Nonostante la crescente prevalenza, non sono stati sviluppati modelli predittivi di rischio specifici per età per l’usura dentale erosiva nei bambini in età prescolare. L’identificazione dei gruppi a rischio e l’introduzione tempestiva di un cambiamento comportamentale, o di un trattamento, potranno aiutare ad arrestare…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Migrazione: qualità della vita correlata alla salute orale
Attraverso l’analisi dei dati di uno studio trasversale di un’indagine rappresentativa a livello nazionale, si è voluto analizzare il legame tra individui con/senza background migratorio e la qualità di vita legata alla salute orale. Sono stati quindi inclusi nella ricerca 3.075 individui in totale:…
LeggiSmalto e dentina: nuovo adesivo protettivo contro l’erosione dell’acido citrico
Attraverso uno studio che ha visto l’analisi di 180 campioni di smalto/dentine umane, i ricercatori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere le superfici di smalto/dentina dall’erosione acida e il suo effetto sulla forza di adesione al taglio (SBS) di smalto/dentina…
LeggiCarie: gestione profonda nei denti posteriori
Dal momento che la conservazione della vitalità pulpare nei denti permanenti immaturi con lesioni cariose profonde è essenziale per consentire l’ulteriore sviluppo radicolare e la chiusura apicale, gli esperti hanno ritenuto necessario svolgere una revisione sistematica con lo scopo di valutare le evidenze relative…
LeggiTrattamento della protesi per ottenere un’estetica naturale
Nel trattamento completo della protesi è necessario selezionare i denti anteriori, perché è fondamentale non solo nell’estetica, ma anche nella masticazione e nella pronuncia. Tuttavia, i metodi convenzionali per la selezione dei denti non sono ben consolidati e si basano su misurazioni e proporzioni facciali, che variano tra…
LeggiProtesi dentali fisse parziali in zirconia: comportamento meccanico e biologico
Le protesi dentali fisse parziali (FDP) in zirconia con rivestimento anteriore sono riuscite a sostituire la metallo-ceramica nel miglioramento estetico e di biocompatibilità. Tuttavia, il materiale risulta suscettibile all’invecchiamento, alla degradazione idrotermale e alla scheggiatura dell’impiallacciatura feldspatica. Inoltre, non è ancora chiaro se queste suscettibilità limitino le prestazioni cliniche degli…
LeggiFarmaci bifosfonati: trattamento degli impianti dentali e dei tessuti duri e molli
Ad oggi, l’implantologia rappresenta il gold standard per la riabilitazione orale, purtroppo però, nonostante non ci siano controindicazioni locali a questo tipo di riabilitazione, ci sono ancora incertezze riguardo allo stato di salute generale dei pazienti. Molti pazienti, infatti, assumono farmaci bifosfonati, talvolta senza prima…
LeggiTrattamento ortodontico preoperatorio: alterazioni morfologiche del massetere
Attraverso uno studio che ha incluso 20 pazienti di sesso femminile, un gruppo di ricercatori ha voluto indagare i fattori correlati ai cambiamenti morfologici nel muscolo massetere dopo il trattamento ortodontico preoperatorio. Per ciascuna paziente, tutte con deformità dentofacciali, è stata eseguita la tomografia…
LeggiMetodo degli elementi finiti: meccanica di scorrimento ed effetti 3D
Nei casi di affollamento, protrusione alveolare o malocclusione di Classe II, la soluzione più utilizzata è l’estrazione dei primi premolari mascellari. Tuttavia, la richiesta di un trattamento ortodontico linguale è in aumento per il suo valore estetico; pertanto, la comprensione della biomeccanica linguale è…
LeggiAssistenza nell’igiene orale: esperienza positiva o negativa per il paziente?
Poiché la necessità di cure aumenta con l’avanzare dell’età, risulta conseguente la necessità di assistenza per l’igiene orale. Un recente studio ha analizzato l’efficacia clinica dell’assistenza all’igiene orale fornita dai caregiver, con particolare attenzione a valutare le percezioni piacevoli/spiacevoli dei pazienti mentre vengono spazzolati e…
LeggiRetrognazia: trattamento con molla mandibolare
L’Advanced Mandibular Spring (AMS) è stato recentemente sviluppato come apparecchio ortopedico dentofacciale nell’uso congiuntivo di allineatori trasparenti per il trattamento della malocclusione di Classe II con retrognazia mandibolare negli adolescenti. È stato quindi disegnato uno studio allo scopo di avviare una valutazione biomeccanica e valutare…
LeggiGenitori e mHealth: un approccio utile per la salute orale dei figli?
Attraverso una revisione sistematica, un gruppo di ricercatori ha potuto studiare l’efficacia dell’educazione alla salute orale valutando l’approccio dei genitori alla mHealth per migliorare la salute orale dei loro figli. Dopo una prima analisi di screening sono stati inclusi 12 studi, mentre altri 5…
LeggiIpofunzione orale: test e valori di riferimento
In alcuni paesi l’ipofunzione orale è riconosciuta a tutti gli effetti come una malattia dal 2018 e i test più diffusi per valutarla sono quello della forza occlusale e quello del numero di denti naturali; tuttavia, un’alternativa per valutare l’ipofunzione orale è il test…
Leggi