Alcuni studi basati sulla popolazione hanno suggerito che, rispetto a quanto osservato nella razza bianca, gli uomini di razza nera presentano un maggior rischio di mortalità da tumore prostatico, ma alcuni dati più recenti dimostrano che non deve essere necessariamente così. Nel più recente…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Tumore prostatico: qualità della vita buona, ma comuni disfunzioni sessuali
Nel complesso gli uomini che sono stati trattati per un tumore prostatico possono aspettaarsi una qualità della vita equivalente a quella della popolazione generale, ma anche se diagnosticati in fase avanzata, ma in questi pazienti le disfunioni sessuali sono virtualmente ubiquitarie, a prescindere dall’età…
LeggiCarcinomi nefrocellulari metastatici: nuovo standard terapeutico
La terapia di prima linea con una combinazione di un inibitore del checkpoint immune ed un inibitore della tirosin-chinasi (TKI) migliora gli esiti nei pazienti con carcinomi nefrocellulari metastatici a cellule chiare (mRCC) rispetti all’attuale standard terapeutico. Secondo il prof. Thomas Powles del Barts…
LeggiLa Regione Toscana come modello per la chirurgia ginecologica
La scorsa settimana, a Firenze, si è tenuta una giornata congressuale con clinici e istituzioni per definire un modello virtuoso regionale di chirurgia ginecologica, in grado di garantire l’eccellenza delle cure in tutti i centri del territorio con un duplice beneficio per il sistema…
LeggiNefrite lupica: trapianto di rene prolunga sopravvivenza
Il trapianto di rene è associato ad un beneficio in termini di sopravvivenza nei pazienti con nefrite lupica e nefropatia terminale (LN-ESRD). I pazienti in questa condizione sono caratterizzati da elevati tassi di mortalità, come affermato April Jorge del Massachussets General Hospital di Boston,…
LeggiAssistenza renale non dialitica: carenti processi decisionali condivisi
Nei soggetti con nefropatie avanzate che decidono di non perseguire la dialisi è necessario un approccio alla gestione assistenziale maggiormente incentrato sul paziente. Susan Wong della Veterans Affairs Puget Sound Health Care System di Seattle, autrice di uno studio su 851 pazienti, afferma che…
LeggiAmiloidosi: talvolta appropriato trapianto di rene
In alcuni pazienti selezionati con amiloidosi a catele leggere (AL) che si approssimano alla nefropatia terminale, il trapianto di rene rappresenta un approccio valido. Esso è stato a lungo controverso per via della carenza di dati sugli esiti a lungo termine e di criteri…
LeggiMenopausa: problemi sessuali ed urinari peggiorano qualità della vita
La comparsa di gravi problemi sessuali ed urinari dopo la menopausa è correlata ad una peggiore qualità della vita. Questo dato deriva da un’indagine condotta su 2,160 donne che dopo la menopausa hanno riportato almeno un sintomo correlato ad atrofia vulvovaginale, una condizione comune…
LeggiTrapianto di rene: cannabis non dannosa nei donatori viventi o nei riceventi
Consentire a chi fa uso di marijuana di essere donatori viventi di rene potrebbe espandere in sicurezza il pool di organi disponibili. Secondo Duane Baldwin della Loma Linda University Health della California, autore di uno studio su 294 donatori di rene e 230 soggetti…
LeggiNefropatie acute comuni durante la chemioterapia
Circa un paziente oncologico su 10 trattati con chemioterapia o nuovi farmaci mirati potrebbe essere ricoverato per nefropatie acute. Lo dimostra uno studio condotto su 163.000 pazienti da Abhijat Kitchlu dell’università di Toronto, secondo cui i pazienti dovrebbero essere consapevoli della possibilità dell’insorgenza di…
LeggiTumore prostata: chirurgia radicale utile in pazienti con lunga aspettativa di vita
(Reuters Health) – Negli uomini con carcinoma prostatico localizzato – diagnosticato a causa dei sintomi o durante un controllo medico – la chirurgia prostatica radicale porta a un prolungamento della sopravvivenza di tre anni rispetto a un approccio di monitoraggio attivo. E il beneficio…
LeggiNefropatia diabetica: promettente VAP-1 inibitore
L’ASP8232, un innovativo inibitore della proteina VAP-1, riduce il rapporto urinario albumina/creatinina nei pazienti con diabete di tipo 2 e nefropatia diabetica cronica, come emerge dallo studio ALBUM, condotto su 120 pazienti da Dick de Zeuw dell’università di Groningen. Si presume che VAP-1 svolga…
LeggiNefropatie acute non dovrebbero precludere donazione di rene
L’uso di reni provenienti da donatori deceduti con nefropatie acute appare sicuro se esaminato nell’ambito di un monitoraggio pluriennale, e potrebbe rendere disponibili molti altri organi per il trapianto. Secondo Isaac Hall dell’università dello Utah, autore di uno studio che ha preso in esame…
Leggi