Pubblicata una nota informativa importante concordata con le autorità regolatorie europee e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) relativa a un Problema di confezionamento con potenziale impatto sulla sterilità dell’involucro degli aghi di Infanrix Hexa e Polioinfanrix. E’ stato infatti riscontrato un problema di confezionamento dell’involucro degli…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Un migliore utilizzo dei vaccini potrebbe ridurre l’uso di antibiotici di 2,5 miliardi di dosi all’anno
vaccini contro 24 agenti patogeni potrebbero ridurre, a livello globale, del 22% il numero di antibiotici necessari, ben 2,5 miliardi di dosi medie giornaliere di mantenimento ogni anno, sostenendo gli sforzi mondiali per affrontare la resistenza antimicrobica (Amr). Mentre alcuni di questi vaccini sono…
LeggiLe linee guida Oms e Unicef per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria mentale per bambini e giovani
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale arriva dall’Organizzazione mondiale della sanità e dall’Unicef il documento Salute mentale dei bambini e dei giovani: linee guida sui servizi per supportare la trasformazione dei servizi di salute mentale per bambini e adolescenti. Si stima che 1 bambino…
LeggiMenisco laterale discoide. Meglio non intervenire sotto i 9 anni
Il menisco laterale discoide (DLM) è un’anomalia congenita caratterizzata da cartilagine deforme del ginocchio. Questa condizione può degenerare in osteocondrite dissecante, una malattia scheletrica rara, caratterizzata da una lesione necrotica idiopatica acquisita dell’osso subcondrale. Per Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, un gruppo guidato da Ken…
LeggiRna e terapia genica: il futuro della ricerca in Italia
Il Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia RNA” è entrato nel terzo anno di attività. Finanziato con oltre 320 milioni di euro dal programma NextGeneration EU (PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca) grazie a una proposta progettuale presentata…
LeggiDisturbi mentali perinatali. Ancora troppo carente il supporto alle donne nei Dsm italiani
Soltanto il 58% dei Dipartimenti di Salute Mentale (Dsm) italiani offre un counselling preconcezionale alle proprie utenti in età riproduttiva e solo il 5% dispone di materiale informativo per questo scopo. Il 54% non è dotato di un’équipe o di un professionista di riferimento…
LeggiSport, gli ortopedici: “Dall’infanzia all’adolescenza: ogni età ha quello giusto”
Calcio o nuoto, basket o pallavolo, tennis o corsa, quale sarà lo sport più indicato per bambini e ragazzi? Questo è il dilemma che ogni genitore affronta quando deve decidere quale sport sia meglio per i propri figli, soprattutto per i più piccini. Se…
LeggiSalute mentale, i neuropsichiatri infantili (SINPIA): “Necessari interventi precoci e continuità delle cure”
In Italia due milioni di bambini e adolescenti soffrono per un disturbo neuropsichiatrico, ovvero uno ogni cinque. Si tratta di disturbi del neurosviluppo, dalle sindromi dello spettro autistico, ai disturbi da deficit di attenzione con iperattività, alle malattie neurologiche come le paralisi cerebrali infantili,…
LeggiLa maggior parte dei bambini di oggi difficilmente vivrà fino a 100 anni
L’incremento della longevità e dell’aspettativa di vita umana sta subendo una notevole decelerazione. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell’Università dell’Illinois a Chicago, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Aging. I ricercatori hanno analizzato i dati sulla mortalità delle nove regioni del mondo con…
LeggiI neonatologi: screening visivo neonatale individua precocemente le principali malattie oculari
“La prevenzione deve avvenire già alla nascita, periodo in cui possono essere presenti diverse patologie oculari potenzialmente invalidanti che oggi sono intercettate tempestivamente dagli screening visivi neonatali, garantiti a tutti i bambini che nascono nel nostro Paese, grazie all’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza…
LeggiLabiopalatoschisi, Smile House: “In Italia curiamo il 65% dei bambini”
Nel 2023, il 65% dei bambini nati in Italia con labiopalatoschisi è stato trattato in uno degli otto Centri Smile House. Un dato che sottolinea l’importante operato della Rete Smile House nel trattamento delle malformazioni cranio-maxillo-facciali. La Fondazione, lavorando a supporto del servizio sanitario…
LeggiDistrofia di Duchenne, caso ataluren. Nuovo appello al CHMP da pazienti e clinici
Era la fine del mese di giugno quando il CHMP aveva raccomandato di non rinnovare l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio del farmaco ataluren per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne, l’unico disponibile per i pazienti con mutazione nonsenso. Ora, le associazioni di pazienti Parent Project…
LeggiDiabete. Quasi 4 milioni di persone con diabete di tipo 2 ma i numeri sono sottostimati
La prevalenza del diabete è in continua crescita in tutto il mondo soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Ad oggi nel mondo si stimano oltre 530 milioni di adulti con diabete, numero destinato ad aumentare a 640 milioni nel 2030. In Europa…
Leggi