L’UNICEF ha inviato nei giorni scorsi un appello alla Presidente della Commissione Giustizia del Senato, Giulia Bongiorno e a tutti i Capigruppo in Senato per richiamare l’attenzione dei parlamentari – impegnati a discutere il “Decreto carceri” – sui diritti dei bambini figli di madri detenute.…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Annegamenti. In Italia circa 350 decessi ogni anno, 800 ospedalizzazioni e 60mila salvataggi
n Italia si contano ogni anno circa 350 decessi per annegamento, con 800 ospedalizzazioni e 60mila salvataggi. Numeri che si possono ridurre individuando le cause degli annegamenti (negli ambienti naturali sono soprattutto malori, correnti, fondali irregolari, sport acquatici e cadute), i luoghi dove avvengono, le…
LeggiSpecializzandi. Ministero Salute: “Per svolgere il ruolo di pediatri di libera scelta devono possedere il titolo entro il 15 settembre”
Fra i requisiti richiesti per assumere il ruolo di pediatra di libera scelta, “occorre il diploma di specializzazione in pediatria o discipline equipollenti. Comunque, possono presentare domanda di inserimento in graduatoria i medici che nell’anno acquisiranno il diploma di specializzazione. Tuttavia, detto titolo deve…
LeggiPazienti pediatrici affetti da MPS hanno una maggiore incidenza di carie
I pazienti pediatrici con una diagnosi di mucopolisaccaridosi hanno una carica microbica più elevata, una saliva più acida e, di conseguenza, un’incidenza di carie più elevata rispetto ai bambini sani. Pertanto, una regolare valutazione odontoiatrica, così come la prevenzione e il trattamento della carie,…
LeggiL’Italia che scompare: Istat, oltre 4 milioni di residenti in meno entro il 2050
Lo sbilanciamento fra le nuove e le vecchie generazioni si fa sentire sempre più nel nostro Paese, che è destinato a perdere una quota di oltre 4 milioni di abitanti entro il 2050. E’ quanto riportano i nuovi dati sulle previsioni demografiche italiani dell’Istat, aggiornate al…
LeggiFame nel mondo. Agenzie Onu: ancora un flagello per 733 mln di persone
Nel 2023 circa 733 milioni di persone hanno dovuto affrontare la fame, ovvero una persona su 1 a livello globale e una su 5 in Africa. Questo secondo l’ultimo rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (SOFI) pubblicato oggi da…
LeggiCovid. Dal prossimo autunno Europa e Stati Uniti adotteranno due strategie diverse
Per la prima volta a partire dall’inizio della pandemia di Covid, Stati Uniti e Europa cambiano la strategia di contrasto al virus. Mentre infatti l’Ema, come indicato anche dall’Oms, in vista della prossima campagna vaccinale autunnale ha deciso di puntare su vaccini aggiornati alla…
LeggiIdentificati fattori di rischio per l’asma non controllata nei bambini
Un team di ricercatori del The First Affiliated Hospital of Xinjiang Medical University ha recentemente pubblicato una revisione sistematica e meta-analisi sui fattori di rischio associati all’asma non controllata nei bambini e negli adolescenti. Questo studio, basato sull’analisi di dieci studi osservazionali, ha evidenziato…
LeggiL’aumento del caldo in Europa e Asia centrale uccide quasi 400 bambini all’anno. L’alert dell’Unicef
L’aumento delle temperature in Europa e Asia centrale ha ucciso circa 377 bambini nel 2021. E il caldo estremo ha causato la perdita di oltre 32mila anni di vita sana tra i bambini e gli adolescenti della regione. Questo il triste bilancio scaturito da…
LeggiRSV. Identificato in che modo il virus disinnesca la risposta immunitaria
Un gruppo di scienziati irlandesi del Trinity College di Dublino, guidato da Nigel Stevenson, ha scoperto come il virus respiratorio sinciziale (RSV) riesce a disinnescare la risposta immunitaria dell’organismo, individuando, così, un possibile target per sviluppare nuovi farmaci. Lo studio è stato pubblicato da Frontiers in…
LeggiProgetto Charlie: “Ascoltiamo le emozioni dei fratelli e delle sorelle dei bambini con disabilità”
Dare sollievo alle famiglie che ogni giorno assistono e supportano la disabilità di un suo membro. È questo l’obiettivo del Progetto Charlie, l’ultima iniziativa dell’Associazione Famiglie Disabili Lombarde. “Il progetto porta il nome, Charlie (nella foto), di una stellina della nostra Associazione, stellina che ora…
LeggiHIV. L’Oms: aumentare subito servizi per porre fine all’Aids nei bambini entro il 2030
Per porre fine all’Aids nei bambini entro il 2030 è necessario un urgente aumento dei servizi per l’HIV nei paesi più colpiti dalla pandemia. Nonostante i progressi, né il mondo né i paesi dell’Alleanza Globale sono attualmente sulla buona strada per raggiungere gli impegni…
LeggiScoperte nuove ‘impronte’ dell’emicrania nel cervello e nell’intestino di bambini e ragazzi
Scoperte nuove ‘impronte’ dell’emicrania nel cervello e nell’intestino di bambini e ragazzi. Due studi recenti condotti dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno indagato struttura cerebrale e composizione del microbiota degli emicranici rivelando differenze significative rispetto ai soggetti sani. Entrambe le ricerche aprono la strada…
Leggi