Le particelle ultrafini, tra le quali il black carbon (BC), possono raggiungere la circolazione sistemica e quindi in organi distanti dopo essere stati inalati. In particolare, i reni risultano particolarmente vulnerabili agli effetti negativi dell’esposizione al BC a causa della loro funzione di filtrazione.…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Malattia renale diabetica: impatto favorevole dell’astragaloside IV
La malattia renale diabetica (DKD) è diventata la principale causa di malattia renale cronica o di malattia renale allo stadio terminale e, per questo motivo, c’è bisogno di strategie terapeutiche innovative per prevenire, arrestare, trattare e invertire la DKD. Sono ormai moltissime le prove…
LeggiRelazioni difficili tra l’attivazione del complemento e il trapianto di rene
Sebbene il trapianto di rene sia il miglior trattamento possibile per la malattia renale in fase terminale, i benefici sono limitati da fattori quali il ridotto numero di donatori, l’onere dell’immunosoppressione e il fallimento del trapianto. Sebbene vi siano stati miglioramenti nei risultati a…
LeggiLeiomioma renale
I leiomiomi renali sono tumori rari mesenchimali benigni del rene. Queste forme neoplastiche colpiscono generalmente soggetti adulti dalla seconda alla sesta decade di vita. Possono presentarsi come piccole lesioni multifocali asintomatiche, che vengono identificate solo in sede di riscontro diagnostico, oppure come grandi lesioni…
LeggiI batteri associati alla vaginosi batterica provocano infiammazione guidata dai neutrofili e alterano l’integrità della barriera epiteliale vaginale
Il reclutamento e l’attivazione dei neutrofili all’interno del tratto genitale femminile sono spesso associati all’infiammazione dei tessuti, alla perdita dell’integrità della barriera epiteliale vaginale e all’aumento del rischio di infezioni sessualmente trasmissibili, come ade esempio l’HIV-1. Il ruolo diretto in vivo dei neutrofili sulla…
LeggiMeccanismi immunitari alla base della vulvodinia: il ruolo critico dei mastociti e dei fibroblasti
La vulvodinia è una condizione debilitante caratterizzata dalla comparsa di dolore al tocco e alla pressione del tessuto vestibolare che circonda l’apertura vaginale. Spesso si tratta di una “diagnosi di esclusione” fatta in assenza di infiammazioni o di lesioni visibili. L’associazione tra aumento del…
LeggiPrevenzione e trattamento dei tumori della mammella e ginecologici: possibile ruolo del melone amaro
Nel mondo occidentale, l’assistenza sanitaria standard si basa sulla medicina convenzionale, un sistema in cui le malattie vengono curate utilizzando farmaci, radiazioni e/o interventi chirurgici. Nelle culture orientali, invece, le cose vanno diversamente. La medicina complementare o alternativa, infatti, è ancora molto popolare e…
LeggiUn caso raro di metastasi vaginale come prima manifestazione di un carcinoma colorettale
Mafalda João e i suoi collaboratori presentano un caso estremamente raro di metastasi vaginale identificata prima della diagnosi della neoplasia maligna primaria localizzata a livello colorettale. Si tratta di una donna di 73 anni che si è presentata alla visita ginecologica lamentando di avvertire…
LeggiVie di segnalazione legate all’endometriosi: aggiornamenti sui progressi della ricerca
L’endometriosi (EM) è una condizione in cui la mucosa endometriale è presente al di fuori della cavità uterina. Causa infertilità, dolore cronico e una diminuzione della qualità di vita delle donne colpite. Attualmente, le terapie ormonali e non, come ad esempio i FANS, non sono…
LeggiSistema endocrino della vitamina D e prevenzione del cancro della cervice uterina
La vitamina D, insieme al sistema endocrino ad essa associato e al suo metabolita attivo calcitriolo, è ampiamente riconosciuta come un regolatore chiave dell’omeostasi del calcio oltre ad avere anche effetti antitumorali non correlati al calcio contro diverse tipologie neoplastiche umane, incluso il cancro…
LeggiIperplasia endometriale: studio pilota relativo agli effetti del D-chiro-inositolo
Giuseppina Porcaro e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per valutare l’efficacia del D-chiro-inositolo, un insulino-sensibilizzante con proprietà estrogeniche, nel migliorare le condizioni delle pazienti affette da iperplasia endometriale semplice senza atipie. Per l’indagine, sono state reclutate donne affette da questa patologia che…
LeggiLa diminuzione di Lactobacillus spp. nel microbioma vaginale può essere associata a infertilità
Il microbioma vaginale è principalmente composto da Lactobacillus spp. e la diminuzione di questi microrganismi è stata correlata a condizioni locali sfavorevoli che possono influire sulla salute delle donne. In particolare, l’alterazione del microbiota vaginale contrassegnata dalla presenza di microrganismi diversi dai lattobacilli, è…
LeggiCarcinoma metastatico della prostata resistente a castrazione: aggiornamento terapia attuale e resistenza ai farmaci
Il carcinoma prostatico resistente alla castrazione (CRPC), in particolare la forma neoplastica metastatica (mCRPC), rappresenta uno dei tumori maligni più diffusi e anche la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo, per quanto riguarda gli uomini. Inoltre, questa malattia è molto…
Leggi