La litotrissia ad onde d’urto del rene risulta connessa ad un incremento del rischio di ipertensione, a differenza della stessa procedura a carico dell’uretere o dell’ureteroscopia. Secondo Michelle Denburg dell’Università della Pennsylvania, autrice di uno studio condotto su più di 140.000 pazienti, l’urolitiasi in…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Tumore alla prostata: curarlo con una scossa elettrica
Una nuova tecnologia per il trattamento del cancro alla prostata colpisce il sito del tumore con una scossa elettrica più potente di un fulmine, ma risparmiando le strutture che lo circondano, fra cui i nervi erettili e uretrali. Un gruppo di ricercatori in tre Paesi – Usa,…
LeggiConferenza nazionale del CIPOMO: cosa non fare in oncologia nel 2016
Il 13 e 14 novembre si terrà a Terni, la Conferenza nazionale del CIPOMO, Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. L’incontro, dal titolo “Cosa non fare in oncologia dal 2016”, nasce dalla volontà di ricercare nuove strade per superare le difficoltà del nostro…
LeggiRene artificiale indossabile potenziale alternativa alla dialisi
Un rene artificiale indossabile ha superato con successo il terzo studio esplorativo. I pazienti in emodialisi che indossano l’apparecchio sono rimasti emodinamicamente stabili per 24 ore e la rimozione di fluidi era coerente con i parametri di ultrafiltrazione prescritti. Lo studio è stato condotto…
LeggiTumore nefrocellulare metastatico, carico tumorale postchirurgico e sopravvivenza
La nefrectomia citoriduttiva è stata associata a miglioramenti nella sopravvivenza complessiva per i pazienti con carcinomi nefrocellulari metastatici, un beneficio basato sull’entità del carico tumorale al momento dell’intervento, ma uno studio che ha valutato il volume tridimensionale del tumore primario ha messo in dubbio…
LeggiCarcinomi nefrocellulari avanzati: attiva combinazione PD-1 e VEGFR
Un’innovativa combinazione di agenti terapeutici potrebbe risultare attiva nei carcinomi nefrocellulari avanzati. In un piccolo studio pilota condotto su 11 pazienti mai trattati affetti da questa patologia, è stato riscontrato che la combinazione di axitinib e pembrolizumab risulta ben tollerata a dosi standard, manifestando…
LeggiCarcinomi nefrocellulari: efficace terapia di terza linea
L’impiego di una terapia di terza linea è prevalente nei pazienti con carcinomi nefrocellulari metastatici, ed essa si è dimostrata attiva in questa popolazione. E’ pertanto opportuno offrirla ai pazienti che vi sono candidati a livello clinico, ma la sua efficacia non è stata…
LeggiUrologo questo sconosciuto: l’80% degli italiani non si è mai fatto visitare
Otto italiani su dieci non sono mai andati dall’urologo, il 43% non sa che le malattie sessualmente trasmissibili (MST) si possono prevenire, solo il 16% usa regolarmente il preservativo durante i rapporti, il 31% se ha il timore di avere una MST preferisce parlarne…
LeggiRene & Patologie Urogenitali N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiNefropatie croniche: qual è la pressione ottimale?
È noto da secoli come l’ipertensione sia un fenomeno pericoloso: la sua associazione con ictus e malattie cardiovascolari è stata più volte confermata e non solo per valori pressori elevati. Dunque è lecito chiedersi quali potrebbero essere i valori pressori ottimali. Secondo la stima…
LeggiResezione transuretrale della prostata per l’iperplasia prostatica
Evidence summaries 20.7.2005 LIVELLO EVIDENZE = A La resezione transuretrale della prostata è efficace nel migliorare il grado dei sintomi nell’iperplasia prostatica, e l’effetto è prolungato. Un articolo su Clinical Evidence ha riassunto i risultati di due SRC, per un totale di 779 soggetti,…
LeggiTumore prostatico: docetaxel migliora sopravvivenza
L’aggiunta di docetaxel alla deprivazione androgenica prolunga la sopravvivenza negli uomini con tumore prostatico metastatico sensibile agli ormoni. Secondo Massimo Di Maio dell’Università di Torino, autore di una nuova revisione con meta-analisi che ha coperto quasi 3.000 pazienti, l’entità del beneficio è impressionante se…
LeggiDisfunzione erettile ed apnea nel sonno
Gli uomini con apnea ostruttiva nel sonno (OSA) che presentano anche sintomi depressivi ed una bassa qualità della vita legata direttamente all’apnea sono caratterizzati da un’elevata incidenza di disfunzione erettile rispetto a quelli con sola OSA. Ciò è stato accertato da Yung Jin Jeon…
Leggi