In Italia da gennaio a maggio 2024 sono stati registrati 110 casi di pertosse, con oltre 15 ricoveri in terapia intensiva di piccoli lattanti e tre neonati deceduti. I dati sono resi noti dal prof Alfredo Guarino, Presidente della sezione Campania della SIP e sono stati ottenuti…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Nuove scoperte sul metabolismo nell’autismo
I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università della California a San Diego hanno gettato nuova luce sui cambiamenti del metabolismo che si verificano tra la nascita e la manifestazione del disturbo dello spettro autistico (ASD) più avanti nell’infanzia. I ricercatori hanno scoperto che un…
LeggiVaccini. Dall’Ecdc uno studio su come comunicare al meglio il rapporto rischi/benefici
La vaccinazione protegge le persone da malattie infettive gravi e potenzialmente letali: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che la vaccinazione prevenga da 3,5 a 5 milioni di decessi ogni anno a livello globale. Tuttavia, nonostante l’importanza dei vaccini, numerosi sondaggi condotti nei paesi…
LeggiPediatria di libera scelta. Sisac e sindacati firmano ipotesi Acn 2019-2021
“Firmata presso la SISAC l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale (ACN) della Pediatria di libera scelta relativa al triennio 2019-2021”. Lo annuncia il presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, Marco Alparone, vicepresidente della Regione Lombardia. “E’ stata sottoscritta oggi, presso Sisac – spiega Alparone – l’ipotesi…
LeggiInfluenza aviaria. L’Australia ufficializza il primo caso di trasmissione ad un essere umano
“Un caso umano di infezione da influenza aviaria A H5N1 è stato segnalato nello stato di Victoria”, in Australia. Lo comunica in una nota il Dipartimento Salute dello Stato, spiegando che si tratta del “primo caso umano di influenza aviaria H5N1 in Australia”. Il…
LeggiStaiano presidente della Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica
Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria, Professore Ordinario di Pediatria presso l’Università di Napoli Federico II e Direttore dell’UOC di Pediatria Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria federiciana, è la nuova Presidente della Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (ESPGHAN). La proclamazione…
LeggiCannabis. Jama: lieve calo uso fra gli adolescenti negli Stati Usa che hanno aperto a uso ricreativo
Oltreoceano, 24 Stati americani e il Distretto di Columbia hanno legalizzato la vendita di marijuana per uso ricreativo, stimolando il mercato a creare sempre diverse modalità di assunzione (caramelle, barrette di cioccolato, inalatori), abbassando i prezzi e rendendo la droga ampiamente disponibile. In più,…
LeggiInfluenza. Arriva la circolare del Ministero della Salute per la stagione 2024-2025
“In considerazione della situazione epidemiologica relativa alla circolazione dei virus respiratori nella stagione 2023-2024, si raccomanda compatibilmente con la disponibilità di vaccino, di condurre le campagne di vaccinazione antinfluenzale regionali a partire dall’inizio di ottobre (40ma settimana dell’anno) e offrire la vaccinazione alle persone…
LeggiPediatri cercasi. Gimbe: ne mancano almeno 827, due su tre in Lombardia, Piemonte e Veneto
Secondo quanto riportato sul sito del Ministero della Salute, il pediatra di libera scelta (PLS) – cd. pediatra di famiglia – è il medico preposto alla tutela della salute di bambini e ragazzi tra 0 e 14 anni. Ad ogni bambino, sin dalla nascita,…
LeggiIBD: differenze di risposta ad anti-TNF tra pazienti pediatrici e adulti
La relazione esposizione-risposta ai farmaci anti-TNF può essere diversa tra pazienti pediatrici e adulti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È quanto osserva una ricerca pubblicata sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition da Dwight Winter e colleghi dell’Erasmus MC-Sophia Children’s Hospital di…
LeggiMalattia invasiva da meningococco. Ecdc: Segnalati casi in viaggiatori di ritorno dall’Arabia Saudita
L’Ecdc sta monitorando le segnalazioni provenienti da tre paesi (Francia, Regno Unito e Stati Uniti) di casi di malattia invasiva da meningococco (IMD) associati a viaggi nel Regno dell’Arabia Saudita (KSA). Al 17 maggio 2024, sono stati segnalati dodici casi, provenienti da Francia (4),…
LeggiMalattie senza nome, l’impegno di Hopen per le famiglie
Supporto clinico e nel quotidiano, il riconoscimento da parte delle istituzioni, avere accesso a esami genetici completi (con il sequenziamento dell’intero genoma), avere una diagnosi e uscire dal vuoto totale che pesa come un macigno e crea solitudine: è il grande sogno per chi…
LeggiAl Gaslini individuata una nuova terapia efficace per una grave malattia renale cronica
L’IRCCS Giannina Gaslini si conferma ancora una volta in prima linea, in ambito internazionale, nella sperimentazione di terapie di frontiera per le malattie rare. L’equipe medica ed i ricercatori del laboratorio della UOC Nefrologia e Trapianto di Rene dell’Istituto, diretto dal dottor Enrico Eugenio…
Leggi