Attualmente le fotografie intraorali vengono considerate come l’equivalente di un esame visivo clinico leggibile dalla macchina e possono essere potenzialmente utilizzate per rilevare e classificare i restauri dentali. È stata quindi svolta una ricerca con due obiettivi: il primo era di sviluppare una rete neurale…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Denti soprannumerari: fattori di rischio e biomarcatori
Attualmente, la condizione che vede la presenza di denti soprannumerari è considerata una delle anomalie dentali più comunemente osservate nei bambini. Diverse teorie sono state proposte per spiegare la condizione, inclusi fattori ambientali e genetici; perciò, gli esperti hanno deciso di identificare i diversi fattori…
LeggiEfficacia di uno spazzolino a forma di T in età pediatrica
Uno spazzolino sperimentale a forma di T può essere più efficace in età pediatrica per la rimozione della placca e la salute delle gengive? Questo studio controllato randomizzato in singolo cieco parallelo è stato condotto su una coorte di studenti di 8-10 anni, senza…
LeggiAdesivo universale a doppia polimerizzazione
Per valutare le prestazioni cliniche di un nuovo sistema adesivo universale a doppia polimerizzazione (Futurabond U, Voco), gli esperti hanno voluto studiarne l’effetto quando applicato utilizzando in lesioni cervicali non cariose (NCCL) dopo 36 mesi. Futurabond U è stato quindi applicato in NCCL di…
LeggiCorone implantari in zirconia: una nuova interfaccia impianto-corona
In una clinica svizzera un gruppo di ricercatori ha voluto testare il carico e la modalità di fallimento di una nuova interfaccia impianto-corona progettata specificamente per la fabbricazione di corone CAD-CAM in zirconia monolitica senza abutment. Inoltre, i dati raccolti sono stati confrontati con…
LeggiPazienti pediatrici: abitudini orali deleterie e malocclusione dentale
La malocclusione dentale è una condizione molto segnalata tra i casi di dentizione mista. Si è quindi provata a ricercare e determinare la relazione tra le malocclusioni dentali sui piani verticale, trasverso e sagittale con abitudini deleterie nei pazienti pediatrici. Uno studio analitico trasversale…
LeggiChirurgia implantare dentale: effetto della musica durante il trattamento
Recenti studi hanno evidenziato come l’effetto della musica possa incidere sul paziente e sulla terapia medica che segue; pertanto, un gruppo di esperti ha valutato gli effetti di un intervento musicale durante il posizionamento degli impianti dentali. Durante uno studio controllato randomizzato su 24 pazienti…
LeggiMetodi digitali vs convenzionali: adattamento di protesi dentarie rimovibili
Ad oggi è verificato che la tecnologia di stampa tridimensionale (3D) possa migliorare particolarmente l’adattamento di strutture di protesi dentarie. Convenzionalmente, però, i divari tra i calchi definitivi e le protesi vengono valutati utilizzando repliche cliniche, ma le valutazioni digitali potrebbero fornire un’alternativa migliore. Pertanto, gli…
LeggiCAD/CAM nanoibrido e nanoceramico: colorazione e sbiancamento
Un gruppo di ricercatori sudamericani ha pubblicato uno studio che aveva lo scopo di valutare le proprietà ottiche dei materiali da restauro CAD/CAM nanoibridi Grandio (GR) e nanoceramici Lava Ultimate (LU) sottoposti a diverse soluzioni di bevande e successivamente sbiancati. Sono quindi stati utilizzati…
LeggiApparecchi ortodontici fissi vs allineatori trasparenti: impatto sul microbioma orale
Il trattamento ortodontico interferisce con l’igiene orale e favorisce la ritenzione della placca, che porta all’infiammazione gengivale e alla demineralizzazione dello smalto. Sebbene gli allineatori trasparenti rimovibili (CA) siano progettati per migliorare l’igiene orale rispetto agli apparecchi fissi (FA), le ricerche che confrontano i rispettivi…
LeggiBiotipi gengivali: retrazione in massa e variazione di spessore
Questo studio ha confrontato le modifiche dei parametri della gengiva e dell’osso alveolare, comprese le ossa corticali e spongiose tra biotipi gengivali spessi e sottili dopo la retrazione in massa. 32 soggetti adulti con protrusione e proclinazione dei denti anteriori mascellari sono stati inclusi nello studio e…
LeggiRiparazione ossea e incorporazione di stronzio nel fosfato di calcio
L’applicazione di sostituti ossei a base di fosfato di calcio (CaP) svolge un ruolo importante nella rigenerazione parodontale, nell’implantologia e nella ricostruzione dell’osso alveolare. L’incorporazione dello stronzio (Sr) nei sostituti ossei a base di CaP, quindi, sembra migliorare le loro proprietà biologiche, ma le prestazioni…
LeggiQualità della vita correlata alla salute orale dei bambini in età prescolare
Riuscire a identificare quali aspetti del funzionamento di una famiglia possano essere più rilevanti per la salute orale del bambino fornisce l’opportunità di offrire interventi mirati al contesto familiare. Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare le associazioni del funzionamento generale…
Leggi