È una malattia infiammatoria cronica e progressiva, con sintomi “subdoli” che possono essere confusi con quelli di altre patologie. È l’esofagite eosinofila, una patologia provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario che causa infiammazione dell’esofago rendendo difficile, se non a volte impossibile, la deglutizione. Ci sono, però, segnali-spia che…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Nasce la rete di solidarietà per i bambini gravemente malati di tutto il mondo
I bambini gravemente malati, provenienti da ogni continente ed esclusi da qualsiasi assistenza sanitaria nei loro Paesi d’origine, ora potranno trovare l’adeguata accoglienza grazie a “Child care italian network”, la rete di solidarietà appena nata proprio allo scopo di garantire un accesso alle cure…
LeggiAttenzione all’ansia correlata alla salute nei bambini e negli adolescenti
Già durante l’infanzia e l’adolescenza i bambini possono soffrire di sintomi d’ansia correlata a paure per la propria salute. Se non ricevono l’aiuto corretto, il disagio può cronicizzarsi e diventare un problema permanente secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Aarhus e dell’Università…
LeggiAbbattimento delle liste d’attesa in sanità. Ecco il piano di Schillaci
È in dirittura d’arrivo il decreto con il quale il ministro della Salute, Orazio Schillaci, punta ad abbattere il fenomeno delle liste d’attesa. L’approdo in Cdm è atteso per il 3 giugno ma è iniziata a circolare una prima bozza che Quotidiano Sanità è in grado di…
LeggiAspettativa di vita. Oms: “Il Covid ha cancellato un decennio di progressi a livello globale”
L’ultima edizione delle Statistiche sanitarie mondiali pubblicata oggi dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rivela che la pandemia di Covid ha invertito la tendenza al costante aumento dell’aspettativa di vita alla nascita e dell’aspettativa di vita in buona salute alla nascita (Hale). La pandemia ha…
LeggiCure palliative per neonati e bambini: garantite solo al 15-18%
I servizi di Cure Palliative Pediatriche (CPP) specialistiche sono garantite, oggi, in Italia, solo al 15-18% dei neonati/bambini che ne hanno bisogno. L’ultima domenica di maggio si è celebrata la Giornata Nazionale del Sollievo istituita più di 20 anni fa “per promuovere la cultura…
LeggiMorbillo. Continua l’aumento dei casi nel 2024. Da inizio anno sono 399.
Nel mese di aprile 2024 sono stati notificati in Italia 145 casi di morbillo, un numero in aumento sia rispetto ai casi registrati a marzo (127), sia a quelli di aprile 2023 (1). Lo afferma l’ultimo bollettino del sistema di sorveglianza epidemiologica nazionale, pubblicato oggi, secondo…
LeggiCannabis, tra gli adolescenti aumenta il rischio di disturbi psicotici fino a 27 volte
Gli adolescenti che fanno uso di cannabis hanno un elevato rischio di manifestare disturbi psicotici. A parità di consumo giovani e adulti, invece, non corrono lo stesso rischio. A dimostrarlo, dettagliandone anche le probabilità, è un nuovo studio dell’università di Toronto pubblicato sulla rivista ‘Psychological Medicine‘…
LeggiDermatologi. È allarme abuso creme antibiotiche: consumate ogni anno in Italia oltre 278 milioni di dosi
L’impiego eccessivo di antibiotici locali in ambito dermatologico è dimostrato dai dati sui consumi: secondo l’ultimo rapporto rilasciato dall’AIFA sull’uso degli antibiotici in Italia, il consumo dei primi 10 antibiotici non sistemici per uso dermatologico è pari a oltre 278 milioni di dosi annue,…
LeggiPertosse. Pediatri Sip: in Italia da gennaio a maggio 110 casi, 15 ricoveri in terapia intensiva e tre neonati deceduti
In Italia da gennaio a maggio 2024 sono stati registrati 110 casi di pertosse, con oltre 15 ricoveri in terapia intensiva di piccoli lattanti e tre neonati deceduti. I dati sono resi noti dal prof Alfredo Guarino, Presidente della sezione Campania della SIP e sono stati ottenuti…
LeggiNuove scoperte sul metabolismo nell’autismo
I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università della California a San Diego hanno gettato nuova luce sui cambiamenti del metabolismo che si verificano tra la nascita e la manifestazione del disturbo dello spettro autistico (ASD) più avanti nell’infanzia. I ricercatori hanno scoperto che un…
LeggiVaccini. Dall’Ecdc uno studio su come comunicare al meglio il rapporto rischi/benefici
La vaccinazione protegge le persone da malattie infettive gravi e potenzialmente letali: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che la vaccinazione prevenga da 3,5 a 5 milioni di decessi ogni anno a livello globale. Tuttavia, nonostante l’importanza dei vaccini, numerosi sondaggi condotti nei paesi…
LeggiPediatria di libera scelta. Sisac e sindacati firmano ipotesi Acn 2019-2021
“Firmata presso la SISAC l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale (ACN) della Pediatria di libera scelta relativa al triennio 2019-2021”. Lo annuncia il presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, Marco Alparone, vicepresidente della Regione Lombardia. “E’ stata sottoscritta oggi, presso Sisac – spiega Alparone – l’ipotesi…
Leggi