologie orali nei pazienti con nefropatie croniche
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare la salute orale di pazienti con nefropatie croniche selezionati casualmente. Sono stati presi in considerazione 14 pazienti, di cui soltanto metà ha riferito di sottoporsi a visite odontoiatriche regolari, e sempre nella metà dei pazienti…
LeggiSindrome della bocca urente: biomarcatori salivari, dolore e stress
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare un pannello di analisi comprendenti biomarcatori salivari di infiammazione, stress, status del sistema immunutario e status antiossidante nei pazienti con sindrome della bocca urente (BMS), anaalizzando la loro correlazione con le variabili cliniche. In base…
LeggiCarie profonda della dentizione primaria: la decisione del dentista
Sono state effettuate in tutto il mondo indagini tramite questionari per investigare pratiche e conoscenze correlate alla gestione delle lesioni cariose profonde (DCL) nella dentizione permanente, ma sussiste una certa carenza di dati relativi alla dentizione primaria. E’ stata dunque effettuata un’apposita indagine per…
LeggiDolore facciale: modulazione mediante stimolo somatosensoriali
La conoscenza sulla modulazione del dolore mediante stimoli somatosensoriali dalla valenza diversa (piacevole-non piacevole) è limitata: è stato dunque condotto uno studio allo scopo di investigare gli effetti modulatori degli stimoli somatosensoriali piacevoli e spiacevoli su due modelli sperimentali di dolore facciale, e di…
LeggiDolore orofacciale: differenze fra i sessi in prevalenza e cronicizzazione
Per quanto sia stato proposto un profilo fluttuante per il dolore orofacciale nel corso della vita, i dati sul suo decorso naturale sono scarsi: un recente studio ha dunque valutato longitudinalmente il decorso del dolore orofacciale nella popolazione generale mediante dati derivanti dai controlli…
LeggiParodontite: diagnosi rapida con la spettrometria di massa
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare la praticabilità e il contributo diagnostico della profilazione proteica mediante spettrometria di massa MALDI-TOF applicata a saliva, fluido gengivale crevicolare (GCF) e placca dentale provenienti da soggetti sani e con parodontite: è stato ipotizzato…
LeggiParodontite cronica: efficace somministrazione topica di propoli
E’ stato condotto uno studio clinico su 24 soggetti con parodontite cronica moderata-grave allo scopo di investigare gli effetti della somministrazione topica di propoli, un prodotto delle api da miele, e di foglie di curry. Nei pazienti trattati con propoli i cui campioni di…
LeggiFlora batterica salivare in salute e in malattia
E’ stato accertato che la flora batterica salivare, che comprende batteri che derivano dalle pareti orali, risulta individualizzata, temporalmente stabile ed influenzata dalla dieta e dallo stile di vita. La flora batterica salivare riflette le alterazioni batteriche locali della flora batterica sopragengivale e subgengivale,…
LeggiSigarette elettroniche: aerosol influenza negativamente flora batterica orale
L’aerosol delle sigarette elettroniche altera la flora batterica orale in un modo che incrementa il rischio di infezioni ed infiammazioni. Lo dimostra uno studio condotto su 119 soggetti da Deepak Saxena della New York University, secondo cui questi dispositivi incrementano l’abbondanza di patogeni opportunistici,…
LeggiLavarsi i denti spesso riduce il rischio di diabete
L’igiene orale potrebbe essere un fattore chiave nel rischio di diabete, come suggerisce una ricerca condotta su un database nazionale coreano. Lavarsi i denti spesso, potrebbe essere un fattore attenuante nel rischio di diabete di nuova insorgenza, e la presenza di parodontopatie e di…
Leggi