I pazienti pediatrici con epilessia e apnee notturne hanno un rischio significativamente più alto di arresto cardiaco improvviso e aritmia. Tuttavia, l’adenotonsillectomia può mitigare questo rischio, mentre l’uso a lungo termine della terapia a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) può aumentarlo. A…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Realtà virtuale, video e giochi riducono ansia e dolore perioperatori tra pazienti pediatrici
La realtà virtuale (VR), i video 2D e i giochi 2D hanno ridotto in modo significativo l’ansia e il dolore perioperatori pediatrici e migliorato la compliance all’induzione dell’anestesia. Questi risultati, pubblicati su JAMA Pediatrics da Ziyue Luo e colleghi della Sichuan University, in Cina,…
LeggiEsposizione a radiazioni da esami di imaging e rischio tumori nei bambini, uno studio su NEJM
L’esposizione alle radiazioni derivanti da esami di imaging sarebbe associata ad un rischio lieve, ma significativamente aumentato, di cancro ematologico tra bambini e adolescenti. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team guidato da…
LeggiVaccinazione anti-COVID efficace nei pazienti oncologici pediatrici
La maggior parte dei bambini affetti da cancro risponde alla vaccinazione a base di mRNA BNT162b2 contro il COVID-19, nonostante il trattamento antitumorale. La vaccinazione, dunque, non deve essere rinviata fino alla fine della terapia oncologica. È quanto mostra uno studio pubblicato su Pediatrics…
LeggiDiagnosi differenziale di dengue, chikungunya e Zika nella popolazione pediatrica
Uno studio pubblicato su The Lancet Child & Adolescent Health ha aggiornato la comprensione di dengue, chikungunya e Zika nella popolazione pediatrica, identificando diverse caratteristiche cliniche che potrebbero migliorare le diagnosi differenziali. Secondo il team che ha curato l’indagine, coordinato da Fausto Andres Bustos…
LeggiTrasfusione piastrinica in neonati con trombocitopenia grave, modello prevede chi avrà benefici
La trasfusione piastrinica profilattica non ha gli stessi effetti in tutti i neonati pretermine con trombocitopenia grave e i benefici e i danni variano in base alle caratteristiche cliniche del singolo paziente pediatrico. Un modello di previsione dinamica, sviluppato da un team guidato da…
LeggiRicoveri per COVID-19 e fattori di rischio di malattia grave tra i bambini
Una ricerca pubblicata su Pediatrics ha evidenziato che, per quel che riguarda il COVID-19, nel periodo 2022-2024, la maggior parte dei bambini ricoverati di età pari o superiore ai 6 mesi presentava almeno una patologia di base e meno del 5% era vaccinato. Inoltre,…
LeggiInfezioni virali, epidemiologia nelle unità di terapia intensiva neonatale in Australia occidentale
Uno studio pubblicato su The Pediatric Infectious Disease Journal e condotto in Australia occidentale ha evidenziato che l’incidenza di infezioni virali in terapia intensiva neonatale (TIN) è stata dello 0,8% di tutti i ricoveri. I virus respiratori erano i più comuni, più probabilmente acquisiti…
LeggiL’attività fisica dei genitori influenza positivamente quella dei figli
Tra un’attività fisica da moderata a intensa (MVPA) nei bambini e più di 150 minuti di MVPA a settimana da parte dei genitori vi sarebbe un’associazione positiva. Inoltre, vi sarebbe un trend positivo tra l’attività fisica materna e l’attività fisica extrascolastica dei figli, a…
LeggiCaratteristiche dei bambini ricoverati per HMPV vs quelli con infezione da RSV
I bambini ricoverati a causa di infezione da metapneumovirus umano (HMPV) tendono ad essere più grandi e a presentare maggiori probabilità di patologie preesistenti rispetto ai bambini ricoverati per virus respiratorio sinciziale (RSV). Lo evidenzia, su Pediatrics, un team guidato da Leah Goldstein, dei…
LeggiFattori genitoriali modificabili e sonno nell’adolescenza precoce
Uno studio prospettico della coorte Adolescent Brain Cognitive Development (ABCD) pubblicato su JAMA Network Open ha mostrato che fattori genitoriali modificabili nella prima adolescenza sarebbero associati a specifici risultati del sonno adolescenziale quattro anni dopo, con l’uso di schermi e la regolazione emotiva come…
LeggiChirurgia per coronaropatia, tra i bambini la sete è un sintomo prevalente dopo l’intervento
La prevalenza della sete tra i bambini che si sono sottoposti a un intervento chirurgico per coronaropatia è notevolmente elevata e grave. In particolare, il tempo di bypass coronarico (CPB), la durata della ventilazione meccanica, la durata del digiuno idrico e i punteggi APACHE-II…
LeggiCAP pediatrica: trattamento antibiotico a breve termine efficace quanto quello a lungo termine
Nei casi di polmonite acquisita in comunità (CAP) pediatrica, il trattamento antibiotico a breve termine è efficace quanto quello a lungo termine, in termini di guarigione, con un conseguente minor numero di eventi avversi gravi. L’evidenza arriva da una ricerca guidata da Erdenetuya Bolormaa,…
Leggi

