Avviato il restyling del Registro Pazienti DMD/BMD Italia, promosso e gestito dall’associazione Parent Project aps. La banca dati che raccoglie informazioni demografiche e cliniche sui pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e Becker è stata trasformata in una nuova piattaforma ancora più funzionale, di semplice utilizzo…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Virus Sinciziale. “Per la prossima stagione implementare l’immunoprofilassi”
Il Virus Respiratorio Sinciziale (Respiratory Syncytial Virus – RSV) è, a livello globale, la principale causa di infezioni respiratorie pediatriche e la seconda causa di morte entro il primo anno di età. In virtù della sua diffusione e aggressività esponenti delle Istituzioni a livello nazionale…
Leggi‘Ciucci digitali’: tablet e smartphone per calmare i capricci deleteri per autoregolazione emozioni bimbi
I bambini imparano molto sull’autoregolazione – cioè sulle risposte affettive, mentali e comportamentali a determinate situazioni – durante i loro primi anni di vita. Negli ultimi anni, è diventato comune dare ai bambini dispositivi digitali, telefoni cellulari, tablet o videogiochi, per controllare le loro…
LeggiSalute dei bambini. Oms lancia dashboard globale per monitorare progressi nei vari Paesi
Attualmente, 4,9 milioni di bambini di età inferiore a 5 anni muoiono ogni anno nel mondo, di cui quasi la metà nel primo mese di vita. Sulla base delle tendenze attuali, 59 paesi non raggiungeranno l’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per quanto…
LeggiMorbillo. Ecdc: a maggio 672 casi segnalati in 18 Paesi. Italia fra quelli con numero più alto di casi
A maggio 2024, sono stati 26 i paesi europei che hanno riportato dati sul morbillo, con 672 casi segnalati da 18 paesi. Otto paesi hanno segnalato zero casi. Il numero più alto di casi è stato segnalato da Romania (169), Belgio (130), Italia (126) e Francia (89). Lo…
LeggiCarenza Iodio. Oms: in Europa rischio maggiore a causa del ridotto consumo di latticini in favore di alternative vegetali
La crescente popolarità e disponibilità di alternative vegetali alle principali fonti di iodio, come latte, latticini e pesce, sta contribuendo a un’assunzione insufficiente e persistente di iodio nella regione europea dell’Oms, secondo un rapporto pubblicato oggi da Oms/Europa e Iodine Global Network (IGN). Ciò…
LeggiI bambini diabetici hanno più problemi a scuola, ma la causa è sociale e non biologica
I bambini che vivono con il diabete di tipo 1 perdono in media nove mezze giornate scolastiche in più all’anno rispetto ai bambini senza questa condizione, secondo un nuovo studio pubblicato su Diabetes Care. In particolare, i bambini con diabete di tipo 1 con…
LeggiEfficacia e sicurezza della silimarina in bambini e adolescenti con talassemia
La β-talassemia comporta complicazioni significative per chi ne è affetto. La silimarina, un complesso flavonoide naturale, ha potenziali proprietà terapeutiche. Nasim Rahimi-Dehkordi e i suoi colleghi hanno svolto una revisione sistematica con lo scopo di valutare in modo completo quanto riportato in letteratura sugli…
LeggiFascicolo sanitario elettronico. Lo utilizza solo un italiano su cinque
Tra gennaio e marzo 2024, in media il 18% degli italiani ha utilizzato il Fascicolo sanitario elettronico. Le differenze regionali sono però molto marcate, si passa infatti dal 1% di Calabria, Sicilia e Marche, al 40% dell’Emilia Romagna e 64% della Provincia di Trento. Eppure,…
LeggiRischi per la salute da bottiglie di plastica danneggiate dal Sole
La luce solare può danneggiare le bottiglie di plastica che contengono acqua e, di conseguenza, può rappresentare un pericolo per la salute. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal Guangdong Key Laboratory of Environmental Pollution and Health dell’Università di Jinan e pubblicato su Eco-Environment & Health. I…
LeggiCarie dentale nei bambini: confronto tra disparità etniche
Sean Daley e collaboratori hanno effettuato un’indagine con lo scopo di esaminare le disparità etniche esistenti nella gestione della carie dentale nei bambini. La strategia di ricerca prevedeva tre fasi sequenziali. Inizialmente, sono stati esplorati in modo esaustivo i database MEDLINE/PubMed alla ricerca di…
LeggiLa dipendenza da internet determina alterazioni nel cervello degli adolescenti
Gli adolescenti con una dipendenza da internet subiscono alterazioni nel cervello che potrebbero portare a ulteriori tendenze alla dipendenza. È quanto evidenzia una ricerca condotta da un team dell’University College di Londra, guidato da Max Chang, e pubblicata su PLoS Mental Health. I ricercatori…
LeggiInfarto e ictus, in un caso su tre il rischio si sviluppa sin dall’infanzia
“Condurre una vita sana fin dall’infanzia”. Potremmo riassumere così l’insegnamento racchiuso tra le righe di uno studio condotto dai ricercatori del Murdoch Children’s Research Institute di Melbourne sull’influenza che gli stili di vita infantili hanno sulle malattie cardiovascolari dell’età adulta. Secondo la ricerca, pubblicata sull’Open Journal…
Leggi