È ben consolidato il fatto che la forza muscolare sia un fattore chiave per un sano funzionamento fisico ed è necessaria per uno stile di vita attivo. La forza della presa della mano (HGS) è il metodo più conveniente ed economicamente vantaggioso per valutare…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Tecnica Socket Shield in implantologia: revisione sistematica e meta-analisi
La tecnica dello socket shield (SST) è un approccio innovativo in implantologia dentale, ideato per preservare la lamina ossea buccale e l’estetica dei tessuti molli durante il posizionamento dell’impianto. Mantenendo una porzione della radice dentale, la SST mira a ridurre il riassorbimento della cresta…
LeggiEffetti delle sigarette elettroniche sulla salute parodontale
L’uso delle sigarette elettroniche, o “svapo”, sta crescendo in popolarità, specialmente tra adolescenti e giovani adulti. Mentre gli effetti del fumo di sigaretta sulla salute orale sono ben stabiliti, l’impatto esatto che le sigarette elettroniche possono avere sui tessuti dentali è ancora incerto. Reem…
LeggiDenti trattati endodonticamente vs. protesi su impianti: esiti a confronto
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di confrontare gli esiti clinici e quelli riportati dai pazienti per la terapia canalare (RCT) e gli impianti dentali (DI) nella gestione di gravi danni dentali. Seguendo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items…
LeggiPazienti con parodontite: qualità della vita correlata alla salute orale
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare in modo completo l’impatto della parodontite sulla qualità della vita legata alla salute orale (OHRQoL) utilizzando il questionario OHIP-14. È stata condotta una meta-analisi quantitativa per stimare…
LeggiEffetti dell’acido ialuronico nella terapia delle malattie perimplantari
La perimplantite è una malattia infiammatoria infettiva che colpisce i tessuti intorno agli impianti ed è una delle principali cause di fallimento implantare. L’acido ialuronico (HA) è un polimero naturale con molteplici applicazioni biomediche e cosmetiche. Nansi López-Valverde e i suoi collaboratori hanno eseguito…
LeggiImplantologia dentale: ruolo dell’intelligenza artificiale
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di analizzare in modo completo studi recenti sull’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) in implantologia dentale. Sono state seguite le linee guida PRISMA e sono stati esplorati con attenzione i database Scopus, Web of Science,…
LeggiSoggetti affetti da diabete di tipo 2: effetti della cessazione del fumo sulla salute orale
Giusy Rita Maria La Rosa e colleghi hanno svolto un’indagine con la finalità di analizzare gli effetti della cessazione del fumo sulla salute orale in individui con diabete di tipo 2. La revisione ha seguito le linee guida PRISMA e il protocollo è stato…
LeggiImpatto delle tecniche di implantoplastica sulla resistenza alla frattura degli impianti dentali
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di analizzare e di confrontare l’effetto delle frese diamantate, delle frese in carburo di tungsteno e delle punte a ultrasuoni per le procedure di implantoplastica sulla resistenza alla frattura…
LeggiPerdita ossea marginale degli impianti dentali posizionati in siti ossei aumentati o incontaminati
L’aumento osseo può rappresentare un fattore di rischio per le complicanze della terapia con impianti dentali. Sonja Memenga-Nicksch e collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare la perdita ossea marginale (MBL) tra gli impianti dentali posizionati in…
LeggiEfficacia degli impianti dentali in zirconia rispetto a quelli in titanio nella regione anteriore
Oggigiorno gli impianti dentali sono di uso comune e, per soddisfare le esigenze estetiche, la zirconia è stata proposta come materiale implantare alternativo al titanio. Molti ricercatori e molte revisioni sistematiche hanno documentato questo aspetto, ma i risultati sono stati spesso inconsistenti. Un’equipe di…
LeggiImpatto dell’attività fisica sulla salute orale: revisione sistematica
L’attività fisica e la salute generale sono direttamente correlate. Al contrario, l’inattività fisica ha effetti dannosi significativi sulla salute nel corso della vita. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute orale come l’assenza di dolore alla bocca e al viso, di malattie orali…
LeggiEfficacia della fibrina ricca di piastrine nel migliorare gli esiti dei tessuti molli perimplantari
Migliorare la qualità e la quantità dei tessuti molli intorno agli impianti dentali è cruciale per il successo a lungo termine. In questo contesto, la Fibrina Ricca di Piastrine (PRF) si sta dimostrando promettente nel favorire la guarigione delle ferite e la stabilità degli…
Leggi