L’aspettativa di vita globale crescerà da 73,6 anni nel 2022 a 78,1 anni nel 2050: un aumento di 4,5 anni. In particolare, secondo gli ultimi risultati del Global Burden of Disease Study (GBD) 2021 dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME), pubblicati sulla rivista The…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Ema sospende l’Aic per i medicinali a base di idrossiprogesterone
Il comitato per la sicurezza dell’Ema (PRAC) ha raccomandato la sospensione, in Ue, delle autorizzazioni all’immissione in commercio per i medicinali contenenti 17-idrossiprogesterone caproato (17-OHPC). Nell’UE, questi medicinali sono disponibili come idrossiprogesterone caproato e vengono somministrati con iniezioni alle donne in gravidanza per prevenire…
LeggiL’Oms aggiorna l’elenco dei batteri resistenti ai farmaci. I più pericolosi per la salute umana
Novità sul fronte dei batteri resistenti agli antibiotici. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato la sua Bacterial Priority Pathogens List (BPPL) 2024, con 15 famiglie di batteri resistenti agli antibiotici raggruppate in categorie critiche, alte e medie per definirne le priorità. Un elenco che fornisce…
LeggiCon 44 Banche del latte umano donato Italia ancora leader in Europa. Ma il numero delle donatrici è ancora insufficiente
Con 44 Banche del Latte Umano Donato (Blud), l’Italia continua a mantenere il suo ruolo di leader in Europa. Le ultime due Blud sono state aperte in Sicilia, che ora conta 5 banche e rappresenta la quarta regione in Italia per numero di banche…
LeggiMPS: raggi X per identificare precocemente disostosi
Le radiografie possono fornire indicazioni per la diagnosi di mucopolisaccaridosi (MPS) prima delle manifestazioni cliniche della malattia rara, nei bambini che arrivano in ospedale per altri motivi. A mostrarlo, su Clinical Imaging, sono due ricercatori turchi, secondo i quali lo screening con i raggi…
LeggiLeucemia mieloide acuta pediatrica recidivante: la situazione attuale
Negli ultimi due decenni si sono registrati miglioramenti significativi per quanto riguarda gli esiti dei bambini e degli adolescenti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi. Ciò nonostante, la gestione dei pazienti che sperimentano una recidiva della malattia rimane una sfida importante,…
LeggiDisforia di genere. Istituito il tavolo tecnico con 29 membri fra esperti e istituzioni
Istituito presso l’Ufficio di Gabinetto del ministero della Salute il tavolo tecnico di approfondimento in materia di trattamento della disforia di genere. E’ quanto previsto dal decreto ministeriale firmato congiuntamente dal ministro della Salute Orazio Schillaci, e per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella. Il tavolo…
LeggiIn 20 anni +4% popolazione europea, oggi 448,8 milioni. Italia ha l’età media più alta (48,4 anni), tasso di natalità e fertilità fra i più bassi
Al 1° gennaio 2023 nell’Unione Europea vivevano 448,8 milioni di persone. Considerando il periodo di 20 anni dal 1° gennaio 2003 al 1° gennaio 2023, la popolazione totale dell’UE è aumentata da 431,2 milioni a 448,8 milioni, con una crescita del 4%. E’ quanto emerge dall’aggiornamento…
LeggiProdotti con ceramidi per mitigare la dermatite atopica nei bimbi
Secondo un documento di consenso pubblicato sull’Italian Journal of Dermatology and Venereology da un gruppo di otto medici che si occupano di neonati e lattanti, detergenti delicati e idratanti contenenti lipidi barriera, se applicati dalla nascita in poi, aiutano a mantenere la barriera cutanea…
LeggiNel 2023 nuovo minimo storico di nascite in Italia: 379.000, -14.000 rispetto al 2022
Il 2023 ha fatto registrare l’ennesimo minimo storico in termini di nascite” in Italia, 379mila bambini venuti al mondo, l’undicesimo di fila dal 2013. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica, la diminuzione delle nascite rispetto al 2022 è di 14mila unità (-3,6%). Dal 2008,…
LeggiMalattie mitocondriali. Ritardo diagnostico dimezzato ma l’attesa media è ancora di 4-5 anni
“Negli ultimi anni la ricerca scientifica nell’ambito delle malattie mitocondriali è sempre più attiva ma, ad oggi, le terapie a disposizione sono pochissime ed altrettanto esiguo è il numero di patologie che è possibile trattare. La ‘quantità’ non è l’unico limite: anche laddove esiste…
LeggiTumori cerebrali pediatrici: i campanelli di allarme dalla nascita all’adolescenza
“Mal di testa, riduzione della vivacità e vomito ricorrente sono i tre sintomi principali di una condizione di aumento della pressione all’interno del cranio e, di conseguenza, possibili indicatori di un tumore al cervello in età pediatrica”. Andrea Carai, dell’Unità Operativa di Neurochirurgia Oncologica dell’Ospedale…
LeggiDolore nel cancro infantile: la malattia, la cura e la disseminazione sono fattori determinanti
Secondo uno studio pubblicato su Northern Clinics of Istanbul, il dolore neuropatico che si può verificare nei tumori infantili è correlato al cancro, alla chemioterapia, al trattamento chirurgico e alla malattia disseminata. Il documento riferisce anche che, sebbene non esista un protocollo standard, il…
Leggi