Sono oltre 100 ogni anno i nuovi casi di abuso e maltrattamento di minori gestiti dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. In occasione della Giornata Internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni del 4 giugno – istituita nel 1982 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l‘obiettivo di…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Un 1 bambino su 2 nel mondo vittima di violenza anche in casa. Unicef Italia lancia cortometraggio
È una realtà tragica, invisibile ma incredibilmente diffusa, quella dei bambini che ogni anno, nel mondo, sono vittima di una qualche forma di violenza (fisica, emotiva e/o sessuale), anche all’interno della mura domestiche. La casa, che dovrebbe essere il luogo più sicuro per chi…
LeggiDa Ema le raccomandazioni per la composizione stagionale del vaccino contro l’influenza 2024/2025
Ogni anno, l’EMA emette raccomandazioni dell’UE per la composizione dei vaccini contro l’influenza stagionale sulla base delle osservazioni dell’Oms sulla base di attività di monitoraggio regolari sulla prevalenza e le caratteristiche dei diversi virus influenzali in tutto il mondo. Sulla base di questi dati l’Esmerency…
LeggiImpatto della pandemia sulla salute mentale dei bambini
La pandemia di Covid-19 e le sue conseguenze economiche hanno portato a un’insicurezza finanziaria senza precedenti e a gravi difficoltà materiali per molte famiglie americane, con un impatto negativo sproporzionato sui bambini e sulle famiglie provenienti da contesti socio-economicamente svantaggiati. Questo è quanto emerge…
LeggiMamma e neonato a contatto da subito: a Corato apre la stanza per lo skin to skin
Mamma e neonato, pelle a pelle, da subito. Dallo scorso 1° giugno, nell’Ospedale Umberto I di Corato è attivo il protocollo “skin to skin”, una procedura che valorizza l’importanza del rapporto madre-neonato sin dai primi minuti dalla nascita. Una bella novità, applicata questa notte…
LeggiBrian Eno compone musiche originali per il progetto di musicoterapia del Gaslini
Il musicista e compositore britannico Brian Eno ha creato una serie di musiche originali per l’Istituto Giannina Gaslini, che andranno a contribuire al progetto “Musicoterapia e discipline integrate a supporto del bambino ospedalizzato”, realizzato nel 2021 da Davide Ferrari presidente di Echo Art e…
LeggiCinque anni di Casa Sollievo Bimbi di VIDAS: oltre 300 ricoveri e 168 percorsi per i bambini inguaribili
Una diagnosi di malattia inguaribile di un bambino è uno tsunami che interrompe bruscamente nella quotidianità di una famiglia, travolgendo progetti, desideri, speranze. Cinque anni fa VIDAS ha realizzato a Milano, interamente con fondi propri, grazie al contributo di oltre 20mila donatori, una struttura pensata…
LeggiTrapianto di staminali emopoietiche nell’anemia falciforme pediatrica
I pazienti affetti da anemia falciforme (SCD) hanno solo un’opzione terapeutica curativa riconosciuta: il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) che comporta un miglioramento a lungo termine della clinica. Najim Z Alshahrani e i suoi colleghi hanno valutato l’efficacia dell’HSCT nel trattare i bambini…
LeggiStigma associato ad HIV: interventi di gruppo utili per gli adolescenti
Gli interventi di gruppo possono aiutare ad affrontare lo stigma correlato all’HIV tra gli adolescenti che convivono con il virus. A mostrarlo è un’indagine condotta da ricercatori della Washington University di St. Louis (USA) e della Makerere University, in Uganda. I risultati dello studio…
LeggiMalattie croniche, Bambino Gesù insieme a all’Università Foro Italico per ricerca su sport
Studiare i benefici dello sport nei bambini e nei ragazzi affetti da malattie croniche non trasmissibili e valutare gli effetti di programmi di Attività Motoria Preventiva e Adattata (Ampa). È il progetto di ricerca “I benefici dello sport nelle patologie croniche”, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Università degli studi…
LeggiTra i giovani il 30% usa almeno uno tra sigaretta, tabacco riscaldato o e-cig e raddoppia il policonsumo”
In Italia, la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma un italiano su quattro è fumatore (24%). Questa percentuale cresce però tra i giovani, di cui il 30,2% usa almeno un…
LeggiEncefalopatie dello sviluppo ed epilettiche, la ricerca avanza ma i malati arrancano
Le encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche sono patologie gravi e rare. Alcune si manifestano già nei primi mesi di vita, o nei primi anni di vita dei bambini con differenti espressioni sintomatiche, che possono comportare un ritardo nello sviluppo cognitivo e/o motorio. Alla luce…
LeggiMalattie rare: 5 anni in media per una diagnosi, il 60% dei malati ne riceve prima una errata
Le persone con malattia rara attendono in media 5 anni per una diagnosi. Sono particolarmente svantaggiati le donne, i bambini e gli adolescenti che affrontano tempi più lunghi rispetto agli uomini e agli adulti. Inoltre, capita spesso – nel 60% dei casi – che…
Leggi