l 15 luglio, l’OMS e l’UNICEF hanno presentato le loro ultime stime sulla copertura vaccinale nazionale (WUENIC), il set di dati più completo sulle tendenze vaccinali contro 13 malattie. I risultati sono un mix di progressi e inviti urgenti all’azione. Nel 2023, ben 108 milioni di…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Esposizione sicura al sole. Si rinnova l’app SunSmart Global UV dell’Onu
Debutta la versione aggiornata della app SunSmart Global UV, strumento chiave nella lotta contro i problemi di salute correlati ai raggi UV. Lanciata congiuntamente da Oms, Wmo, Uneo e Ilo nel 2022, si presenta in una versione aggiornata con nuove lingue che ora includono arabo, tedesco…
LeggiAcqua potabile. Sicura in quasi il 100% dei casi, ma un italiano su tre non si fida. Il rapporto Censia Iss
L’acqua potabile nelle case italiane è sostenibile e sicura, con i controlli effettuati da cui risulta negli ultimi tre anni conforme ai parametri indicati dalla legge in quasi il 100% dei casi. Lo afferma il primo rapporto elaborato dal Centro Nazionale per la Sicurezza delle…
LeggiDigiuno digitale, 2 settimane senza schermi per ridurre i problemi psicologici di bambini e adolescenti
Una pausa dall’uso degli schermi aiuta il benessere mentale e le relazioni dei giovani: lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open, secondo il quale una pausa di due settimane nell’uso degli schermi può ridurre i problemi psicologici nei bambini di età compresa…
LeggiDiabete di tipo 1, il Covid accelera il passaggio a malattia conclamata nei bimbi già a rischio
Durante la pandemia da Covid-19 sono aumentati i casi di diabete di tipo 1, una patologia che, causata un deficit di insulina, può manifestarsi fin dall’infanzia. L’incremento della patologia non ha lasciato indifferenti gli scienziati che hanno deciso di indagare sull’esistenza di un possibile…
LeggiCaldo. Da Aifa i suggerimenti su come conservare e utilizzare correttamente i farmaci
Anche i farmaci temono il caldo e per questo, in estate, è necessario qualche accorgimento in più per conservarli correttamente. Ovunque si vada, non deve mancare quanto necessario per proseguire le nostre terapie in sicurezza. Con il caldo, prima della partenza per le vacanze,…
LeggiMonitoraggio Covid. Nuovi casi ancora in aumento. Sempre stabili i ricoveri
Nuovi casi in aumento del 42% nell’ultima settimana con il numero assoluto che si attesta a 5.503, i decessi sono stati invece 33, in aumento rispetto ai 18 della settimana precedente. È quanto emerge dall’ultimo monitoraggio di Iss e Ministero della Salute. Al 10 luglio 2024…
LeggiAssosalute: da bagno dopo 3 ore dal pasto ad acqua salata per disinfettare ferite ecco tutti i miti
Nonostante le anomalie metereologiche di inizio stagione, l’estate è arrivata e, insieme alle vacanze al mare o in montagna, riaffiorano le credenze popolari che hanno accompagnato le ferie di generazioni di italiani, sia sotto l’ombrellone che in cima a una baita. Ne sono consapevoli…
LeggiCapire gli altri: già a 3 anni possiamo farlo con i neuroni specchio
Già a 3 anni i bambini sono capaci di capire gli altri, “specchiarsi” in chi hanno di fronte per imitarlo e per anticiparne le intenzioni. Infatti, sono dotati della sofisticata architettura neurofunzionale sulla quale è basata la comprensione delle intenzioni altrui, i neuroni specchio, già attivi a questa…
LeggiStudio sull’artrite settica e MRI nei bambini
Utilizzare la risonanza magnetica (MRI) per diagnosticare le infezioni concomitanti nei bambini con artrite settica delle grandi articolazioni sembra avere un effetto positivo, come dimostrato da uno studio condotto dai ricercatori del The All India Institute of Medical Sciences, Rishikesh (AIIMS Rishikesh), pubblicato nel…
LeggiCaldo. I consigli delle Ostetriche della Fnopo per donne in gravidanza e neomamme
L’Europa ha sperimentato il giugno più caldo mai documentato e il tredicesimo mese consecutivo in cui è stato stabilito un record di temperatura. E, probabilmente, i prossimi giorni non saranno da meno. Se nelle città contrassegnate dal bollino rosso è tutta la popolazione ad…
LeggiVaccini. Onu, nei bimbi sotto i livelli pre-Covid, +2,7 mln di non protetti
Stallo delle vaccinazioni pediatriche nel mondo, con coperture che restano sotto a quelle pre-Covid. “Nel 2023 i livelli globali di immunizzazione infantile si sono arrestati, lasciando molti bambini senza protezione salvavita”. E’ l’allarme lanciato da due agenzie delle Nazioni Unite, l’Organizzazione mondiale della sanità…
LeggiDiabete in età pediatrica, in Sardegna la più alta incidenza al mondo
Si trova in Italia il luogo con la più alta incidenza in età pediatrica di diabete di tipo 1 al mondo: è la Sardegna. Sono 74 ogni 100mila bambini per anno i nuovi casi di diabete nell’isola, un valore 4-5 volte superiore a quello…
Leggi