Usura erosiva: modelli di previsione nei bambini

Nonostante la crescente prevalenza, non sono stati sviluppati modelli predittivi di rischio specifici per età per l’usura dentale erosiva nei bambini in età prescolare. L’identificazione dei gruppi a rischio e l’introduzione tempestiva di un cambiamento comportamentale, o di un trattamento, potranno aiutare ad arrestare…

Leggi

Carie: gestione profonda nei denti posteriori

Dal momento che la conservazione della vitalità pulpare nei denti permanenti immaturi con lesioni cariose profonde è essenziale per consentire l’ulteriore sviluppo radicolare e la chiusura apicale, gli esperti hanno ritenuto necessario svolgere una revisione sistematica con lo scopo di valutare le evidenze relative…

Leggi

Trattamento della protesi per ottenere un’estetica naturale

Nel trattamento completo della protesi è necessario selezionare i denti anteriori, perché è fondamentale non solo nell’estetica, ma anche nella masticazione e nella pronuncia. Tuttavia, i metodi convenzionali per la selezione dei denti non sono ben consolidati e si basano su misurazioni e proporzioni facciali, che variano tra…

Leggi

Protesi dentali fisse parziali in zirconia: comportamento meccanico e biologico

Le protesi dentali fisse parziali (FDP) in zirconia con rivestimento anteriore sono riuscite a sostituire la metallo-ceramica nel miglioramento estetico e di biocompatibilità. Tuttavia, il materiale risulta suscettibile all’invecchiamento, alla degradazione idrotermale e alla scheggiatura dell’impiallacciatura feldspatica. Inoltre, non è ancora chiaro se queste suscettibilità limitino le prestazioni cliniche degli…

Leggi

Retrognazia: trattamento con molla mandibolare

L’Advanced Mandibular Spring (AMS) è stato recentemente sviluppato come apparecchio ortopedico dentofacciale nell’uso congiuntivo di allineatori trasparenti per il trattamento della malocclusione di Classe II con retrognazia mandibolare negli adolescenti. È stato quindi disegnato uno studio allo scopo di avviare una valutazione biomeccanica e valutare…

Leggi

Ipofunzione orale: test e valori di riferimento

In alcuni paesi l’ipofunzione orale è riconosciuta a tutti gli effetti come una malattia dal 2018 e i test più diffusi per valutarla sono quello della forza occlusale e quello del numero di denti naturali; tuttavia, un’alternativa per valutare l’ipofunzione orale è il test…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025