La nefropatia diabetica (DN) è una patologia infiammatoria ad andamento cronico che affligge in tutto il mondo milioni di individui ammalati di diabete. Il quadro clinico della DN è caratterizzato da proteinuria e da una progressiva diminuzione dell’efficacia della filtrazione glomerulare che spesso comporta…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Conseguenze della pandemia sulla fertilità e sulla sessualità
L’infezione da parte dell’agente virale SARS-CoV-2 può avere effetti sulla fertilità e sulla sessualità attraverso svariate modalità. Nelle gonadi sono presenti infatti diverse tipologie cellulari che presentano sia il recettore dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2), sia quello dell’enzima della proteasi transmembrana serina sottotipo…
LeggiRuolo degli androgeni nei meccanismi biologici del carcinoma endometriale
Il carcinoma dell’endometrio (EC) è una forma di tumore maligno che interessa la mucosa di rivestimento interno dell’utero. Ricerche genomiche svolte negli ultimi anni hanno messo in evidenza un vasto panorama di dati in costante evoluzione relativo a questo tipo di neoplasia. Ciò potrebbe…
LeggiTrattamento dell’iperplasia endometriale, preludio alla comparsa di adenocarcinoma dell’endometrio
L’iperplasia endometriale (EH) rappresenta una lesione che prelude alla comparsa dell’adenocarcinoma endometrioide dell’endometrio (EC). Questa neoplasia maligna dell’apparato genitale femminile è la più frequente rilevata nelle Nazioni ad alto sviluppo industriale. L’EH consiste in una proliferazione anomala dell’endometrio uterino con caratteristiche non invasive ed…
LeggiMigliorare conoscenze della CKD: risultati campagna sensibilizzazione in Bangladesh
La malattia renale cronica (CKD) comporta severe problematiche di salute e una ridotta qualità di vita. Si tratta di una patologia con diffusione crescente ma, nonostante questo, le conoscenze della popolazione in generale sulla malattia rimangono scarse. Un team di ricercatori ha deciso di…
LeggiConsumo di fosfati e funzionalità renale
Il fosfato è un elemento essenziale per la vita e le sue concentrazioni nel sangue sono regolate da una serie di meccanismi complessi che coinvolgono diverse strutture e organi tra i quali intestino, reni, paratiroidi e scheletro. Il coordinamento viene svolto da alcuni ormoni:…
LeggiRelazione tra microbiota intestinale e malattie renali
La relazione tra scompensi del microbiota gastrointestinale e malattie renali sta emergendo in modo sempre più marcato ed evidente. Un gruppo di esperti ha svolto un’indagine per descrivere i punti chiave e fare il punto sulla situazione attuale delle ricerche condotte negli ultimi trent’anni…
LeggiNefrectomia e progressione della CKD rispetto ad altre cause: lo studio
Volendo verificare l’ipotesi che l’aggravamento della malattia renale cronica (CKD) risulti meno grave nei malati che si trovano in questa condizione a causa di nefrectomia rispetto a quelli con CKD derivante da altre cause, un team di ricercatori ha condotto uno studio mirato con…
LeggiCKD: sei modelli clinici per la previsione della malattia cronica
La malattia renale cronica (CKD) è ad oggi responsabile di grandi oneri per la salute personale e per la società. Lo screening delle popolazioni a più alto rischio di insufficienza renale cronica è certamente efficace per iniziare un trattamento precoce e rallentare la progressione della…
LeggiCKD: strumenti e valutazione delle conoscenze nella popolazione
Una buona conoscenza e l’identificazione precoce della malattia renale cronica (CKD) possono certamente aiutare a prevenire la progressione della malattia nelle sue fasi iniziali e favorire così una riduzione degli esiti indesiderati. L’obiettivo di un gruppo di ricerca è stato quindi quello di valutare il…
LeggiPCa: predire l’esito sfavorevole della patologia con un nuovo nomogramma
Alla luce dei recenti studi nell’ambito, è sembrato opportuno agli esperti sviluppare e convalidare un modello di previsione atto a prevedere il rischio di esito sfavorevole sullo stadio finale della patologia negli uomini con cancro alla prostata (PCa) a basso rischio. Attraverso questo studio,…
LeggiPMN: modello di recupero della funzione renale con AKI
I fattori di impatto clinico e patologico per il recupero della funzione renale in pazienti con nefropatia membranosa primaria (PMN) e danno renale acuto (AKI) non sono stati ancora individuati con certezza. Quindi, un team di ricerca ha cercato di indagare i fattori che…
LeggiPazienti in dialisi peritoneale: lo stato nutrizionale e l’ossiidrossido sucroferrico
L’iperfosfatemia è una condizione comune nei pazienti in dialisi peritoneale (PD) e la limitazione del fosforo nella dieta porta spesso a una diminuzione dell’assunzione di proteine, che può provocare ipoalbuminemia. L’ipoalbuminemia, inoltre, è associata ad un aumentato rischio di morbilità e mortalità nei pazienti con…
Leggi