La stagione estiva può nascondere diverse insidie per tutta la famiglia. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) sottolinea l’importanza di affrontare queste insidie in modo corretto per garantire un’estate sicura per tutti. Virus e batteri, infatti, non vanno in vacanza e, complice…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Campania. Abolito l’obbligo del certificato medico per il rientro a scuola oltre i 5 giorni di assenza per malattia
“È con grande soddisfazione che accogliamo la notizia dell’approvazione da parte del Consiglio Regionale della Campania della legge che abolisce l’obbligo del certificato medico per la riammissione a scuola dopo cinque giorni di assenza per malattia”. Così Antonio D’Avino, Presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri…
LeggiPronto per l’Intesa l’Acn dei Pediatri di libera scelta
È arrivata sul tavolo della Stato Regioni l’ipotesi di Accordo Collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici Pediatri di libera scelta, ai sensi dell’articolo 8 del D.lgs. 502 del 1992 e s.m.i. Triennio 2019-2021. Siglato dalla Sisac e dai sindacati di…
LeggiBambini a rischio di povertà ed esclusione sociale. Eurostat: 20 milioni nel 2023. Italia migliora ma è fra i 5 Paesi più a rischio
Nel 2023, quasi 20 milioni di bambini nell’UE erano a rischio di povertà o esclusione sociale. Questa cifra rappresenta il 24,8% dei bambini di età inferiore ai 18 anni, e risulta relativamente stabile rispetto al 2022, con solo un leggero aumento di 0,1 punti percentuali…
LeggiIndividuato un nuovo meccanismo molecolare alla base di una leucemia infantile ad alta incidenza
La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è un tumore ematologico aggressivo a rapida evoluzione che colpisce i linfociti T arrestandoli in una fase immatura. Tra le leucemie acute infantili, circa il 60% è rappresentato dalla LLA. Anomalie genetiche bloccano la differenziazione dei precursori delle cellule…
LeggiIl 26,8% degli adolescenti non fa “mai” colazione, solo il 7,5% pratica attività fisica
L’alimentazione e l’attività fisica hanno un notevole impatto sulla salute dei ragazzi, ma le abitudini sono cambiate e oggi solo il 7,5% degli adolescenti pratica attività fisica tutti i giorni, mentre 13,8% non la pratica mai. Mentre peggiorano le abitudini alimentari: il 7,6% consuma…
LeggiAlzare l’età del consenso sessuale da 14 a 16 anni. Il tema al centro della Conferenza dei Garanti dell’infanzia
Alzare l’età prevista dal Codice Penale per il consenso ai rapporti sessuali da 14 a 16 anni. E’ il tema che è stato al centro della 30esima Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, svolta ieri e presieduta dall’Autorità garante per…
LeggiSalute mentale nei giovani: necessario un cambio di rotta nella collaborazione tra specialisti
Investire in servizi e programmi di salute mentale a livello nazionale, mettere in atto strategie di prevenzione e di diagnosi precoce, garantire nella transizione una continuità di cura tra i 15 e i 24 anni con la collaborazione tra specialisti, adottare un approccio coordinato…
LeggiDepressione: i traslochi durante l’infanzia aumentano i rischi da adulti
I traslochi durante l’infanzia fanno male alla salute mentale e possono avere effetti duraturi. Uno studio dell’Università di Aarhus, in Danimarca, dell’Università di Plymouth e dell’Università di Manchester, nel Regno Unito, ha rilevato che coloro che hanno traslocato molte volte prima di 15 anni d’età hanno…
LeggiVaccini. Unicef, cresce di oltre un terzo il numero di bambini “a dose zero” nella regione del Medio Oriente e Nord Africa
Secondo le ultime stime Oms e Unicef sui tassi di vaccinazione nazionali (Wuenic ), milioni di bambini nel Medio Oriente e nel Nord Africa rimangono senza protezione da malattie prevenibili a causa di un costante declino nella copertura vaccinale. Nel 2023, il numero di…
LeggiAsma in gravidanza: aumentano i rischi per la prole
Secondo un recente articolo pubblicato su BJOG: an international journal of obstetrics and gynaecology nel 2024 effettuato da un team di esperti australiano, i bambini di madri con asma hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie allergiche. I ricercatori hanno effettuato una revisione sistematica…
LeggiAutismo: tra fratelli la probabilità di soffrirne aumenta del 20%
I fratelli di bambini autistici hanno una probabilità del 20% più alta di sviluppare essi stessi l’autismo. Il tasso, dunque, è circa sette volte superiore a quello evidenziato tra i bambini senza fratelli autistici. È la conclusione cui è arrivato un gruppo guidato da…
LeggiDisturbo della condotta, i bambini che ne soffrono hanno un diversa struttura del cervello
Se un bambino è aggressivo, non ama giocare con gli altri e manifesta problemi comportamentali persistenti, come il disturbo della condotta, è molto probabile che la struttura del suo cervello sia ‘diversa’ da quella dei suoi coetanei. Si tratta di cambiamenti visibili attraverso una…
Leggi