Un forte aumento dell’uso problematico dei social media tra gli adolescenti, con tassi in crescita dal 7% nel 2018 all’11% nel 2022. A rilevarlo nuovi dati dell’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS. Questo, insieme ai risultati secondo cui il 12% degli adolescenti è a rischio…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Sanità digitale. Investire 0,24 dollari per paziente all’anno in telemedicina salverà 2 milioni di vite
Un investimento di 0,24 dollari per paziente all’anno in interventi di salute digitale, come telemedicina, messaggistica mobile e chatbot, può aiutare a salvare più di 2 milioni di vite da malattie non trasmissibili nel prossimo decennio, afferma un nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione mondiale della…
LeggiIn pandemia boom di ricerche online su farmaci per l’ADHD, scoperto legame con prescrizioni
Durante la pandemia Covid-19 è emersa una sorprendente correlazione tra le ricerche su Internet relative ai farmaci per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e dei tassi effettivi di prescrizione. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università della California a Irvine in uno…
LeggiDroga. Congresso pediatri ACP: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
Sono cambiati i sistemi di smercio delle droghe, che oggi avvengono quasi solo sul web, seguendo lo stesso meccanismo del “passaparola” della musica rap o dei rave. Dalla pubblica piazza al porta a porta. Assunta non più tanto in funzione del suo effetto, ma…
LeggiLong Covid pediatrico: può durare anche tre anni e impedire la ripresa della vita normale
È il lavoro di follow-up più lungo mai effettuato finora in età pediatrica sulle conseguenze dell’infezione da SARS CoV-2 nella popolazione pediatrica ed ha prodotto una serie di risultati importanti, su più fronti. Condotto su circa 1.300 pazienti di età compresa tra 0 e…
LeggiVirus sinciziale. Si punta a inserire il monoclonale anti bronchiolite in Fascia A
L’anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale sarà disponibile in tutte le regioni? “C’è stata già una riunione con Aifa per arrivare in maniera rapida ad una soluzione affinché tutti i bambini e le loro famiglie possano avere accesso all’anticorpo, indipendentemente da dove vivono.…
LeggiAdhd, Sinpia: “Attenzione a non confondere ‘un problema’ con il disturbo vero e proprio”
Sono troppo stimolati, poco motivati o non dormono a sufficienza? Qualunque sia la ragione, una cosa è certa: i bambini che oggi si trovano in età scolare sono sempre più a rischio di sviluppare problemi di attenzione. “Non bisogna esagerare con l’apprensione, ma neanche…
LeggiAcp: “Si inserisca nei bilanci di salute dei pediatri una indagine sulle tendenze al suicidio”
Sempre più diffuso il fenomeno dell’autolesionismo in bambini e adolescenti, soprattutto dopo la pandemia. “Ma il vero punto di svolta è stato il 2013. Quell’anno al pronto soccorso psichiatrico del Bambin Gesù la media si attestava – coerente con il resto d’Italia – sulle…
LeggiTumori pediatrici, ad ogni bambino la sua terapia
Ogni anno, in Italia, circa 1.500 bambini e 700 adolescenti ricevono una diagnosi di cancro. Dati allarmanti a cui Ageop, l’Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica, ha deciso di rispondere con la campagna di sensibilizzazione ‘Sono cavoli miei’. “Perché ‘sono cavoli miei’? – si chiede Francesca Testoni, direttrice di…
LeggiLa placenta cela informazioni preziose sulla salute futura
Il tessuto della placenta, che viene scartato per la maggior parte dopo la nascita, è sottoutilizzato a livello clinico e dovrebbe essere parte integrante dell’assistenza ostetrica e neonatale. A dirlo uno studio guidato da Mana Parast dell’Università della California di San Diego, i cui risultati sono stati pubblicato…
LeggiBambini schizzinosi a tavola? La colpa è dei geni
La tendenza di alcuni bambini a selezionare solo alcuni cibi, rifiutandone molti altri, dipende dalla genetica. Uno studio condotto dagli scienziati dell’University College di Londra e dell’Università di Leeds ha dimostrato che la presenza, tra infanzia e adolescenza, di una serie di tratti genetici che possono sembra…
LeggiMobilità sanitaria. Si amplia l’esodo da Sud a Nord nel 2023
La mobilità sanitaria continua a crescere dopo gli anni più duri della pandemia da Covid. Il giro d’affari secondo i dati 2023 approvati ieri dalla Conferenza delle Regioni sfiora i 4,6 miliardi, in crescita rispetto ai 4,3 mld del 2022. Il fenomeno della migrazione…
LeggiInfluenza. Via libera negli Usa al primo vaccino ‘fai da te’
Via libera negli Usa al primo vaccino ‘fai da te’ contro l’influenza stagionale. Si chiama FluMist, è in formato spray nasale e si può fare senza bisogno di rivolgersi a un operatore sanitario. È possibile auto-somministrarselo, oppure farselo ‘spruzzare’ da un’altra persona, purché over…
Leggi