La Classificazione di Oxford è stata proposta come indicatore prognostico indipendente nella nefropatia da IgA (IgAN). Tuttavia, la maggior parte degli studi si concentra sugli adulti e non sui bambini. Xiaohang Liu e i suoi collaboratori hanno svolto una meta-analisi con la finalitĂ di…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Uso dell’AI nella previsione della recidiva biochimica del cancro della prostata dopo chirurgia
La recidiva biochimica (BCR) dopo prostatectomia radicale (RP) è un importante fattore predittivo di metastasi a distanza e di mortalitĂ nei pazienti affetti da carcinoma prostatico (PCa). Jianliang Liu e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con la finalitĂ di valutare l’accuratezza dell’intelligenza artificiale…
LeggiIpertensione: il ruolo della clonidina transdermica nell’attuale scenario terapeutico. Intervista a Claudio Borghi
La clonidina, molecola nota e consolidata nel trattamento dell’ipertensione, si rinnova con l’introduzione di una formulazione transdermica che offre una nuova opzione per il controllo della pressione arteriosa. Il Prof. Claudio Borghi, ordinario di Medicina Interna all’UniversitĂ di Bologna, ha illustrato le caratteristiche principali…
LeggiFarmaci a base di cromeni contro il cancro del rene e della vescica
I tumori renali (RC) e della vescica (BC) sono neoplasie urologiche prevalenti nella popolazione maschile e i tassi di incidenza e di mortalitĂ sono destinati ad aumentare nel prossimo futuro. La tossicitĂ dei farmaci e lo sviluppo della resistenza ai trattamenti in entrambe le…
LeggiBiopsia renale laparoscopica: sicurezza ed efficacia
Sebbene la biopsia renale percutanea rimanga il metodo diagnostico preferito per valutare proteinuria, ematuria o insufficienza renale, la biopsia renale laparoscopica (LRB) può rappresentare un’alternativa per i pazienti ad alto rischio quando il metodo percutaneo (PKB) non è raccomandato. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiCosti e benefici dei programmi di screening del cancro della prostata in Europa
In Europa, il cancro alla prostata (PCa) è il tumore piĂą comune negli uomini e lo screening può quindi essere fondamentale per ridurre i costi sanitari, la morbilitĂ e la mortalitĂ . Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di fornire…
LeggiDisparitĂ di etĂ , sesso e stato socioeconomico nella CKD
La malattia renale cronica (CKD) è una patologia che contribuisce in modo significativo alla morbilitĂ e mortalitĂ globali. Rachael Duff e i suoi colleghi hanno esaminato le disparitĂ di etĂ , sesso e stato socioeconomico nella CKD e hanno aggiornato le stime di prevalenza globale…
LeggiAssociazione tra malattia renale cronica e infezione da HCV
Sono stati segnalati studi sull’associazione tra epatite C e malattia renale cronica ma non si sa ancora come questa infezione sia in grado di influenzare la suscettibilitĂ della popolazione generale verso l’insorgenza della malattia renale. Per determinare se uno stato sierologico anti-HCV positivo sia…
LeggiRischio di fratture e cadute in soggetti in terapia per cancro della prostata
L’aggiunta di inibitori della segnalazione del recettore degli androgeni (ARSI) alla terapia di deprivazione androgenica standard (ADT) ha migliorato i risultati di sopravvivenza nei pazienti con cancro alla prostata avanzato (PCa). Questi soggetti hanno una maggiore incidenza di osteoporosi, aggravata da una rapida perdita…
LeggiRisultati della prostatectomia semplice assistita da robot
Andrey Morozov e collaboratori hanno condotto uno studio con lo scopo di valutare le differenze nei risultati funzionali durante il periodo perioperatorio e postoperatorio dopo prostatectomia semplice assistita da robot (RASP), a seconda del volume dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB). Sono stati esplorati 2 database,…
LeggiBMI e risultati in pazienti con cancro renale metastatico in terapia con inibitori dei checkpoint immunitari
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalitĂ di valutare il ruolo prognostico dell’indice di massa corporea (BMI) in pazienti con carcinoma renale metastatico (mRCC) trattati con terapia di prima linea basata su inibitori dei checkpoint immunitari (ICI). Sono stati esplorati in modo…
LeggiGiappone: linee guida per valutare la malattia renale cronica iniziale
Per lo sviluppo di prodotti farmaceutici nel campo delle patologie renali, sono necessari endpoint surrogati appropriati che possano prevedere la prognosi a lungo termine come alternativa agli endpoint veri come, ad esempio, la malattia renale allo stadio terminale. Sebbene un workshop internazionale abbia proposto…
LeggiPrurito associato alla malattia renale cronica e terapie di purificazione del sangue
Il prurito associato alla malattia renale cronica (CKD-aP) è una complicanza comune nei pazienti in dialisi che non viene affrontata completamente dalla terapia farmacologica e dialitica. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con l’obiettivo di rivedere la letteratura relativa agli effetti delle…
Leggi