Fra il 1999 ed il 2010, il declino nella mortalità da tumore prostatico ha coinciso con il declino nella prevalenza del fumo in alcuni stati degli USA. Questo dato deriva da un’indagine condotta da Miranda Jones della Johns Hopkins University di Baltimora. A partire…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Circoncisione neonatale non riduce la sensibilità negli uomini
Gli uomini circoncisi e non circoncisi risultano sensibili nelle stesse porzioni del pene ed in risposta allo stesso tipo di stimoli. Secondo Jennifer Bossio della Queen’s University dell’Ontario, autrice di uno studio che ha preso in esame 62 uomini, ciò dimostra che la circoncisione neonatale…
LeggiFibroma uterino: una patologia che fa sempre meno paura
Il fibroma uterino è una patologia ginecologica diffusa, con un impatto sulla qualità della vita di chi ne soffre molto alto. Tanto più se questa patologia compromette o rischi di compromettere la fertilità. “Nelle giovani donne – dice la professoressa Liliana Mereu, responsabile dell’Unità…
LeggiTumore del rene: con immuno-oncologia +27% di sopravvivenza
Contro il tumore del rene una marcia in più arriva dall’immunoterapia. Riflettori puntati su una nuova molecola immuno-oncologica, nivolumab, sperimentata in poco più di un anno in 5 studi interrotti in anticipo perché hanno raggiunto l’obiettivo di un aumento della sopravvivenza. A fare da apripista è stato il…
LeggiCarcinoma prostata: terapia ormonale aumenta rischio di depressione
(Reuters Health) Secondo i risultati di un nuovo studio, pubblicati sul Journal of Clinical Oncology, gli uomini con il cancro alla prostata, trattati con la terapia ormonale di deprivazione androgenica (ADT), hanno una probabilità maggiore del 23 % di sviluppare depressione e del 29%…
LeggiLe 7 regole d’oro ‘salva-cuore’ funzionano anche per i reni
Un aiuto per la cura delle malattie croniche dei reni può arrivare dalle 7 regole d’oro salva-cuore. Infatti, i suggerimenti messi a punto per la salute cardiovascolare dall’American Heart Association, che includono non fumare; avere una normale pressione sanguigna, colesterolo e glicemia nella norma; un…
LeggiCancro della prostata: 50% in più di rischio con cibi industriali e bibite
Troppi cibi industriali e zuccheri aggiunti come quelli che si trovano nascosti nelle bibite, possono raddoppiare o triplicare il rischio di cancro alla prostata. Viceversa limitandone il consumo e mangiando fonti di carboidrati sani quali legumi, cereali integrali, frutta sono scelte alimentari in grado di ridurre il rischio di…
LeggiDialisi potrebbe non estendere la sopravvivenza degli anziani nefropatici
La dialisi potrebbe non offrire un vantaggio in termini di sopravvivenza rispetto al trattamento conservativo nei pazienti con nefropatie avanzate di età superiore ad 80 anni. Secondo Wouter Verberne dell’Ospedale St. Antonius di Nieuwegein, autore di uno studio su 311 pazienti, in diverse nazioni…
LeggiIperplasia prostatica benigna: laser ad intensità aumentata incrementa calo PSA
Il trattamento dell’iperplasia prostatica benigna (BPH) con laser ad energia più eleva potrebbe ridurre maggiormente i livelli di PSA. Incrementare l’impiego di energia sino a 7 kJ/cc tramite vaporizzazione fotosensibile della prostata riduce il PSA dell’83% anche a distanza di 24 mesi, ma sembra…
LeggiTumori vescicali: preservazione elevata con terapia trimodale
Un approccio terapeutico trimodale ai tumori vescicali che implica radioterapia adattativa guidata radiologicamente (IG-IMRT), chirurgia e chemioterapia si è dimostrato promettente ai fini della preservazione della vescica. I pazienti trattati con l’approccio trimodale, sviluppato per preservare la funzionalità vescicale senza compromettere i buoni esiti…
LeggiCarcinomi nefrocellulari: differenze genomiche alla base di quelle razziali
Alcune diffrenze genomiche nei carcinomi nefrocellulari a cellule chiare (ccRCC) fra pazienti di razza bianca ed afroamericana potrebbero contribuire agli esiti peggiori in questi ultimi. Secondo William Kin dell’Università del North Carolina, autore di uno studio sul database TCGA-KIRC, queste differenze potrebbero giustificare la…
LeggiCalcoli renali, uretere, vescica: arriva in Italia Lithovue, il sistema monouso per diagnosi e trattamento
Il nuovo sistema messo a punto da Boston Scientific arriva anche in Italia. Stiamo parlando del LithoVue™, l’ureteroscopio digitale monouso per la diagnosi e il trattamento dei calcoli renali, dell’uretere e della vescica. In contemporanea con il lancio negli Stati Uniti, il sistema, grazie alla…
LeggiTrapianto di rene con donatore vivente: non sempre necessaria corrispondenza esatta
Trapiantare un rene non corrispondente da un donatore vivente potrebbe ridurre il rischio di mortalità in misura maggiore rispetto a non effettuare del tutto il trapianto. Uno studio a lungo termine ha riscontrato che i pazienti che ricevono trapianti di rene da donatori viventi…
Leggi