Un bambino o un adolescente che ha contratto il Covid potrebbe essere più a rischio dei suoi coetanei, che si sono ammalati di altre infezioni delle vie respiratorie, di sviluppare il diabete di tipo 2, quello insulino-resistente. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Network…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Malnutrizione. 2 milioni di bambini rischiano di morire per mancanza di alimenti terapeutici
Circa 2 milioni di bambini che soffrono di grave deperimento, conosciuto anche come malnutrizione acuta grave, rischiano di morire a causa della mancanza di fondi per l’Alimento Terapeutico pronto all’Uso (RUTF) salvavita per il deperimento. I livelli di malnutrizione acuta grave fra i bambini…
LeggiGiornata Mondiale dell’Alimentazione: SIP lancia il progetto ViviSmart nelle scuole
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre, la Società Italiana di Pediatria (SIP) lancia il progetto ViviSmart nelle scuole primarie italiane. L’iniziativa, originariamente sviluppata nel 2017 dall’Alleanza aBCD (formata da Barilla, Coop e Danone) e supportata dal Ministero della Salute, è stata donata…
LeggiIl Consiglio dei giovani dell’Oms lancia il suo appello per un mondo più sano
Accesso, equità e inclusione per i giovani nell’istruzione rimuovendo le barriere e progettando di riflettere le diverse esigenze sanitarie degli individui e delle comunità. Programmi di studio nazionali completi su salute, cambiamenti climatici e alfabetizzazione digitale. Istruzione di qualità e adattiva attraverso ambienti di…
LeggiPiù spazio ai congedi dei padri. Dal progetto 4e-Parent una proposta alla politica
Riformare i congedi per i padri per assicurare la salute e il benessere delle bambine e dei bambini e correggere l’ineguale distribuzione della cura e favorire l’occupazione femminile, e dunque anche la natalità, allineando l’Italia, che è uno dei Paesi europei con il minor…
LeggiUn master in ecografia neonatale e pediatrica
L’ecografia è lo strumento ideale di integrazione della visita pediatrica perché permette al pediatra di libera scelta e al pediatra ospedaliero, in modo innocuo per il paziente e facilmente eseguibile per il medico, di fornire risposte accurate e rapide alle famiglie. Per evitare un approccio superficiale all’ecografia,…
LeggiGiornata Nazionale UILDM 2024: “Liberi di essere, liberi di muoversi”
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, torna dal 14 al 20 ottobre la Giornata Nazionale UILDM, l’evento di sensibilizzazione e raccolta fondi promosso da UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sette giorni per richiamare l’attenzione su una comunità che da oltre 60…
LeggiAutismo: scoperto legame con il sistema di smaltimento degli scarti metabolici cerebrali
Nei pazienti con autismo sono state evidenziate alterazioni nella dura parasagittale, una struttura coinvolta nello smaltimento degli scarti metabolici cerebrali. È quanto emerge dallo studio appena pubblicato sulla rivista Communications Medicine (Nature) da un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini (Lc). Con tecniche di neuroimaging non invasivo…
LeggiMalformazioni craniche neonatali, al Meyer una nuova tecnica mininvasiva
Una singola incisione di due centimetri che evita invasive cicatrici lunghe da un orecchio all’altro. È questo il valore aggiunto offerto dalla tecnica mininvasiva innovativa utilizzata all’ospedale Meyer di Firenze sui neonati affetti da malformazioni craniche. Sono già 123 i piccoli appena nati trattati endoscopicamente presso…
LeggiDisturbi dell’alimentazione. La mappatura dell’Iss: 132 i centri di cura e 48 le associazioni
Sono 180 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna). La Regione che registra il maggior numero di servizi dedicati è l’Emilia Romagna (23, di cui 10 centri Ssn, 4 afferenti…
LeggiSalute mentale giovani. Il 51,4% soffre d’ansia o di tristezza prolungata
Il 51,4% dei ragazzi soffre in modo ricorrente di stati di ansia o tristezza prolungati. Il 49,8% lamenta un eccesso di stanchezza. Il 46,5% dichiara di provare nervosismo. E ancora: il 29% ha frequenti mal di testa e il 25,4% dichiara di non dormire…
LeggiMonitoraggio Covid. Nuovi casi in lieve diminuzione. Stabili i ricoveri
Nuovi casi Covid in discesa in Italia nell’ultima settimana. Dal 3 al 9 ottobre sono stati 11.887 i nuovi positivi, circa il 9% in meno rispetto agli 13.073 del periodo 2-9 ottobre. Salgono, dopo il calo della settimana scorsa, i nuovi decessi: 100, rispetto…
LeggiLe amicizie durante l’adolescenza fanno bene alla salute anche da adulti
Le relazioni di amicizia durante l’adolescenza possono gettare le basi per il benessere nella vita adulta. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università dell’Arkansas e della James Madison University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Developmental Psychology. Il team di ricerca,…
Leggi