Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio in Giappone con l’obiettivo di esaminare i benefici ottenuti dalla Campagna 8020 fin dal suo inizio. Per l’indagine, è stata seguita la linea guida PRISMA e sono state raccolte informazioni sulla Campagna 8020 attraverso ricerche su database…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Corea del Sud: studio sulla correlazione tra fragilità e salute orale negli anziani
La fragilità dell’organismo umano è strettamente associata all’età biologica, alle condizioni mediche concomitanti, alla morbilità e alla qualità della vita. Anche una scarsa condizione di salute orale, comune negli anziani, è associata alla fragilità di un individuo. Considerata pertanto la sua potenziale importanza, uno studio…
LeggiDisponibilità di personale sanitario dedicato alla salute orale: la situazione in Africa
La Regione Africana (AFR) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) conta 47 Paesi. Jennifer E Gallagher e i suoi collaboratori hanno condotto una ricerca con l’obiettivo di valutare la forza lavoro disponibile per la salute orale (OHWF) nella AFR: dentisti, assistenti e terapisti dentali nonché…
LeggiEffetti del tabacco sulla salute orale e compiti del personale odontoiatrico nella dissuasione dal consumo
Nel 2018, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha comunicato che il 23,6% della popolazione adulta mondiale di età ≥15 anni consumava abitualmente tabacco, percentuale in calo rispetto al 33,3% registrato nel 2000. Inoltre, la massima Autorità sanitaria mondiale aveva previsto un’ulteriore diminuzione fino al 20,9%…
LeggiCorrelazione tra rischio di occlusioni vascolari retiniche e stato di salute orale: studio di coorte in Corea del Sud
Le occlusioni vascolari retiniche rappresentano una causa comune di perdita della vista e un’eventuale associazione tra il rischio di questo disturbo oculare e la salute orale rimane sconosciuta. Per verificare se la salute orale sia in effetti correlata al pericolo di occlusioni vascolari retiniche,…
LeggiRelazioni tra salute orale e mentale nella popolazione adulta: gli studi
La salute orale è un aspetto importante della salute e del benessere ma viene spesso trascurato. Nella popolazione geriatrica, le malattie della bocca, la scarsa salute orale e le insufficienti pratiche igieniche rappresentano i principali fattori di patologie dell’età avanzata come la demenza e…
LeggiDiffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 tra i dentisti e nel personale di assistenza odontoiatrica: meta-analisi globale
Fernando Valentim Bitencourt e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di chiarire quale fosse la prevalenza mondiale dell`infezione da SARS-CoV-2, e dei fattori associati, tra gli odontoiatrici e il personale tecnico e di assistenza dentale (OHCWs) prima della…
LeggiMisurazione dei risultati dell’assistenza sanitaria orale in Finlandia: valutazione di fattibilità
Gli esiti dell’assistenza sanitaria orale devono essere misurati e analizzati per migliorare la fornitura, i risultati e la qualità delle prestazioni erogate in questo ambito. Per questo motivo, uno studio svolto da un gruppo di esperti in Finlandia si è proposto di sviluppare e…
LeggiSalute orale buona, rischio minore di tromboembolie venose: lo studio di coorte su scala nazionale in Corea del Sud
La salute orale è associata a diverse malattie, in particolare a quelle cardiovascolari, attraverso meccanismi infiammatori e trombotici sistemici. Jung-Hyun Park e i suoi colleghi hanno condotto in Corea del Sud uno studio di coorte a livello nazionale con l’obiettivo di indagare la possibile…
LeggiStati Uniti: genitori afroamericani e ostacoli alla salute orale dei figli autistici
Negli Stati Uniti, le disparità delle cure per la salute orale che persistono maggiormente riguardano i bambini appartenenti a gruppi razziali ed etnici minoritari che hanno ricevuto diagnosi di autismo. Dominique H Como e i suoi collaboratori hanno effettuato una ricerca con il proposito…
LeggiSalute orale scadente e conseguenze gravi da COVID-19 nei malati ricoverati in ospedale
La maggior parte dei fattori di rischio più comuni per gli esiti gravi della malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, COVID-19, sono correlati alla scarsa salute orale, alla perdita di denti e alla parodontite, e ciò ha suggerito una possibile relazione tra salute orale e…
LeggiGestione della salute orale nel diabete gestazionale e di tipo 2: revisione degli interventi
La salute orale rappresenta un aspetto critico nel trattamento del diabete gestazionale, patologia contrassegnata da alti livelli di glucosio nel sangue durante la gravidanza, la cui gestione è sovrapponibile a quella messa in atto per la cura del diabete di tipo 2 e costituita…
LeggiSalute orale correlata alla qualità di vita: indagine sugli anziani in Europa
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di esplorare il legame tra salute orale e qualità della vita negli anziani in Europa. La situazione della salute orale è stata quantificata attraverso tre domande riguardanti: Presenza di tutti i denti naturali Numero…
Leggi