(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, la proporzione delle persone che sopravvivono anni dopo una diagnosi di cancro è in aumento. I ricercatori hanno osservato che per uomini e donne tra i 50 e i 64 anni, a cui sono stati diagnosticati diversi…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Trapianto di rene: prognosi peggiore per pazienti con Hcv
Gli esiti di un trapianto di rene sono migliori nei pazienti con monoinfezione da Hiv rispetto a quelli con monoinfezione da Hcv o a quelli con coinfezione Hiv/Hcv. Questo dato deriva da uno studio “motivato dall’osservazione clinica che i pazienti con Hiv, considerati ad…
LeggiUna migliore prospettiva sui tumori prostatici letali
Uno studio che ha tracciato la storia evolutiva delle mutazioni genetiche nei tumori prostatici letali, ha riscontrato che alcune metastasi vengano di fatto disseminate dalle cellule tumorali provenienti da altre metastasi e non dal tumore primario originale, Secondo il coautore William Isaacs, professore di…
LeggiIperplasia prostatica benigna: utile il tadalafil
Il tadalafil potrebbe migliorare i sintomi a carico del tratto urinario inferiore che suggeriscono la presenza di un’iperplasia prostatica benigna. In base ad un’indagine post-hoc di 4 studi randomizzati, il 71% dei pazienti sotto tadalafil sono andati incontro ad un miglioramento di almeno tre punti…
LeggiSintomi tratto urinario inferiore: utile impianto temporaneo
Un impianto temporaneo in una lega di nickel e titanio, detta nitilolo, si è dimostrato in grado di trattare in modo efficace i sintomi di iperplasia prostatica benigna nella sua prima sperimentazione sugli esseri umani, come dimostrato da uno studio di monitoraggio della durata…
LeggiEsercizio migliora funzionalità erettile nell’anziano
Un piccolo studio effettuato su uomini anziani in sovrappeso ha suggerito che gli uomini che effettuano più attività fisica presentano una migliore funzionalità erettile e sessuale. Benchè precedenti ricerche abbiano già collegato le erezioni all’attività fisica, il presente studio è stato il primo ad…
LeggiRadiofarmaco nuova frontiera contro tumore prostata
Un radiofarmaco, che utilizza sostanze radioattive per colpire le cellule tumorali, rappresenta ”la nuova frontiera contro il cancro della prostata: aumenta del 30% la sopravvivenza globale”. Ad illustrarne l’efficacia e’ il presidente dell’Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare (Aimn), Onelio Geatti, in…
LeggiProblemi prostata, tre domande per scovarli precocemente
Si e’ alzato almeno due volte a notte nell’ultimo mese per urinare? Durante il giorno ha difficolta’ a trattenerla? Ha la sensazione di non riuscire a svuotare la vescica? Sono tre semplici domande che possono fare da campanello d’allarme per l’ipertrofia prostatica benigna, un…
LeggiMalattie renali, ne soffre il 10% della popolazione
Le malattie renali sono uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo, oltre il 10% della popolazione soffre di una malattia renale, spiega Paola Romagnani, dell’Ospedale pediatrico Meyer e docente dell’Universita’ di Firenze che ha ricevuto un finanziamento di due milioni euro per…
LeggiTumori urologici, alleanza di 5 societa’ scientifiche
Per la prima volta nel nostro Paese cinque societa’ scientifiche si uniscono nella lotta ai tumori della prostata, della vescica, del rene, del testicolo e del pene. AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica), CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici…
Leggi