Al via in Lombardia uno studio pilota per lo screening neonatale di una gravissima malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica: coinvolgerà centomila neonati e avrà l’obiettivo di validare un test per la diagnosi di questa malattia prima che se ne manifestino i sintomi, quando si…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Asma pediatrica: una panoramica sul telemonitoraggio
Dei ricercatori portoghesi hanno effettuato una revisione sistematica per descrivere le attuali tecnologie di telemonitoraggio dell’asma pediatrica, soluzione promettente in rapida crescita per il monitoraggio remoto e la gestione tempestiva degli episodi acuti di asma. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati su Pediatric pulmonology…
LeggiEpilessia. Scoperto nuovo gene collegato. Anche microbiota intestinale coinvolto
Una tempesta elettrica nel cervello che attraversa i circuiti neurali facendo attivare migliaia di cellule contemporaneamente, ecco cosa accade durante una crisi epilettica. Quando tutto ciò è accompagnato da convulsioni si parla di epilessia. Una malattia neurologica che nei Paesi industrializzati interessa mediamente 1…
LeggiCamera. Ok a sperimentazione medico e pediatra di base a persone senza fissa dimora
“Una misura di civiltà che amplia il perimetro di quel diritto alla Salute sancito dalla Costituzione”. Così il relatore nonché primo firmatario del provvedimento, Marco Furfaro (Pd), ha commentato l’approvazione all’unanimità in prima lettura da parte dell’aula della Camera della proposta di legge che riconosce…
LeggiCovid. Oms, scende dal 7,1 al 6,3% l’incidenza globale ma crescono le varianti KP.2 e KP.3
L’incidenza del Sars-CoV-2 a livello globale sta diminuendo ma le nuove varianti KP.2 e KP.3, entrambe `figlie´ di JN.1, crescono rispettivamente al 22,7% e 22,4% delle sequenze esaminate a livello globale nella settimana 21, cioè dal 20 al 26 maggio, rispetto al 14,6% e…
LeggiDroghe, consumi choc tra i giovani: il 23% ha consumato nel 2023 almeno una sostanza illegale
Nel 2023 quasi 360mila studenti minorenni hanno consumato almeno una sostanza illegale, pari al 23% dei minorenni scolarizzati, confermando il trend crescente osservato nel post-pandemia. E’ il dato che emerge dalla Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2024 presentata oggi,…
LeggiPrima infanzia: fattori nutrizionali associati alla carie
Molti studi hanno esaminato la relazione tra alimentazione e carie dentale. Sono però necessari ulteriori studi sui fattori nutrizionali che possono avere un forte impatto sull’incidenza della carie nella prima infanzia (ECC). L’assunzione di carboidrati nella cavità orale provoca fermentazione che produce acidi in…
LeggiVaccinazioni SARS-CoV-2 per i bambini. Il punto di vista dei genitori da uno studio canadese
L’adozione del vaccino SARS-CoV-2 per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni è stata inferiore a quanto previsto in Canada. In uno studio pubblicato dalla rivista Canadian Medical Association Journal, i ricercatori hanno cercato di esplorare i motivi per cui i…
LeggiGuerra Israele-Palestina. Save the Children: “A Gaza almeno 21 mila bambini dispersi nel caos”
Secondo il Ministero della Sanità di Gaza, dall’inizio del conflitto tra Israele e Palestina, il 7 ottobre, sono stati uccisi più di 14 mila bambini e circa la metà di questi non è ancora stata identificata. Si stima che almeno 21 mila bambine e…
LeggiAssociazione tra breve durata del sonno in età infantile e psicosi a 24 anni
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha esaminato l’associazione tra una persistente durata più breve del sonno notturno durante l’infanzia e le esperienze psicotiche (PEs) e/o il disturbo psicotico (PD) all’età di 24 anni. Lo studio ha utilizzato i dati dello studio…
LeggiCovid-19: sicurezza e immunogenicità di ZF2001 in bambini e adolescenti
ZF2001 è un vaccino a subunità proteica ricombinante contro SARS-CoV-2 che è stato approvato per l’uso in Cina, Colombia, Indonesia e Uzbekistan negli adulti di età pari o superiore a 18 anni, ma non ancora nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai…
LeggiLa pelle d’estate, buone pratiche dall’infanzia per mantenerle in età adulta
Applicare le creme solari su tutto il corpo in modo omogeneo e non frettoloso, applicarle prima di uscire di casa e poi ogni due o tre ore ed esporsi al sole durante le prime ore della mattina o nel tardo pomeriggio. Questi alcuni dei…
LeggiBimbi prematuri. Da melatonina a percorsi riabilitativi, nuove terapie per ridurre danni neurologici
Si stima che attorno al 5-10% di tutti i neonati abbia necessità di cure rianimatorie al momento della nascita e che tra questi1 bambino su 10 nasca pretermine, ovvero venga messo al mondo prima della 37esima settimana di gestazione. La nascita pretermine presenta un…
Leggi