La sepsi è una condizione potenzialmente letale caratterizzata da una risposta infiammatoria sistemica causata da un’infezione, che può rapidamente evolvere in disfunzione multiorgano e morte. La sepsi colpisce circa 49 milioni di persone, con 11 milioni di decessi all’anno a livello mondiale, portando l’Organizzazione…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Emergenza ragno violino. Consulcesi Club risponde con un nuovo corso
Cresce l’allarme in Italia sul ragno violino, dopo i recenti casi di cronaca segnalati in varie regioni italiane, alcuni di essi con esiti gravi. Alla luce di questa nuova emergenza, Consulcesi Club annuncia il lancio del corso ECM “Punture di insetti e morsi di serpenti:…
LeggiNeonati con reflusso: gli inibitori della pompa protonica arricchiscono precocemente il microbiota
L’esposizione agli inibitori della pompa protonica tra i neonati con reflusso gastroesofageo determina un arricchimento precoce del microbioma intestinale, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics. “I neonati con reflusso gastroesofageo sintomatico sono trattati con terapia farmacologica che include inibitori della pompa protonica…
LeggiSigarette, problemi respiratori prima dei trent’anni per chi fuma sin da giovane
Che fumare faccia male alla salute è un dato di fatto. Ma prima si comincia e peggiori sono i danni. I ragazzi che iniziano a fumare prima dei 18 anni, infatti, hanno maggiori probabilità di sperimentare sintomi respiratori come tosse, anomalie della respirazione e…
LeggiCovid e adolescenti, il lockdown ha invecchiato il loro cervello fino a 4 anni
Restare a casa, chiusi, senza frequentate né la scuola, né gli amici, ha invecchiato prematuramente il cervello degli adolescenti. I lockdown imposti durante la pandemia di Covid e le conseguenti restrizioni sociali hanno velocizzato la maturazione cerebrale dei più giovani, con un’accelerazione media di…
LeggiManovra. Fimp: “Più risorse per la medicina convenzionata a tutela tenuta del sistema Cure Primarie”
“Ci uniamo all’appello lanciato dai colleghi della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg) e del Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria (Sumai) per chiedere al Governo l’impegno a destinare più risorse per la medicina convenzionata”, dichiara Antonio D’Avino, presidente nazionale della…
LeggiPresentazione del linfoma a cellule B nei bambini e negli adolescenti
La diagnosi del linfoma a cellule B, uno dei tumori più comuni riscontrati nell’infanzia e nell’adolescenza, è impegnativa ed è fondamentale identificare e definire la prevalenza dei sintomi associati per migliorare la diagnosi precoce. Defne Saatci e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione…
LeggiGaza: 45.000 bambini di 6 anni non possono iniziare la scuola
Mentre i bambini si preparano al primo anno e al primo giorno di scuola in diversi Paesi del Medio Oriente, almeno 45.000 bambini di sei anni nella Striscia di Gaza sono privati di questo diritto. La maggior parte di loro è stata sfollata dalle…
LeggiClownterapia, diminuisce i tempi di degenza e il ricorso ad antibiotici
Che ridere faccia bene alla salute è un dato di fatto: ognuno ne può personalmente sperimentare i benefici nei momenti di particolare gioia e felicità. Ma ridere, o anche semplicemente sorridere, può avere l’effetto di una vera e propria cura per chi è ricoverato…
LeggiAria inquinata, oltre 5.480 bimbi sotto l’anno morti in 23 Paesi in Europa e Asia centrale
Più di 5.480 bambini con meno di un anno in 23 Paesi e territori dell’Europa e dell’Asia centrale sono morti per cause legate all’inquinamento atmosferico nel 2021, secondo un nuovo Policy Brief pubblicato dall’Unicef. I decessi legati all’inquinamento atmosferico nella regione rappresentano un quinto…
LeggiHa 10 anni il primo bambino nato dopo un trapianto di utero
E’ a tutti gli effetti un bambino come gli altri: sta bene e ama lo sport. Vincent, che pochi giorni fa ha compiuto 10 anni d’età, è il primo bambino al mondo nato dopo che la mamma è stata sottoposta a un trapianto d’utero. Si…
LeggiFra le future mamme lo 0,2% è bevitrice cronica e il 6% è bevitrice sociale
L’alcol in gravidanza va completamente evitato per salvaguardare la salute del nascituro, eppure una percentuale significativa di future mamme continua a bere anche durante la gestazione. Per questo prende il via, in occasione della giornata mondiale della lotta alla sindrome feto-alcolica e dei disturbi…
LeggiE-cig. In Usa l’uso tra i giovani scende al livello più basso in un decennio
Mezzo milione di giovani americani in meno hanno dichiarato di usare sigarette elettroniche nel 2024 rispetto al 2023, secondo i nuovi dati del National Youth Tobacco Survey (NYTS) pubblicati oggi dalla Food and Drug Administration e dai Centers for Disease Control and Prevention degli…
Leggi