Riduzione entro il 2030 del 10% i decessi umani associati alla resistenza batterica antimicrobica (AMR) stimati in 4,95 milioni di morti l’anno. Questo uno degli obiettivi contenuti nella dichiarazione politica approvata dai leader mondiali in occasione della 79a riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Oms e TikTok insieme per fornire maggiori informazioni scientifiche sulla salute e il benessere
Al via una collaborazione tra Oms e TikTok per fornire alle persone informazioni sanitarie affidabili e basate sulla scienza. La collaborazione, che avrà la durata di un anno, parte dall’impegno dell’Oms di sfruttare, in un mondo sempre più digitalizzato, più piattaforme di comunicazione digitale…
LeggiSettimana dell’allattamento. SIN: negli ultimi 12 anni +10% bimbi nutriti esclusivamente al seno
“Closing the Gap. Breastfeeding Support for All” è il tema della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno 2024, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre e che quest’anno si concentra sulla necessità di migliorare il sostegno all’allattamento al seno per ridurre le disuguaglianze esistenti…
LeggiDiabete infantile. Un nuovo esame del sangue basato sui lipidi può aiutare a diagnosticarlo precocemente
Un’analisi approfondita dei lipidi nel sangue potrebbe semplificare l’identificazione dei bambini a rischio di complicazioni legate all’obesità, in particolare il diabete di tipo 2. Su questo punto fa un focus un gruppo del King’s College di Londra, coordinato da Cristina Legido-Quigley. Lo studio, pubblicato da…
LeggiRapporto Vaccini 2022 Aifa: 19 milioni di dosi somministrate, reazioni avverse nello 0,048% di casi, in calo del 39%
La valutazione delle segnalazioni di sospette reazioni avverse a vaccini non ha evidenziato alcuna allerta di sicurezza con potenziale impatto negativo sul rapporto beneficio-rischio dei vaccini autorizzati. E’ la conclusione a cui è giunta l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) che ha pubblicato oggi un…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta nel primo anno di età: dimostrata l’origine prenatale ma non ereditaria di una nuova alterazione genetica
Una particolare forma di leucemia linfoblastica acuta colpisce i bambini nel primo anno di età e, in diversi casi, è correlata all’alterazione di un gene chiamato NUTM1. L’alterazione di questo gene si verifica quando il cromosoma in cui è localizzato si rompe e si…
LeggiEntro il 2050 saranno miopi 740 milioni di bambini e adolescenti nel mondo
Entro il 2050 oltre 740 milioni di bambini e adolescenti saranno miopi. Oggi la patologia colpisce già il 36% di questa fascia di popolazione, ovvero un giovane su tre. È stato il dottor Yajun Chen, della Sun Yat-Sen University, in Cina, a fotografare questa vera…
LeggiIl solfato di magnesio riduce rischio di paralisi cerebrali nei bimbi prematuri
Somministrare solfato di magnesio alle donne a rischio di parto prematuro, prima della 32esima settimana di gravidanza, può ridurre il rischio di paralisi cerebrale nei nascituri. A dimostrare l’efficacia di questo approccio è un gruppo di scienziati dell’Università di Bristol in uno studio pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews.…
LeggiInfettivologi: si riclassifichi l’anticorpo monoclonale contro il VRS
La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT condivide l’opportunità che l’Agenzia Italiana del Farmaco riclassifichi l’anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale (VRS) Nirsevimab quale farmaco prescrivibile in regime di gratuità per assicurare la sua somministrazione a tutti i neonati. Le…
LeggiSocia media. Uso problematico per l’11% dei giovani europei
Un forte aumento dell’uso problematico dei social media tra gli adolescenti, con tassi in crescita dal 7% nel 2018 all’11% nel 2022. A rilevarlo nuovi dati dell’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS. Questo, insieme ai risultati secondo cui il 12% degli adolescenti è a rischio…
LeggiSanità digitale. Investire 0,24 dollari per paziente all’anno in telemedicina salverà 2 milioni di vite
Un investimento di 0,24 dollari per paziente all’anno in interventi di salute digitale, come telemedicina, messaggistica mobile e chatbot, può aiutare a salvare più di 2 milioni di vite da malattie non trasmissibili nel prossimo decennio, afferma un nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione mondiale della…
LeggiIn pandemia boom di ricerche online su farmaci per l’ADHD, scoperto legame con prescrizioni
Durante la pandemia Covid-19 è emersa una sorprendente correlazione tra le ricerche su Internet relative ai farmaci per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e dei tassi effettivi di prescrizione. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università della California a Irvine in uno…
LeggiDroga. Congresso pediatri ACP: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
Sono cambiati i sistemi di smercio delle droghe, che oggi avvengono quasi solo sul web, seguendo lo stesso meccanismo del “passaparola” della musica rap o dei rave. Dalla pubblica piazza al porta a porta. Assunta non più tanto in funzione del suo effetto, ma…
Leggi