L’aggiunta di antiandrogeni alla radioterapia come trattamento d’emergenza per gli uomini con recidiva biochimica a seguito di una prostatectomia migliora gli esiti, in quanto prolunga la sopravvivenza complessiva e riduce il rischio di metastasi e mortalità da tumore prostatico a 12 anni. Lo ha…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Tumori testicolari: effetti metabolici
I tumori testicolari sono associati ad una prognosi eccellente, ma i sopravvissuti vanno incontro ad un preoccupante rischio di sviluppare determinati effetti metabolici, come l’ipertensione, che sono associati alla chemioterapia basata sul platino. In un recente studio, un paziente su 5 sopravvissuti ad un…
LeggiDialisi: etelcalcetide riduce PTH
L’etelcalcetide risulta maggiormente efficace rispetto al placebo e non inferiore rispetto al cinacalcet nella riduzione dei livelli di PTH nei pazienti con nefropatie terminali ed iperparatiroidismo, anche se i benefici clinici della riduzione del PTH rimangono poco chiari. Le ricerche più recenti in materia…
LeggiTumori uroteliali: buoni esiti del trattamento con varianti istologiche
Gli esiti clinici della terapia trimodale con conservazione della vescica (TMT) sono simili fra i pazienti con varianti istologiche dei tumori uroteliali e quelli con tumori uroteliali puri. La presenza di un’istologia variante mista non dovrebbe dunque escludere i pazienti dalla terapia multimodale, come…
LeggiNefropatie in stadio precoce: utili le statine
I pazienti con nefropatie croniche in stadio precoce che assumono statine vanno incontro ad una riduzione della mortalità ed ad un declino più lento della funzionalità renale, per quanto ciò non sia valido in caso di patologia più avanzata. Secondo Ji Yong Jung del…
LeggiNefropatie croniche: citrato ferrico migliora anemia sideropenica
Il trattamento orale con citrato ferrico migliora l’anemia sideropenica nei pazienti con nefropatie croniche non dialisi-dipendenti. Lo ha dimostrato uno studio su 234 pazienti effettuato da Glenn Chertow della Stanford University. La prevalenza dell’anemia sideropenica in questi pazienti varia dal 48% al 98%, e…
LeggiCancro alla prostata: PSA ha valore predittivo dopo radioterapia o ADT
(Reuters Health) – Negli uomini con cancro della prostata, uno specifico valore del PSA superiore a 0,5ng/ml dopo la radioterapia e deprivazione androgenica (ADT) sarebbe associato a una peggiore sopravvivenza. È quanto emerge da un’analisi secondaria a una sperimentazione clinica condotta negli USA e pubblicata…
LeggiDisfunzione erettile connessa a deficit endoteliali e cardiaci
La disfunzione erettile vascolare è accompagnata da vasculopatie sistemiche e da una compromissione della funzionalità cardiaca che appaiono reversibili con il tadalafil. Come illustrato da Sumeyye Gullulu dell’Università Uludal di Bursa, molti uomini affetti da disfunzione erettile presentano anche un certo numero di fattori…
LeggiDialisi: olio di pesce ed aspirina non riducono insufficienza fistola arterovenosa
Gli acidi grassi omega-3 di derivazione ittica e l’aspirina non prevengono l’insufficienza della fistola arterovenosa (AVF) nei pazienti in emodialisi. Lo ha accertato uno studio condotto su 567 pazienti da Ashley Irish della University of Western Australia di Perth. Le AVF sono più sicure…
LeggiIperparatiroidismo: tiazidi contrastano calciuria
Nei pazienti non operabili con iperparatiroidismo primario (PHPT), i tiazidi possono essere impiegati per il trattamento dell’ipercalciuria senza esacerbare significativamente l’ipercalcemia e secondo Gloria Tsvetov dell’Università di Tel Aviv, autrice di uno studio su 72 pazienti, questa strategia porta anche ad un calo dei…
LeggiIncontinenza urinaria: nelle donne over 70 la ‘colpa’ è dell’aumento della massa grassa
(Reuters Health) – Un nuovo studio statunitense, pubblicato dal Journal of the American Geriatrics Society, suggerisce che le donne anziane con una componente maggiore di massa corporea magra potrebbero avere minori probabilità d’ incontinenza urinaria da sforzo. Notoriamente un aumento del valore dell’Indice di…
LeggiNefropatie connesse a problemi cognitivi
Alcune recenti ricerche confermano l’associazione fra nefropatie e deifict cognitivi, accompagnati anche da cambiamenti strutturali nel cervello. I dati più recenti provengono dallo studio SPRINT-MIND, condotto complessivamente su circa 9.000 pazienti, che ha rafforzato l’associazione fra danno renale e funzionalità cognitiva, suggerendo che sia…
LeggiInibitore di due cascate contro le patologie glomerulari
Lo sparsentan, inizialmente sviluppato per il trattamento dell’ipertensione, sta emergendo come terapia mirata per la glomerulosclerosi segmentale focale primaria (FSGS), come risulta dallo studio di fase 2 denominato DUET, che ha preso in esame 109 pazienti. Secondo Howard Trachtman del Langone Medical Center di…
Leggi