Nel 2022 oltre 3 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, con una prevalenza che aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85, e un incremento dei consumi del 25% rispetto al 2021, che continua a registrarsi anche nel primo…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Tele-supporto all’allattamento: incremento del 25% del tasso a 3 mesi dal parto
Un incremento del 25% del tasso di allattamento esclusivo a 3 mesi dal parto grazie al tele-supporto ai genitori rispetto ad un’assistenza standard, con un effetto positivo anche fino ai 6 mesi. E’ il dato rilevato da uno studio recente. Sulla base di queste…
LeggiHIV: trasmissione madre-bambino ridotta quasi del tutto da terapie antiretrovirali
I farmaci antiretrovirali riducono quasi completamente il rischio di trasmissione dell’infezione da HIV dalla madre al figlio, anche nei paesi a basso reddito come la Tanzania. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su The Lancet HIV da scienziati del Karolinska Institutet di Stoccolma, in…
LeggiAntibiotico-resistenza, Oms: 32 nuovi antibiotici in fase di sviluppo, solo 12 innovativi
Sono 32 gli antibiotici in fase di sviluppo in tutto il mondo ma solo 12 possono essere considerati innovativi. E appena quattro sono attivi contro almeno un patogeno “critico”, cioè quelli indicati nella lista nera dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Il quadro che arriva dall’Oms,…
LeggiUcraina. Unicef: : il 53% degli adolescenti ucraini hanno comportamenti a rischio
Uno studio condotto dall’Unicef e dal Rating Group sulla consapevolezza dei rischi legati agli ordigni esplosivi e sulle pratiche di comportamento sicuro tra i genitori e i bambini ucraini di età compresa tra i 10 e i 17 anni ha rivelato che i ragazzi…
LeggiEma. Al via revisione dell’antidolorifico metamizolo e avvertimenti su terapie Car-T
Iniziata la revisione da parte di Ema dell’antidolorifico metamizolo. Questa esaminerà il rischio di agranulocitosi, un improvviso calo dei globuli bianchi che può portare a gravi infezioni, e le misure per ridurlo al minimo. L’Ema ha avviato una revisione dei medicinali contenenti l’antidolorifico metamizolo a seguito…
LeggiAssociazione tra allattamento al seno e carie dentale
La carie della prima infanzia (ECC) è una preoccupazione crescente per la salute pubblica in tutto il mondo. Sebbene siano state pubblicate numerose revisioni sistematiche sull’associazione tra allattamento al seno e carie nella prima infanzia (ECC), i risultati rimangono inconcludenti ed equivoci. Un gruppo…
LeggiChirurgia mininvasiva nei neonati: gli esiti sono buoni ma può non essere adatta
Secondo uno studio pubblicato su Translational Pediatrics, le tecniche avanzate di chirurgia mininvasiva hanno reso possibili manipolazioni più precise e risultati migliori anche per i neonati. I chirurghi, tuttavia, non dovrebbero aver paura di utilizzare un approccio aperto in determinate circostanze a causa di…
LeggiDal vermocane alle meduse: pericoli e rimedi nel nuovo corso di Consulcesi Club per professionisti sanitari
Dal vermocane ai ricci di mare, dalle meduse alle spugne, le acque del mar Mediterraneo ospitano una vasta gamma di nuovi organismi che possono provocare reazioni avverse o addirittura avvelenamento. Il nostro mare muta a causa il cambiamento climatico e con esso i suoi abitanti. Quindi, prima ancora dei pazienti, è fondamentale che i medici e tutti…
LeggiAlbinismo. Non esiste cura. Proteggere cute e occhi dalla luce solare
Una riduzione o una totale assenza della melanina nella cute, nei capelli, nei peli e negli occhi sono i segni caratteristici dell’albinismo, una malattia genetica rara. La patologia è prevalente nell’Africa sub-sahariana, in particolare a causa delle unioni tra consanguinei. In Tanzania un abitante…
LeggiGravidanza. Attivazione immunitaria potrebbe alterare lo sviluppo della microglia fetale
L’attivazione immunitaria durante la gravidanza può avere effetti negativi sullo sviluppo delle microglia fetale, portando persino a disturbi dello sviluppo neurologico nei neonati. È quanto evidenzia, su Cell Reports, un team del Massachusetts General Hospital, coordinato da Andrea Edlow, che per osservare il fenomeno…
LeggiMedicina di precisione contro la sepsi nei bambini grazie all’IA
Attraverso un approccio di medicina di precisione per la sepsi pediatrica, un team guidato da Nelson Sanchez-Pinto, dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, ha utilizzato l’intelligenza artificiale per analizzare un ampio insieme di dati e trovare un gruppo specifico di pazienti…
LeggiMorbillo. Iss: nell’ultimo mese +29% di nuovi casi, da inizio anno ne sono stati notificati 556
Dal 1 gennaio al 31 maggio 2024, in Italia, sono stati notificati 556 casi di morbillo (22,7 casi per milione di abitanti, +29% rispetto ai 399 casi registrato nell’ultima rilevazione), di cui 125 casi nel mese di maggio 2024. È quanto emerge dal numero di giugno 2024 del bollettino periodico Morbillo…
Leggi