La pratica odontoiatrica è stata gravemente compromessa dalla pandemia di CoVid-19, e la Spagna è stata una delle nazioni con l’incidenza più elevata della malattia. E’ stato condotto uno studio per investigare il numero di casi ed il tipo di emergenze odontostomatologiche (OSE) trattate…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Assistenza odontoiatrica durante la pandemia di CoVid-19: l’opinione degli esperti
L’attuale pandemia di CoVid-19 in congiunzione con la necessità di praticare trattamenti dentali sicuri, nonché le limitate conoscenze sull’efficacia delle misure protettive, hanno posto gli odontoiatri in una posizione difficoltosa. E’ stato dunque editato un documento che ha raccolto esperienze e raccomandazioni da parte…
LeggiRimozione di impianti dentali: sequele cliniche e percezione del paziente
E’ stato condotto uno studio allo scopo di chiarire le sequele cliniche ed il grado di soddisfazione del paziente a seguito della rimozione di un impianto dentale. Sono stati presi in considerazione 31 pazienti con 45 impianti. La peri-implantite rappresentava la principale ragione per…
LeggiIgiene orale orientata sui sintomi nei bambini cardiotrapiantati
I bambini coronaropatici ed in particolare quelli cardiotrapiantati, sono predisposti alle lesioni cariose, alle gengiviti e ad altri reperti orali come l’iperplasia gengivale. E’ stato condotto uno studio allo scopo di implementare uno specifico programma di igiene orale in questi pazienti, osservando i suoi…
LeggiMucosite orale da radioterapia: efficacia della fotobiomodulazione
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare le citochine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie nonché i livelli salivari di nitriti nei pazienti con tumori di testa e collo sottoposti a terapia fotobiomodulante (PBMT) associata ad un programma di assistenza preventiva orale (POCP) per la…
LeggiDisordini temporo-mandibolari nei bambini: accuratezza dei criteri diagnostici
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di determinare se l’accuratezza diagnostica dei criteri applicati per i disordini temporo-mandibolari sia sufficiente perché essi vengano applicati a bambini in età scolare nella fascia compresa fra 8 e 12 anni. Sono stati presi in considerazione 533…
LeggiLogoramento dentale erosivo intrinseco ed estrinseco: inefficace collutorio all’aspartame
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare se l’uso regolare di un collutorio all’aspartame prima di un trattamento erosivo con acido citrico o cloridrico sarebbe in grado di prevenire il logoramento erosivo dello smalto. L’esperimento è avvenuto facendo uso di 252…
LeggiMucosite orale nei bambini sotto chemioterapia: efficace olio di anidroba
La Canapa gianensis Aubi, popolarmente nota come anidroba, è un grande albero della famiglia delle Meliacee, di comune riscontro nella regione amazzonica. L’olio estratto dai suoi semi è noto alla medicina tradizionale, ed ha un elevato potenziale antiinfiammatorio ed analgesico, il che corrisponde ai…
LeggiCarie: valutazione dell’attività in base all’attività della lesione
E’ stato condotto uno studio per valutare l’andamento delle superfici solide e delle lesioni cariose attive (ANC) e non attive (INC) in un campione di 801 adolescenti brasiliani. Il principale fattore predittivo consisteva nello stato della superficie del dente all’inizio dell’osservazione, con presenza di…
LeggiCome mai i pazienti vanno dai dentisti? Uno studio del WHO
Le dimensioni che compongono la qualità della vita correlata alla salute, ossia funzionalità orale, dolore orofacciale, aspetto orofacciale ed impatto psicosociale, rappresentano la principale area nella quale i pazienti subiscono l’impatto delle patologie orali e degli interventi odontoiatrici. E’ stato dunque condotto uno studio…
LeggiPatologie parodontali: ruolo della metilazione del DNA e della modifica degli istoni
Nonostante i diversi studi presenti in letteratura sul ruolo dei meccanismi epigenetici nelle patologie parodontali, è necessaria una valutazione approfondita degli studi pubblicati per comprendere meglio le evidenze sulla correlazione fra cambiamenti epigenetici e patologie parodontali. E’ stata pertanto condotta una revisione sistematica della…
LeggiParodontite, edentulismo e rischio mortalità
La parodontite è stata indipendentemente associata a patologie croniche non trasmissibili che molto spesso portano a mortalità in tutto il mondo. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura allo scopo di accertare se i soggetti con parodontite o edentulismo presentino un maggiori rischio…
LeggiSindrome della bocca urente e qualità della vita correlata alla salute
Il sintomo principale della sindrome della bocca urente (BMS) consiste nel dolore persistente, e le valutazioni esaustive della qualità della vita correlata alla salute (HRQL) potrebbero stimare l’efficacia della convivenza fra il paziente ed i suoi problemi di salute. E’ stato dunque condotto uno…
Leggi