Il termine sindrome genitourinaria della menopausa è stato utilizzato per la prima volta nel 2014 dalla North American Menopause Society e dalla International Society for the Study of Women’s Sexual Health per descrivere condizioni già note in precedenza come vaginite atrofica, atrofia urogenitale o…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Elementi cellulari nel TME del cancro della vescica: modulano il tumore e condizionano il trattamento
Il microambiente tumorale (TME) è complesso e coinvolge molti tipi di cellule diverse che lavorano insieme per aiutare le cellule tumorali a eludere il sistema immunitario e a sopravvivere alla terapia. L’avvento del sequenziamento di singole cellule ha aumentato notevolmente le nostre conoscenze sui…
LeggiLeptospirosi renale: dalla forma acuta a quella cronica
La leptospirosi è una malattia batterica poco considerata, causata da batteri del genere leptospira, che comporta un significativo rischio di mortalità nei casi più gravi. Le ricerche condotte finora hanno rivelato una stretta correlazione tra le infezioni da leptospira in forma acuta, cronica o…
LeggiClassificazione molecolare del carcinoma uroteliale della vescica urinaria
Il carcinoma uroteliale della vescica (UC) si colloca tra i primi dieci tumori più frequentemente diagnosticati in tutto il mondo ogni anno. Il sistema di classificazione standardizzato per queste forme neoplastiche vescicali è il TNM (Tumor, Node, Metastasis), che riflette le differenze tra la…
LeggiMalattia renale diabetica e autofagia: revisione della fisiopatologia
La malattia renale diabetica (DKD), rappresenta una delle principali complicanze della microangiopatia causata dal diabete e la sua patogenesi costituisce un processo complesso che coinvolge l’autofagia, l’infiammazione e lo stress ossidativo. Nonostante siano stati sviluppati diversi approcci terapeutici per trattare la nefropatia diabetica, la…
LeggiCorrelazioni tra microbiota intestinale e malattia renale cronica
La malattia renale cronica (CKD) rappresenta un complesso insieme di processi fisiopatologici associati a un’anomala funzione renale e alla progressiva perdita della filtrazione glomerulare (GFR). Inoltre, è importante notare che l’ipertensione, un fattore di rischio rilevante per la CKD, spesso si accompagna ad alterazioni…
LeggiManifestazioni oculari delle malattie renali
Gli occhi e i reni sono spesso coinvolti insieme come bersagli di danno in diverse patologie. Essi hanno origini comuni nello sviluppo embrionale che avviene solitamente tra la quarta e la sesta settimana di gestazione e questo fatto crea una stretta correlazione tra le…
LeggiCoinvolgimento renale nelle malattie autoinfiammatorie
Il rene svolge un ruolo cruciale come bersaglio dell’infiammazione sistemica. Il suo interessamento nelle malattie autoinfiammatorie, sia monogeniche che multifattoriali (AID), si manifesta in varie forme, alcune delle quali relativamente comuni, mentre altre sono rare, ma gravi, e talvolta richiedono addirittura un trapianto renale.…
LeggiPrurito associato alle malattie renali croniche. Ne soffre oltre il 50% dei pazienti, ma solo il 30% risolve
Esistono diverse forme di prurito: si tratta di un sintomo molto comune che può associarsi infatti ad una specifica patologia dermatologica o ad una malattia sistemica. Il prurito associato alla malattia renale cronica, più comunemente indicato come prurito uremico, colpisce oltre la metà dei…
LeggiIl nero di carbonio presente nell’ambiente è in grado di raggiungere i reni
Le particelle ultrafini, tra le quali il black carbon (BC), possono raggiungere la circolazione sistemica e quindi in organi distanti dopo essere stati inalati. In particolare, i reni risultano particolarmente vulnerabili agli effetti negativi dell’esposizione al BC a causa della loro funzione di filtrazione.…
LeggiMalattia renale diabetica: impatto favorevole dell’astragaloside IV
La malattia renale diabetica (DKD) è diventata la principale causa di malattia renale cronica o di malattia renale allo stadio terminale e, per questo motivo, c’è bisogno di strategie terapeutiche innovative per prevenire, arrestare, trattare e invertire la DKD. Sono ormai moltissime le prove…
LeggiRelazioni difficili tra l’attivazione del complemento e il trapianto di rene
Sebbene il trapianto di rene sia il miglior trattamento possibile per la malattia renale in fase terminale, i benefici sono limitati da fattori quali il ridotto numero di donatori, l’onere dell’immunosoppressione e il fallimento del trapianto. Sebbene vi siano stati miglioramenti nei risultati a…
LeggiLeiomioma renale
I leiomiomi renali sono tumori rari mesenchimali benigni del rene. Queste forme neoplastiche colpiscono generalmente soggetti adulti dalla seconda alla sesta decade di vita. Possono presentarsi come piccole lesioni multifocali asintomatiche, che vengono identificate solo in sede di riscontro diagnostico, oppure come grandi lesioni…
Leggi