La leptospirosi è un’antropozoonosi il cui quadro clinico è polimorfico e di gravità variabile, che va dalla sindrome simil-influenzale all’insufficienza renale acuta pericolosa per la vita. L’obiettivo di un gruppo di ricercatori francesi, quindi, era quello di identificare le caratteristiche epidemiologiche, cliniche, biologiche e terapeutiche…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Insufficienza renale: rischi-benefici di nuove terapie farmacologiche iniziali
Con un numero crescente di farmaci e terapie disponibili per il trattamento della malattia renale cronica (CKD), le discussioni rischio-beneficio sono sempre più critiche. Per bilanciare rischi e benefici è quindi necessario valutare la comprensione da parte del paziente di questi aspetti, nonché incorporare le…
LeggiPazienti in emodialisi: neuropatia autonomica cardiaca e variabili
La neuropatia autonomica è un disturbo che colpisce i nervi periferici atti a regolare automaticamente alcuni processi corporei; nel caso della neuropatia cardiaca, questa è caratterizzata da iperattività, astinenza vagale ed è comune nei pazienti sottoposti a emodialisi. Sebbene la frequenza cardiaca (HR) rifletta…
LeggiFunzionalità renale a lungo termine ed eGFR dopo la donazione
Recenti studi hanno identificato nelle variabili età e velocità di filtrazione glomerulare del singolo rene (GFR) pre-donazione come i principali predittori della funzione renale post-donazione nel lungo periodo; anche se questi fattori giustificano poco più del 50% della variazione GFR post-donazione, parte della variabilità…
LeggiCistectomia radicale e qualità della vita
La terapia gold standard in caso di cancro alla vescica ad alto rischio è la cistectomia radicale (RC) con diversione urinaria: una strategia che favorisce un ottimo controllo della malattia a lungo termine. Tuttavia, sebbene l’intervento chirurgico colpisca più sistemi di organi (urinario, intestinale e sessuale) e…
LeggiEcografia focalizzata ad alta intensità e controllo del cancro alla prostata
Diverse evidenze riportano come la terapia focale sia un efficace strategia da adottare per trattare le aree del cancro e conferire il controllo oncologico, riducendo al contempo il danno funzionale correlato al trattamento. Gli esperti hanno perciò voluto segnalare gli esiti oncologici e gli…
LeggiSangue e plasma. Per clinici e associazioni la donazione deve restare volontaria, ma il sistema va potenziato
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiSarcoidosi e funzione renale: fattori prognostici e predittivi
La sarcoidosi è una malattia granulomatosa sistemica che colpisce principalmente il sistema respiratorio e i vasi linfatici. Tuttavia, sebbene il coinvolgimento renale sia raro, poco studiato e si riscontri in meno del 10% dei casi, con questo studio di sono voluti identificare i fattori di…
LeggiInsufficienza renale acuta e tumori vescicali: prevalenza e descrizione clinica
L’obiettivo generale dello studio è stato quello di determinare la prevalenza dell’insufficienza renale acuta dovuta a tumori della vescica attraverso la descrizione dei parametri di evoluzione clinica, paraclinica, terapeutica, istologica e clinica. Questo studio retrospettivo della durata di 2 anni ha lavorato su un…
LeggiRARC vs ORC: misure di recupero di indipendenza funzionale
Poiché non esistono dati sul tempo di recupero delle misure di indipendenza funzionale riferite dai pazienti e relative alle prestazioni dopo la cistectomia radicale (RARC – aperta o ORC – robotica), gli esperti si sono posti l’obiettivo di determinare se il recupero dell’indipendenza funzionale…
LeggiCancro alla prostata e disturbi respiratori del sonno: possibile associazione?
La respirazione disordinata del sonno (SDB) è stata associata a una maggiore aggressività dei tumori del melanoma, ma l’associazione con altri tumori è ancora sconosciuta. Con questo studio si è voluto indagare la relazione tra la gravità di SDB e l’aggressività del cancro alla prostata…
LeggiAnziani con CKD: gabapentinoidi a dosi più elevate e rischio correlato
I gabapentinoidi sono un sostituto degli oppioidi la cui eliminazione da parte dei reni si riduce quando la funzione renale diminuisce. Per rendere più sicura la loro prescrizione nei pazienti anziani con malattia renale cronica (CKD), sono stati esaminati gli eventi avversi gravi evidenziati a…
LeggiNitrofurantoina per UTI: profilassi 100 mg vs 50 mg
Le linee guida non distinguono tra 50 mg o 100 mg di nitrofurantoina come profilassi giornaliera per le infezioni ricorrenti del tratto urinario (UTI), nonostante 50 mg potrebbero avere un profilo di sicurezza migliore. L’obiettivo dello studio è stato quindi quello di confrontare l’efficacia e la sicurezza…
Leggi