Nel 2024 su Pediatric pulmonology è stata pubblicata una meta-analisi effettuata da un gruppo di ricercatori con sede in Cina che ha messo in luce l’efficacia della terapia combinata con sodio montelukast nel trattamento della tosse variante asma (CVA, cough variant asthma) nei bambini.…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Virus Respiratorio Sinciziale. Inizia in Veneto e in Emilia Romagna la campagna di prevenzione della bronchiolite
Inizia oggi la campagna di prevenzione della bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale in Veneto. “La campagna prenderà inizio simbolicamente con la prima somministrazione che avverrà presso la Pediatria dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Questa possibilità di prevenzione è da tempo attesa perché rappresenta una grande…
LeggiDenatalità cronica. Non si ferma il calo delle nascite anche nel 2023
Non si arresta e preoccupa il calo delle nascite in Italia. Secondo i nuovi dati Istat pubblicati oggi, infatti, n el 2023 le nascite della popolazione residente sono 379.890, circa 13mila in meno rispetto al 2022 (-3,4%). Ciò significa che per ogni 1.000 residenti…
LeggiMorbillo. Sono 31 i nuovi casi segnalati nell’ultimo mese
Dal 01/01/2024 al 30/09/2024 sono stati notificati 897 casi di morbillo, di cui 818 (91,2%) confermati in laboratorio, 26 probabili e 53 casi possibili, con 31nuovi casi segnalati nel mese di settembre. Lo afferma il nuovo bollettino mensile del sistema di sorveglianza nazionale. Sessantaquattro…
LeggiCovid: nuovi casi in lieve calo a 11.433, salgono a 117 i decessi. Crescono i ricoveri
Diminuiscono i nuovi casi di Covid in Italia, ma aumentano i decessi, probabilmente per effetto dei maggiori contagi delle settimane precedenti. Nella settimana 10-16 ottobre si registrano 11.433 nuovi casi rispetto ai 11.887 della rilevazione precedente. I morti arrivano a 117, in aumento rispetto…
LeggiDistrofia di Duchenne. Ema riconferma il mancato rinnovo dell’autorizzazione per Translarna
A seguito di un riesame dei dati disponibili, il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha confermato la sua precedente raccomandazione di non rinnovare l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per Translarna (ataluren). Quest’ultimo ciclo di valutazione ha infatti concluso che l’efficacia di…
LeggiSindrome di Down, dall’Iss la mappa dei centri di assistenza: già 53 censiti, oltre 6.500 pazienti
Sono già 53 i centri di assistenza clinica per le persone con Sindrome di Down che hanno aderito al censimento lanciato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nell’ambito del Progetto Sindrome di Down. La mappatura, che è ancora in corso, sarà presentata per la prima…
LeggiMalattie rare e intelligenza artificiale, le nuove opportunità
“L’intelligenza artificiale può rappresentare già oggi una leva importante per le malattie rare. Tra i principali ambiti applicativi ci sono: scoperta di target farmacologici importanti (come il riconoscimento precoce di alterazioni genomiche) e il successivo sviluppo industriale; collocazione per il trattamento delle malattie rare…
LeggiBambini e avvelenamenti: casi raddoppiati in 14 anni
Il numero di bambini che hanno avuto convulsioni dopo aver ingerito farmaci o sostanze illegali è raddoppiato tra il 2009 e il 2023 negli Stati Uniti. I risultati sono stati presentati al Congresso Europeo di Medicina d’Emergenza. Le sostanze più comuni coinvolte in questi avvelenamenti…
LeggiRSV. Ok in Stato-Regioni al Piano per immunizzazione con anticorpo monoclonale di tutti i neonati da agosto
Garantire l’accesso a strategie di immunizzazione passiva contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) per i neonati a partire dal mese di novembre e per i nati nei 100 giorni precedenti nelle more dell’aggiornamento del calendario vaccinale. Offrire le medesime prestazioni ai soggetti con meno di 24 mesi…
Leggi“Perché proprio a me?”. La separazione dei genitori raccontata dai bambini in un libro
Perché proprio a me?”. È la domanda che molti bambini si pongono quando vivono la separazione dei genitori. E “Perché proprio a me?” è anche il titolo del libro presentato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ieri al Maxxi – Museo nazionale delle arti…
LeggiLa maternità surrogata diventa “reato universale” punibile anche se realizzata all’estero
Con 84 voti favorevoli, 58 contrari e nessuna astensione, l’Assemblea del Senato ha oggi approvato in via definitiva il ddl sul contrasto alla surrogazione di maternità. La proposta di legge di iniziativa di Maria Carolina Varchi (FdI) e altri, già approvata dalla Camera dei deputati, è…
LeggiAisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo presentato la “Carta di Solfagnano”
“Oggi, più che mai, è fondamentale impegnarsi nella progettazione e gestione di spazi fisici, culturali e sociali, rispettando le normative e i principi di solidarietà e responsabilità”. Lo scrivono le associazioni Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo che, in occasione del G7 sull’Inclusione e…
Leggi