Promuovere, attraverso attività congiunte, campagne di informazione sulle patologie oncoematologiche pediatriche e sulle donazioni del midollo osseo e di cellule staminali; sviluppare iniziative di sensibilizzazione sul tema rivolte agli associati e alla popolazione; incoraggiare la collaborazione tra le associazioni su argomenti di reciproco interesse anche per favorire la…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
L’educazione alimentare a scuola aiuta ad evitare il grasso addominale da adulti
Educare i bambini a sane abitudini alimentari durante le attività di classe aiuta a prevenire l’accumulo di grasso nella zona addominale da adulti. Lo rivela uno studio condotto dal Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares, CNIC, e dalla Fundación SHE, con il sostegno della Fondazione “la Caixa”. I…
LeggiMPS: forza dei muscoli respiratori nei bambini, confronto con equazioni predittive
Nei bambini con mucopolisaccaridosi (MPS), i dati di pressione inspiratoria massima (MIP) e di pressione espiratoria massima (MEP) non dovrebbero essere normalizzati utilizzando le equazioni di riferimento per quelli sani. È la conclusione cui sono arrivati Barbara Bernardo Figueiredo e colleghi della Federal University…
LeggiDisforia di genere. In Uk dichiarata legittima la legge che vieta farmaci che bloccano pubertà
Il divieto di bloccare la pubertà introdotto dallo scorso governo inglese tramite una legislazione di emergenza è legittimo, ha stabilito l’Alta Corte britannica. A fine maggio l’ex segretario alla Salute Victoria Atkins aveva vietato l’uso dei farmaci per bambini e giovani con disforia di genere. Un…
LeggiViolenza di genere, Oms: “Nel mondo vittima un’adolescente su sei”
Nel mondo un’adolescente su sei, tra quelle che ha un partner, è stata vittima di violenza fisica o sessuale. Una su quattro, circa 19 milioni, ne sarà vittima prima del compimento dei 20 anni. A rivelare quanto la violenza contro le donne nel mondo…
LeggiRelazione tra tabacco e asma, il nuovo documento dell’Oms
L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato un nuovo Knowledge Summaries incentrato sulla relazione critica tra consumo di tabacco e asma. Il documento – preparato dall’Oms in collaborazione con il Forum of International Respiratory Societies, la Global Initiative for Asthma e l’Università della Tasmania – fa luce…
LeggiVaccini. Nel 2022 circa 11 mila sospetti eventi avversi su 19 mln di dosi somministrate. Il rapporto Aifa
“Le segnalazioni di sospette reazioni avverse confermano che l’impiego dei vaccini ha avuto un rapporto beneficio-rischio favorevole, con l’assenza di segnali di rischio in Italia. Al riguardo, l’incidenza annuale di segnalazioni è stata nel 2022 dello 0,048% delle dosi somministrate, valore che scende allo…
LeggiDi Mauro (Sipps): Bronchiolite lascia segno, non facciamola entrare
“Quando si comunica ai genitori ‘Vostro figlio ha una bronchiolite’, anche se lieve, si induce grande ansia. La bronchiolite fa paura, prevenire è un dovere. Il Virus Respiratorio Sincinziale (RSV) lascia il segno, non deve entrare in contatto con i nostri lattantini”. Giuseppe Di…
LeggiAutismo: scoperto meccanismo biologico che spiega perché è più frequente nei maschi
Se l’autismo è più frequente nei maschi rispetto alle femmine si deve a un particolare meccanismo genetico. A spiegarlo per la prima volta è stato un team di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto, coordinato da Alessandro Gozzi e in collaborazione con le Università…
LeggiObesità infantile: Italia quarta in Europa: un bambino su tre è in sovrappeso o obeso
“L’Italia è quarta in Europa per tassi di obesità infantile dietro Cipro, Grecia e Spagna”. Nel nostro Paese “un bambino su tre tra gli otto e i 10 anni è sovrappeso o francamente obeso”. Sono le parole di Marco Silano, direttore del Dipartimento malattie cardiovascolari,…
LeggiScoperti neuroni “speciali” dietro il legame tra mamma e neonato
Nella zona incerta (ZI), una regione del cervello le cui connessioni si proiettano dalla corteccia cerebrale fino al midollo spinale, si trova una popolazione di neuroni specifici che contribuiscono alla formazione del legame tra una madre e i propri figli nelle prime fasi della vita. A individuarli nei…
LeggiNeuroblastoma pediatrico. Individuato il meccanismo che porta alla nascita del raro tumore
Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta alla formazione del neuroblastoma pediatrico, una rara forma di tumore che ogni anno colpisce in Italia circa cento di…
LeggiInquinamento e lipidi nei bambini: l’Impatto del sodio nella dieta
L’esposizione a livelli più elevati di particolato fine è associata a un deterioramento dei livelli di lipidi nel sangue nei bambini e negli adolescenti, ma queste associazioni potrebbero essere migliorate attraverso l’adozione di un regime dietetico a basso contenuto di sodio, secondo uno studio…
Leggi