La probabilitĂ che un rene da donatore deceduto venga reperito e trapiantato potrebbe dipendere dal giorno della settimana in cui esso diviene disponibile. Sumit Mohan della Columbia University di New York, autore di uno studio che ha coperto 181.799 reni provenienti da donatori deceduti,…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Screening del PSA: utile o no?
Lo screening del tumore prostatico su tutta la popolazione rimane argomento di controversia, specialmente dopo che l’USPSTF ha sconsigliato lo screening di routine basato sul PSA negli uomini sani a prescindere dall’etĂ sin dal 2012. Gli esperti, tuttavia, ritengono ancora utile questo esame, e…
LeggiTumore prostatico: RM adatta per lo screening
Il tasso di risposta ottenuto nel reclutamento per il primo studio sulla RM quale strumento di screening per i tumori prostatici è stato stupefacente, con 300 risposte su 50 posti disponibili. Robert Nam dell’universitĂ di Toronto, autore ed organizzatore dello studio, si è detto…
LeggiTestosterone aumenta funzionalitĂ sessuale maschile su tutta la linea
Il trattamento con testosterone migliora il desiderio e l’attivitĂ sessuale sotto quasi ogni punto di vista negli uomini anziani sintomatici con bassi livelli di libido e di testosterone, con risposte connesse alle variazioni nei livelli sia del testosterone che dell’estradiolo. Questo dato deriva da…
LeggiEndoarteriectomia carotidea rischiosa nei pazienti in emodialisi
I rischi dell’endoarteriectomia carotidea nei pazienti in emodialisi sono elevati, e potrebbero surclassarne i benefici in alcuni casi. In base ad uno studio osservazionale condotto su 5.142 pazienti da Mahmoud Malas della Johns Hopkins University, il rischio di ictus e mortalitĂ riscontrato è infatti…
LeggiTumori prostatici a basso rischio: efficace sorveglianza attiva
Dopo 10 anni di monitoraggio nello studio PRIAS, è stato confermato che la sorveglianza attiva rappresenta un’opzione terapeutica sicura negli uomini con tumore prostatico a basso rischio, ma sarebbe possibile effettuare alcuni cambiamenti al protocollo di monitoraggio per incrementare in sicurezza il numero di…
LeggiTumori prostatici metastatici necessitano di test genetici
Agli uomini con tumore prostatico metastatico andrebbero offerti test genetici delle linee germinali, in quanto l’incidenza delle mutazioni delle linee germinali a livello di geni che mediano il processo di riparazione del DNA in presenza di metastasi è notevolmente maggiore rispetto a quanto osservato…
LeggiTumori prostatici metastatici: radioterapia migliora sopravvivenza
L’irradiazione della prostata, in aggiunta alla deprivazione degli androgeni (ADT), è associata ad un miglioramento della sopravvivenza negli uomini con tumori prostatici metastatici di recente diagnosi. Diverse analisi prospettiche hanno riportato un miglioramento della sopravvivenza negli uomini con tumore prostatico trattato mediante prostatectomia, ma…
LeggiNasce l’Accademia Italiana di Urologia
Attuare un radicale cambiamento in ambito accademico e medico, ma anche lanciare un segnale forte che valorizzi una disciplina, l’Urologia, destinata a occupare un ruolo di sempre maggiore rilievo nella medicina del futuro: questi i principali obiettivi della neonata AIU (Accademia Urologia Italiana), primo…
LeggiSindrome nefrosica risponde a dieta senza glutine
Alcuni bambini con sindrome nefrosica difficile da gestire possono trarre beneficio da una dieta priva di glutine. Ciò è stato osservato in una piccola indagine condotta su 8 casi da Howard Trachtman della NYU School of Medicine di New York, in cui sorprendentemente tutti…
LeggiIpercalciuria, calcoli renali ed assorbimento intestinale del calcio
I pazienti con ipercalciuria che presentano calcoli renali a base di calcio sono caratterizzati da un maggiore assorbimento intestinale del calcio rispetto a quelli senza calcoli. Questo dato deriva da uno studio condotto su circa 240 pazienti da Giuseppe Vezzoli dell’Istituto Scientifico San Raffaele…
LeggiTumore prostatico: tasquinimod non prolunga sopravvivenza complessiva
Il tasquinimod migliora significativamente la sopravvivenza libera da progressione radiografica (rPFS) nei pazienti con tumori prostatici metastatici resistenti alla castrazione, ma non ha dimostrato alcun beneficio in termini di sopravvivenza complessiva. Questo farmaco, di conseguenza, non viene piĂą sviluppato per questa indicazione. Secondo Michael…
LeggiProstatectomia robotica: nuova tecnica limita incontinenza
Una nuova tecnica per la ricostruzione delle anastomosi vescico-ureterali riduce significativamente l’incontinenza nei pazienti sottoposti a prostatectomia robotica (RARP). Come confermato da Vladimir Student dell’UniversitĂ Palack di Olomuc, autore di una ricerca su 134 pazienti, la tecnica, denominata ARVUS, riduce effettivamente l’incontinenza urinaria post-prostatectomia.…
Leggi