Il talco è un ”probabile cancerogeno per l’uomo”, inserito nel gruppo 2A della classificazione della Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità. Il gruppo 2A – lo stesso, ad esempio, di carni rosse, steroidi ed emissioni da fritture ad…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Morbillo. Iss: nei primi 6 mesi dell’anno registrati 717 casi, lieve aumento a giugno
Dal 1 gennaio al 30 giugno 2024, in Italia, sono stati notificati 717 casi di morbillo (24,3 casi per milione di abitanti), di cui 151 casi nel mese di giugno 2024,in lieve aumento rispetto ai 131 casi del mese precedente. È quanto emerge dal…
LeggiAtrofia Muscolare Spinale: via allo screening neonatale in Sicilia
Parte in Sicilia lo screening obbligatorio neonatale per la SMA, l’atrofia muscolare spinale, una terribile malattia genetica rara e invalidante che provoca la progressiva perdita dei motoneuroni, portando i bambini che ne sono affetti verso la morte o disabilità gravi permanenti. L’assessorato regionale della…
LeggiNuove strade per studiare le malformazioni congenite del midollo spinale
Un gruppo di scienziati dell’Università degli Studi di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l’University College London (UCL), è riuscito a creare sensori di forza meccanica direttamente nel cervello in via di sviluppo e nel midollo spinale degli embrioni…
LeggiVaccini in età pediatrica: fattori che influenzano la copertura nelle contee americane
La copertura vaccinale è un indicatore fondamentale per valutare lo stato di salute di una popolazione e la sua protezione dalle malattie infettive. Tuttavia, non sempre è facile ottenere stime affidabili e aggiornate della copertura vaccinale, soprattutto a livello locale, dove le differenze tra…
LeggiMinistero Salute, Autorità garante e Iss siglano protocollo di intesa sulla salute mentale dei minorenni
Il Ministro Orazio Schillaci, Carla Garlatti Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e Rocco Bellantone Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), hanno firmato nella sede del Ministero un protocollo di intesa per promuovere la tutela dei diritti alla salute e il benessere psico-fisico dei minorenni e per garantire…
LeggiAdolescenti: “Il sesso non è più un tabù, ma aumentano paura per la guerra e tristezza immotivata”
Condividere contenuti intimi con il proprio partner non è più un tabù ed è anzi sempre più frequente tra gli adolescenti. Lo ha fatto il 55% delle ragazze e il 52% dei ragazzi tra i 13 e i 19 anni con picchi del 75%…
LeggiAutismo, individuate alterazioni del microbiota correlate
disturbo dello spettro autistico nei bambini è caratterizzato da specifiche alterazioni del microbiota intestinale che potrebbero contribuire a causare alcuni dei sintomi della malattia e potrebbero divenire la base di un test semplice ed obiettivo per diagnosticarla, basato su un esame delle feci e sull’intelligenza artificiale.…
LeggiMalattia invasiva da Haemophilus influenzae. Trend in aumento in Europa, bambini i più colpiti
Nel 2022 è stato osservato un aumento significativo dei casi confermati di malattia invasiva da Haemophilus influenzae, per un totale di 3.967 casi. Un numero che segna un aumento sostanziale rispetto ai due anni precedenti, con 1.694 casi segnalati nel 2021 e 1.849 nel…
LeggiImmunoglobulina endovenosa a basso dosaggio nella trombocitopenia immune pediatrica
L’immunoglobulina per via endovenosa (IVIg) è un trattamento di prima linea per i bambini con trombocitopenia immune (ITP) di nuova diagnosi. Dosi più elevate di IVIg sono associate a un onere finanziario più difficile da sostenere per le famiglie dei pazienti pediatrici e possono…
LeggiFenilchetonuria, al PKU&Noi 2024 il punto sulle terapie innovative
“La possibilità di accedere a nuove strategie terapeutiche rappresenta un passo epocale per i nostri pazienti, segno di costante aggiornamento e ricerca a loro dedicata al fine di ottimizzare sempre più i possibili outcomes di trattamento. Ogni paziente, in questo ambito, deve avere in…
LeggiAbolizione vaccinazioni obbligatorie. Il no degli igienisti Siti: “Piuttosto si rafforzino i Dipartimenti di Prevenzione”
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) esprime “parere contrario” in merito all’ipotesi di abolizione delle vaccinazioni obbligatorie per morbillo, rosolia, parotite e varicella. “Il nostro Paese è sempre stato all’avanguardia e l’introduzione dell’obbligo ha permesso di ottenere, in tempi…
LeggiI bambini di Fahn Jack in Liberia avranno la loro prima scuola grazie a Street Child e Fondazione Consulcesi
Alle bambine e ai bambini della remota comunità di Fahn Jack in Liberia era quasi negato l’accesso all’istruzione primaria. Sei miglia al giorno (quasi 10 km) da percorrere a piedi per raggiungere la scuola più vicina scoraggiavano la maggior parte degli abitanti locali, che…
Leggi