L’immunoglobulina per via endovenosa (IVIg) è un trattamento di prima linea per i bambini con trombocitopenia immune (ITP) di nuova diagnosi. Dosi più elevate di IVIg sono associate a un onere finanziario più difficile da sostenere per le famiglie dei pazienti pediatrici e possono…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Fenilchetonuria, al PKU&Noi 2024 il punto sulle terapie innovative
“La possibilità di accedere a nuove strategie terapeutiche rappresenta un passo epocale per i nostri pazienti, segno di costante aggiornamento e ricerca a loro dedicata al fine di ottimizzare sempre più i possibili outcomes di trattamento. Ogni paziente, in questo ambito, deve avere in…
LeggiAbolizione vaccinazioni obbligatorie. Il no degli igienisti Siti: “Piuttosto si rafforzino i Dipartimenti di Prevenzione”
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) esprime “parere contrario” in merito all’ipotesi di abolizione delle vaccinazioni obbligatorie per morbillo, rosolia, parotite e varicella. “Il nostro Paese è sempre stato all’avanguardia e l’introduzione dell’obbligo ha permesso di ottenere, in tempi…
LeggiI bambini di Fahn Jack in Liberia avranno la loro prima scuola grazie a Street Child e Fondazione Consulcesi
Alle bambine e ai bambini della remota comunità di Fahn Jack in Liberia era quasi negato l’accesso all’istruzione primaria. Sei miglia al giorno (quasi 10 km) da percorrere a piedi per raggiungere la scuola più vicina scoraggiavano la maggior parte degli abitanti locali, che…
LeggiSocietà Italiana di Pediatria (SIP) si oppone all’abolizione della legge sull’obbligo vaccinale
Le vaccinazioni rappresentano uno degli strumenti più efficaci nella prevenzione delle malattie infettive e sono fondamentali per garantire la salute e il benessere dei bambini. Il Tavolo tecnico Malattie infettive e Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria esprime la sua ferma opposizione all’emendamento al…
LeggiMaternità surrogata. Studio canadese: più rischi di salute per le donne, ma non per i bambini
Secondo una nuova ricerca presentata oggi al 40° meeting annuale dell’ESHRE ad Amsterdam, le madri surrogate, presentano un rischio elevato di grave morbilità materna e di esiti avversi della gravidanza rispetto alle donne che concepiscono naturalmente o attraverso la fecondazione in vitro (IVF). Lo studio…
LeggiNeuropsichiatria infantile, Sinpia: dall’età evolutiva all’età adulta, verso un nuovo modello di continuità di cura
Un nuovo modello di transizione della cura di bambini e ragazzi affetti da patologie neurologiche e psichiatriche nel passaggio dall’età evolutiva a quella adulta: questo il tema al centro del Congresso Nazionale “CONTINUARE A CURARE: modelli di lavoro interdisciplinari per supportare il passaggio all’età…
LeggiLabiopalatoschisi: 150 nuovi casi l’anno al Bambino Gesù. “Non far sentire sole le famiglie”
“Non far sentire sole le famiglie”. È questo il messaggio principale dell’Open Day promosso dall’associazione BA.BI.S. Odv insieme al Centro per le Malformazioni Craniofacciali dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dedicato alle famiglie e ai pazienti con labiopalatoschisi. Presso la sede dell’Ospedale di Roma-San Paolo, oltre 150 persone tra…
LeggiSindrome di down in un bambino di Neanderthal. Uno studio spagnolo
Documentato il primo caso di sindrome di Down su uno scheletro di un bambino di Neanderthal. La ricerca, pubblicata su Science Advances, è stata condotta da un team internazionale di ricercatori, tra cui antropologi dell’Università di Alcalá e dell’Università di Valencia, in Spagna, insieme…
LeggiZanzare e zecche, come mettere al riparo i più piccoli
Entro il 2100 in Europa e nel mondo le temperature medie stagionali potrebbero aumentare fino a 7 gradi, facendo crescere il rischio sia di precipitazione estreme, che di siccità. È quanto emerge dall’ultimo ‘Rapporto sul Clima IPCC’. Tuttavia, temperature altalenanti e piogge forti e improvvise…
LeggiHpv. Dai vaccini innovativi possibili risposte alla lotta contro il cancro del collo dell’utero
Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità si stanno sviluppando vaccini innovativi che potrebbero potenzialmente trattare le pericolose infezioni da papillomavirus umano (HPV) negli adulti e quindi ridurre i rischi di cancro cervicale. Attualmente esistono vaccini per prevenire ma non per…
LeggiOgni anno circa 350 morti per annegamento. Ecco le indicazioni per la prevenzione
In Italia ogni anno si contano circa 350 decessi per annegamento, con 800 ospedalizzazioni e 60.000 salvataggi. Numeri importanti, ma che si possono ridurre: individuando le cause degli annegamenti (negli ambienti naturali sono soprattutto malori, correnti, fondali irregolari, sport acquatici e cadute), i luoghi…
LeggiMalattie rare. X Rapporto Uniamo: 11,4 mln di dosi di farmaci orfani erogate nel 2022, screening neonatale attivo in tutte le Regioni
Nel 2022 sono state erogate 11,4 milioni di dosi di farmaci orfani (3 mln in più dell’anno precedente), vale a dire appena lo 0,04% del consumo farmaceutico totale; la spesa per i farmaci orfani nel 2022 è stata pari a 1.982 milioni di €…
Leggi