Favorire l’allattamento al seno fino ai sei mesi del bambino è una pratica riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità. Se l’assistenza alla madre è un ostacolo, l’allattamento al seno condotto attraverso una televisita può migliorare l’esperienza e il gradimento verso la pratica, con implicazioni positive…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Mastoidite acuta pediatrica, il quadro attuale della malattia rispetto ai primi anni duemila
Nelle manifestazioni cliniche e nell’eziologia batterica della mastoidite acuta nel bambino vi sarebbero stati cambiamenti evidenti, negli ultimi anni rispetto ai primi anni duemila. La sorveglianza continua dell’eziologia batterica della mastoidite acuta, dunque, è essenziale per ottimizzarne la gestione iniziale della condizione. È la…
LeggiRinite allergica e asma pediatrici, CARATkids strumento idoneo per la valutazione
Il test per il controllo della rinite allergica e dell’asma nei bambini CARATkids è la prima misura di esito riportata dal paziente progettata per valutare simultaneamente sia la rinite allergica che l’asma nei bambini di età compresa tra 6 e 12 anni. Ora, una…
LeggiApnea ostruttiva notturna nei bambini: efficacia dell’adenotonsillectomia vs la vigile attesa
Un piccolo studio clinico a lungo termine su pazienti pediatrici ha osservato che l’adenotonsillectomia non è più efficace della vigile attesa, nel trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno. Tuttavia, quasi la metà dei bambini del gruppo in vigile attesa presentava segni residui di apnea ed…
LeggiDepressione materna e rischio di depressione nei bambini, ruolo delle funzioni esecutive
I deficit a livello di funzioni esecutive (FE) calde potrebbero essere una delle modalità alla base della trasmissione intergenerazionale della depressione. La scoperta, pubblicata sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry da un team guidato da Meredith Han, dell’Università di…
LeggiADHD: farmaci ridurrebbero, seppur lievemente, i sintomi depressivi in adolescenti
Una maggiore copertura farmacologica per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è stata associata a una piccola, ma potenzialmente significativa, riduzione dei sintomi depressivi tra adolescenti con ADHD e appartenenti a minoranze di popolazione o residenti in zone a scarse risorse, sottolineando la…
LeggiCorticosteroidi antenatali riducono rischio di morbilità respiratoria neonatale nei gemelli
Uno studio clinico pubblicato su JAMA Pediatrics ha mostrato che la somministrazione prenatale di betametasone in donne con gravidanze gemellari a rischio di parto pretermine tardivo ha ridotto in modo significativo il rischio di morbilità respiratoria neonatale. I risultati dello studio, ottenuti da un…
LeggiTumori, trend di mortalità a livello globale nei pazienti pediatrici dal 1990 al 2021
Dal 1990 al 2021, è stata osservata una significativa tendenza al ribasso della mortalità per cancro nella popolazione giovane, soprattutto nei paesi ad alto reddito. Tuttavia, i progressi nella riduzione dei tassi di mortalità sono stati eterogenei in base al reddito nazionale, alla sede…
LeggiPubertà precoce centrale femminile, livelli sierici di acidi biliari possibile biomarker
I profili sierici degli acidi biliari (BA) tra le ragazze con pubertà precoce centrale (CPP) hanno mostrato cambiamenti significativi associati ai livelli sierici degli ormoni sessuali. I profili dei BA, dunque, potrebbero essere potenziali biomarker nella diagnosi e nello screening del CPP. È la…
LeggiScreening universale del rischio di morte cardiaca improvvisa, studio negli USA mostra efficacia
L’implementazione dello screening universale del rischio di morte cardiaca improvvisa basato sull’anamnesi, in una rete di assistenza primaria pediatrica, ha mostrato un tasso di positività dell’8,4% dopo la revisione, con un notevole potenziale impatto sui referti cardiologici. Lo evidenzia uno studio pubblicato su Academic…
LeggiDermatite atopica, effetto dell’idratazione nei bambini prima delle nove settimane di età
Uno studio clinico randomizzato pubblicato su JAMA Dermatology ha rilevato che l’applicazione quotidiana di emollienti a partire da prima delle nove settimane di età in una popolazione non selezionata per il rischio di dermatite atopica (DA), ha ridotto l’incidenza cumulativa della malattia cutanea a…
LeggiAssociazione tra malattie croniche, comportamento sociale e salute mentale nei bambini
Le limitazioni legate alla salute a livello di attività sociali e fisiche sono alla base della relazione tra una condizione fisica cronica e problemi di salute mentale nei bambini. In questo senso, la partecipazione ad attività sociali e fisiche fin dalla tenera età può…
LeggiDanno renale acuto tra pazienti pediatrici ricoverati, sviluppato modello IA che prevede il rischio
Un team guidato da Chao Zhang, del Beijing Children’s Hospital di Pechino, in Cina, ha sviluppato un modello basato sull’intelligenza artificiale (IA) che prevede il rischio di danno renale acuto tra pazienti pediatrici ricoverati. Lo strumento può essere utilizzato per la prevenzione in tempo…
Leggi

