L’endometriosi (EM) è una condizione in cui la mucosa endometriale è presente al di fuori della cavità uterina. Causa infertilità, dolore cronico e una diminuzione della qualità di vita delle donne colpite. Attualmente, le terapie ormonali e non, come ad esempio i FANS, non sono…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Sistema endocrino della vitamina D e prevenzione del cancro della cervice uterina
La vitamina D, insieme al sistema endocrino ad essa associato e al suo metabolita attivo calcitriolo, è ampiamente riconosciuta come un regolatore chiave dell’omeostasi del calcio oltre ad avere anche effetti antitumorali non correlati al calcio contro diverse tipologie neoplastiche umane, incluso il cancro…
LeggiIperplasia endometriale: studio pilota relativo agli effetti del D-chiro-inositolo
Giuseppina Porcaro e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per valutare l’efficacia del D-chiro-inositolo, un insulino-sensibilizzante con proprietà estrogeniche, nel migliorare le condizioni delle pazienti affette da iperplasia endometriale semplice senza atipie. Per l’indagine, sono state reclutate donne affette da questa patologia che…
LeggiLa diminuzione di Lactobacillus spp. nel microbioma vaginale può essere associata a infertilità
Il microbioma vaginale è principalmente composto da Lactobacillus spp. e la diminuzione di questi microrganismi è stata correlata a condizioni locali sfavorevoli che possono influire sulla salute delle donne. In particolare, l’alterazione del microbiota vaginale contrassegnata dalla presenza di microrganismi diversi dai lattobacilli, è…
LeggiCarcinoma metastatico della prostata resistente a castrazione: aggiornamento terapia attuale e resistenza ai farmaci
Il carcinoma prostatico resistente alla castrazione (CRPC), in particolare la forma neoplastica metastatica (mCRPC), rappresenta uno dei tumori maligni più diffusi e anche la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo, per quanto riguarda gli uomini. Inoltre, questa malattia è molto…
LeggiCorrelazioni molecolari tra cancro alla prostata e complicanze cardiovascolari
Le complicanze cardiovascolari (CVD) sono spesso riscontrate nei pazienti affetti da cancro alla prostata (PCa) e influenzano la gestione clinica della malattia. Nonostante l’aderenza al trattamento e i profili di sicurezza accettabili, la terapia di deprivazione androgenica (ADT), che rappresenta il pilastro del trattamento…
LeggiUtilizzo di ZNF750 come nuovo biomarcatore prognostico nel cancro metastatico della prostata
Il cancro della prostata è il tumore più comune diagnosticato negli uomini e nel 2020 ha rappresentato la quinta causa di morte per tumori maligni. Attualmente, la strategia di gestione clinica per i malati di cancro della prostata si basa su parametri clinici e…
LeggiEfficacia e sicurezza di darolutamide nel trattamento del carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione
Darolutamide, un inibitore di seconda generazione del recettore degli androgeni (SGARI), ha dimostrato di poter migliorare la sopravvivenza senza metastasi, e anche la sopravvivenza complessiva, negli uomini affetti da carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione (nmCRPC). La struttura chimica unica di questa molecola…
LeggiMigliorare le conoscenze sulla torsione testicolare. Teste Talk, la campagna di informazione lanciata sui social
I maschi adolescenti sono particolarmente inclini alla torsione testicolare, condizione che spesso comporta una successiva orchiectomia. La mancanza di conoscenza delle patologie testicolari, così come la titubanza nel discutere le problematiche genitali, costituiscono ostacoli fondamentali, ma evitabili, che possono impedire il rapido ricorso all’assistenza…
LeggiStrategia di trattamento a lungo termine e aspetti clinici dei teratomi testicolari dell’età prepubere
I teratomi testicolari prepuberali sono tumori rari per i quali abbiamo a disposizione trattamenti limitati. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di analizzare un ampio database multicentrico per esaminare il comportamento biologico, stabilire la gestione ottimale e valutare gli esiti a…
LeggiRevisione dei tumori spermatocitici
Il tumore spermatocitico (ST) è una malattia molto rara che rappresenta circa l’1% delle neoplasie testicolari. Precedentemente classificato come seminoma spermatocitico, questa forma oncologica è attualmente inserita tra i tumori germinali non derivati dalla neoplasia a cellule germinali in situ e presenta caratteristiche clinico-patologiche…
LeggiImpiego dell’imaging fotoacustico nella diagnosi della torsione testicolare
La torsione testicolare (TT) rappresenta un’emergenza urologica comune nei bambini ed è caratterizzata da un’ostruzione del flusso sanguigno ai testicoli determinata dalla torsione del funicolo spermatico. Si stima che il TT si verifichi ogni anno in circa 1 soggetto su 4.000 di età inferiore…
LeggiCarcinoma uroteliale della vescica urinaria: correlazioni HER2 con p53 e p63
Il carcinoma uroteliale della vescica rappresenta il tumore maligno più frequente della vescica e la seconda neoplasia più comune dell’apparato genitourinario dopo il cancro della prostata. Il rischio di carcinoma uroteliale della vescica aumenta con l’età e, nella maggior parte dei casi, la malattia…
Leggi