Alcuni studi hanno dimostrato che i microrganismi della bocca e del tratto respiratorio possono essere presenti nell’aerosol e negli spruzzi. Per questo motivo, a causa delle procedure che generano aerosol, esistono potenzialmente diversi rischi di infezione sia per i pazienti sia per coloro che…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Processi cognitivi dei pazienti geriatrici e possibili effetti della perdita di denti
Cambiamenti significativi nella microstruttura del cervello causano la demenza e altri declini mentali associati all’invecchiamento e alle malattie. Sebbene la ricerca abbia stabilito una connessione tra salute orale e demenza, i meccanismi patologici sottostanti sono ancora sconosciuti. Dana Gabriela Budală e i suoi collaboratori…
LeggiImpiego di rimedi naturali nelle cure odontoiatriche: situazione attuale e prospettive
Per un lungo periodo di tempo, i rimedi naturali hanno rappresentato l’unica risorsa disponibile per la cura di una moltitudine di malattie e si sono dimostrati efficaci anche dopo la comparsa della medicina moderna. A causa della loro altissima prevalenza, i disturbi e le anomalie…
LeggiInserimento di impianti dentali zigomatici: efficacia dell’impiego dei sistemi assistiti da computer
Gli impianti zigomatici sono ampiamente utilizzati nella riabilitazione di mascellari gravemente atrofici, ma il loro posizionamento non è privo di rischi e può potenzialmente causare danni alle strutture anatomiche della regione. Un’equipe di ricercatori ha svolto uno studio con la finalità di eseguire un’analisi comparativa…
LeggiCaratteristiche di impiego del formocresolo in odontoiatria: revisione della letteratura
A causa delle preoccupazioni sul potenziale mutageno e genotossico del formocresolo, il suo impiego come farmaco nella pulpotomia è attualmente oggetto di discussione. Un team di esperti ha eseguito una revisione della letteratura con lo scopo di riesaminare le proprietà del formocresolo e di…
LeggiCorrelazioni tra psicosi e salute orale: lo studio
I soggetti affetti da psicosi presentano una salute orale più scadente rispetto alla popolazione generale, ma la complessa interazione tra salute orale e psicosi è poco conosciuta e studiata raramente con metodi qualitativi. Elisabetta Turner e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio con…
LeggiImpatto del morbo di Parkinson sulla salute orale: revisione
Nei pazienti con malattia di Parkinson (PD), la salute orale può essere influenzata dai sintomi, motori e non, e/o dall’uso di farmaci. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di rivedere sistematicamente la letteratura specifica relativa alla salute orale e ai fattori ad…
LeggiLa cattiva salute orale come elemento di rischio per neoplasie maligne del cavo orale
La scarsa salute orale è un fattore di rischio per il cancro orale e la bibliometria può dire cose importanti sulle tendenze attuali delle ricerche in questo campo. Tra i fattori che espongono al pericolo di comparsa di neoplasie maligne del cavo orale si…
LeggiEffetti favorevoli sistemici dei probiotici streptococcici che modulano il microbiota del cavo orale orale
La cavità orale umana contiene una popolazione incredibilmente eterogenea di microrganismi, che convivono in armoniosa omeostasi, denominata nel suo insieme microbiota orale. In condizioni particolari di stress, come, ad esempio, nel caso di cambiamenti della fisiologia o dello stato nutrizionale dell’ospite, oppure come risposta nei…
LeggiSalute orale e disturbi dell’alimentazione: scoping review
Le linee guida per lo screening e il trattamento delle sequele somatiche dei disturbi alimentari includono tipicamente aspetti specifici come esami di laboratorio, segni fisici osservabili e interventi terapeutici. I protocolli di comportamento che riguardano la salute orale sono invece particolarmente scarsi o addirittura…
LeggiEvidenze di correlazione tra salute orale e malattie cardiovascolari
Come fortemente sostenuto da un numero crescente di studi sperimentali e clinici, la salute orale svolge un ruolo cruciale per quanto riguarda il benessere generale di un individuo. Sebbene i meccanismi fisiopatologici non siano stati completamente spiegati, le prove accumulate negli ultimi due decenni…
LeggiRevisione degli interventi basati sul coaching sanitario per la promozione della salute orale
Gli interventi basati sul coaching sanitario possono sostenere il cambiamento di comportamento necessario per migliorare la salute orale e una revisione condotta da un team di esperti mira a identificare le caratteristiche chiave delle strategie basate sul coaching sanitario per la promozione della salute…
LeggiSalute orale: impatto favorevole del Ginseng e dei suoi estratti
Il ginseng e i suoi estratti hanno numerose proprietà in grado di contrastare: infiammazione, ossidazione, tumori, batteri, invecchiamento, fatica, diabete, stress e depressione, e ha quindi mostrato effetti curativi nei confronti di molte malattie. Le componenti del ginseng includono carboidrati, alcaloidi, amminoacidi, polipeptidi, vitamine,…
Leggi

