L’implantologia dentale rappresenta uno dei settori dell’odontoiatria in continua evoluzione ed è caratterizzato da sviluppi dinamici e da costanti progressi nelle conoscenze cliniche e nelle tecnologie. Nonostante ciò, questo ambito è ancora suscettibile nei confronti di numerose complicazioni che possono comportare il rischio di…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Impatto della meditazione consapevole sull’ansia derivante da chirurgia implantare
La chirurgia implantare è quasi sempre associata a uno stato d’ansia del paziente in grado potenzialmente di scatenare un aumento dell’attività simpatica. La Meditazione Mindfulness (MM) è spesso associata ad alti livelli di rilassamento che si manifestano sotto forma di aumento del tono parasimpatico…
LeggiImpiego della zirconia in implantologia dentale: situazione attuale e prospettive
Negli ultimi anni, l’implantologia dentale ha seguito una rapida evoluzione grazie all’uso della zirconia che si è affermata come un elemento fondamentale per gli impianti dentali. Questa revisione esplora in dettaglio le molteplici sfaccettature di questo biomateriale focalizzandosi su proprietà, processi di fabbricazione, compatibilità…
LeggiStrategie per massimizzare l’osteointegrazione degli impianti dentali
Questa revisione illustra la stretta correlazione tra osteointegrazione e stabilità degli impianti dentali esplorando le connessioni e le implicazioni chiave per ottenere buoni risultati. L’osteointegrazione, definita come l’interazione strutturale e funzionale diretta tra l’osso e la superficie dell’impianto, assume un ruolo fondamentale nel determinare…
LeggiUtilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore dell’implantologia dentale
L’implantologia dentale ha subito una trasformazione rivoluzionaria con l’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA). Questo lavoro esplora il ruolo cruciale dell’IA nell’ambito dell’implantologia odontoiatrica, mettendo in luce il suo impatto significativo sulla diagnosi, la pianificazione del trattamento e i risultati complessivi per i…
LeggiGli impianti dentali possono causare problemi all’articolazione temporo-mandibolare?
Esaminare e approfondire la letteratura relativa ai disturbi temporomandibolari (TMD) nel contesto dell’implantologia dentale rappresenta il fulcro di questa revisione. Per garantire una metodologia solida, sono state adottate le linee guida PRISMA-ScR e del Joanna Briggs. Sono stati inclusi nell’indagine studi in vivo pubblicati…
LeggiImpatto della nanotecnologia sulla salute orale e in odontoiatria: revisione
La nanotecnologia ha trasformato radicalmente l’odontoiatria ridefinendo il modo in cui concepiamo, offriamo e manteniamo l’assistenza sanitaria orale. L’utilizzo di nanomateriali e strumenti clinici avanzati ha aperto nuove prospettive per una maggior precisione e per l’innovazione in vari ambiti delle cure dentistiche. La nanotecnologia…
LeggiInterventi sulla salute orale degli anziani non autosufficienti: revisione
L’incremento della percentuale di anziani nella popolazione mondiale comporta l’esistenza di un ampio gruppo di soggetti che dipende dalla cura degli altri. Le persone avanti con l’età non autosufficienti, in particolare, sono più vulnerabili nei confronti delle malattie orali che possono influire in modo…
LeggiTrattamento ortodontico: impatto degli allineatori trasparenti sulla salute e sul microbiota orale
In risposta al desiderio dei pazienti di dispositivi ortodontici meno evidenti e più confortevoli, la richiesta di allineatori trasparenti è cresciuta negli ultimi dieci anni. Con l’aumento dell’uso di questi apparecchi in ortodonzia, è anche cresciuto l’interesse nel comprendere i cambiamenti fisiologici e microbici…
LeggiSalute orale delle donne e dei bambini negli Stati Uniti: situazione attuale
Sebbene sia in gran parte evitabile, la carie dentale persiste come la malattia cronica più diffusa tra bambini e adulti. Negli ultimi 20 anni, negli Stati Uniti, sono stati registrati modesti progressi nella salute orale infantile, ma oltre la metà degli adolescenti continua ad…
LeggiPosizionamento degli impianti con interventi dinamici assistiti da computer e chirurgia statica tradizionale
L’obiettivo di questa revisione sistematica è quello di raccogliere prove sulla differenza nell’accuratezza tra la chirurgia dinamica assistita da computer e il metodo statico tradizionale per il posizionamento degli impianti dentali. È stata condotta una ricerca sistematica in tre database, PubMed, Ovid e Cochrane,…
LeggiCorrelazioni tra i fattori che condizionano la stabilità del posizionamento dell’impianto e il suo design
Sono stati elaborati fino ad oggi diversi protocolli sia per il posizionamento sia per il carico degli impianti. Questi spaziano dalla collocazione immediata eseguita il giorno dell’estrazione all’installazione ritardata di almeno 6 mesi dopo la completa guarigione. La valutazione del posizionamento e del carico…
LeggiMetodiche per migliorare le proprietà antibatteriche degli impianti dentali: revisione
L’aumento dei casi di malattie perimplantari, e l’insoddisfacente esito dei trattamenti tradizionali, stanno destando crescente preoccupazione tra i pazienti e il personale medico. Uno dei principali problemi da affrontare con urgenza nel campo della prevenzione e del trattamento delle malattie perimplantari è la rimozione…
Leggi