Il carcinoma prostatico è uno dei tumori più frequenti negli uomini sopra i 65 anni nei paesi occidentali nonché la seconda causa di morte oncologica globale. Circa il 10% dei casi evolve in una forma resistente alla castrazione, spesso metastatica (mCRPC). L’impatto globale di…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Effetti di cabazitaxel nel trattamento del cancro della prostata
Cabazitaxel, un agente chemioterapico taxano di seconda generazione, ha dimostrato efficacia nel trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) in pazienti precedentemente sottoposti a terapia a base di docetaxel. Prendendo di mira la dinamica dei microtubuli, cabazitaxel inibisce la divisione delle cellule…
LeggiAnalisi dei composti organici volatili (VOC) per la diagnosi di cancro della prostata
L’antigene prostatico specifico (PSA) non è esclusivo per il cancro alla prostata ma questo limite viene parzialmente superato dall’uso della risonanza magnetica multiparametrica che tuttavia, rileva anche una quantità significativa di tumori indolenti. Inoltre, stanno emergendo prove che indicano come anche tumori clinicamente rilevanti…
LeggiUso di piattaforme eHealth nelle cure del cancro della prostata
L’assistenza per i sopravvissuti al cancro alla prostata è cruciale per individuare precocemente le recidive, monitorare la progressione della malattia e gestire gli effetti collaterali. I programmi dedicati a questa fase della cura hanno consentito la condivisione delle responsabilità tra specialisti tramite l’uso di…
LeggiTumore del muscolo liscio di potenziale maligno incerto (STUMP): revisione
Lo STUMP (Smooth Muscle Tumours of Uncertain Malignant Potential) è una neoplasia uterina rara che colpisce principalmente le donne in perimenopausa e postmenopausa solitamente di età compresa tra i 45 ei 55 anni. Questi tumori presentano caratteristiche istologiche ambigue rendendo difficile una classificazione (benigna…
LeggiI cateteri di Foley medicati non evitano le infezioni del tratto urinario
Le infezioni del tratto urinario (UTI) sono tra le più frequenti nella pratica clinica. Numerosi fattori di rischio contribuiscono al loro sviluppo. Tra questi l’età, i rapporti sessuali, l’uso eccessivo di prodotti per l’igiene femminile, l’utilizzo di strumenti medici, la gravidanza, le infezioni sessualmente…
LeggiPembrolizumab più lenvatinib contro il carcinoma renale avanzato
Il carcinoma a cellule renali è il tipo più comune di cancro del rene e rappresenta circa l’85% di tutte le neoplasie che colpiscono quest’organo. Il National Institute for Health and Care Excellence ha eseguito una valutazione multi tecnologica con focus sui pazienti con…
LeggiConfronto tra crioablazione e nefrectomia parziale robot-assistita nel trattamento dei tumori renali cT1
HuiYu Gao e i sui collaboratori hanno condotto una meta-analisi per indagare gli effetti della crioablazione e della nefrectomia parziale robot-assistita sui risultati perioperatori, sulla funzionalità renale postoperatoria e sui risultati oncologici nei pazienti con tumori renali cT1. Seguendo le linee guida Preferred Reporting…
LeggiAccuratezza dei miRNA nella diagnosi di malattia renale cronica
La rilevazione accurata del danno renale è fondamentale per prevenire l’insufficienza renale e l’identificazione dei biomarcatori è essenziale a questo scopo. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare l’accuratezza dei miRNA come strumenti diagnostici per la malattia renale cronica (CKD). Sono state esplorate…
LeggiSindrome post-finasteride: intervista a Roberto Cosimo Melcangi
Non è raro che un farmaco abbia uno o più effetti collaterali, ma è altrettanto comune che interrompendone la somministrazione questi sintomi spariscano nel giro di pochi giorni, nel peggiore dei casi di qualche settimana. Tuttavia, esistono delle eccezioni: è il caso della sindrome…
LeggiDieta ed esercizio fisico come terapia adiuvante contro la malattia renale cronica
La malattia renale cronica (CKD) diventerà la quinta causa di morte nel mondo entro il 2040. Per questo motivo. è fondamentale prevenire e curare questa patologia per ridurne l’impatto sui costi sanitari nazionali. Un gruppo di ricercatori ha svolto una ricerca con la finalità…
LeggiEfficacia dei sistemi di classificazione nel predire la malignità dei PEComa
Simone Garzon e i suoi colleghi hanno svolto un’indagine con lo scopo di confrontare l’accuratezza dei sistemi di classificazione disponibili (Folpe, Folpe modificato, Bennet e Schoolmester) nel predire il comportamento dei tumori delle cellule epitelioidi perivascolari uterine (PEComas). Il team ha esaminato il registro…
LeggiRischio aumentato di insufficienza renale in soggetti con nefropatie genetiche
Non è noto se il rischio di insufficienza renale differisca in pazienti con e senza nefropatie genetiche. Mark D Elliott e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per approfondire la questione. Sono state valutate tre coorti: la prospettica Cure Glomerulonephropathy Network (CureGN) e…
Leggi