Approfondire le caratteristiche della colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC) ed esplorarne le cause, i sintomi, la diagnosi e la gestione multi-disciplinare nel bambino. Questo l’obiettivo della prima puntata dei talk di “Incredibile”, format ideato da Sics con il contributo non condizionante di Ipsen dedicato…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Asma nei bambini: efficacia e sicurezza del magnesio solfato endovenoso per le esacerbazioni
Una recente analisi uscita nel 2024 su Paediatric respiratory reviews evidenzia che l’utilizzo di magnesio solfato endovenoso (IV-MgSO4) è efficace nel ridurre il tasso di ospedalizzazione e nel migliorare la funzione polmonare nei bambini con esacerbazioni di asma, con un profilo di sicurezza accettabile.…
LeggiCyberbullismo e uso del telefono di notte: impatto su sonno e benessere
Uno studio pubblicato sulla rivista Adolescents ha esaminato l’effetto combinato del cyberbullismo e dell’uso del telefono di notte su sonno e benessere psicologico. La ricerca ha coinvolto 53.734 studenti di età compresa tra 7 e 19 anni, che hanno completato un sondaggio su durata…
LeggiMonitoraggio Covid. Indice Rt in lieve diminuzione. Stabili i ricoveri
L’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati al 23 ottobre 2024 e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 15/10/2024 è pari a 0,84 (0,78-0,89), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (Rt= 1,06 (1,00-1,13) al 08/10/2024). Scende anche l’incidenza di casi Covid…
LeggiSalvata bimba di 7 mesi con trapianto di una parte di fegato pediatrico e autotrapianto di vena porta
Nelle scorse settimane una bimba di 7 mesi di età e 6 kg di peso è stata salvata presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, grazie al trapianto della parte sinistra del fegato di un donatore pediatrico ed all’autotrapianto di vena giugulare…
LeggiUnicef: l’85% dei bambini colpiti dalla polio nel 2023 viveva in paesi colpiti da conflitto
Secondo una nuova analisi dell’UNICEF lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Polio, dei 541 bambini colpiti dalla polio a livello globale nel 2023, l’85% vive in 31 paesi fragili, colpiti da conflitto e vulnerabili. I casi di bambini colpiti da polio in questi contesti…
LeggiGpa. I neonatologi: rifiutiamo di trasformarci in delatori
“Non intendiamo entrare nel merito di una questione quanto mai complessa da un punto di vista giuridico e morale, ma come medici che si occupano della salute dei più fragili, i neonati, non possiamo non unirci alle dichiarazioni della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP),…
LeggiClesrovimab riduce incidenza malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
n occasione del congresso internazionale ID Week 2024 – tenutosi dal 16 al 19 ottobre a Los Angeles – MSD ha presentato i risultati dello studio clinico di fase 2b/3 (MK-1654-004) che valuta clesrovimab, l’anticorpo monoclonale profilattico sperimentale progettato per proteggere i neonati dalla malattia da virus respiratorio sinciziale (RSV) durante…
LeggiListe di attesa, Pronto Soccorso e pochi servizi sul territorio: le preoccupazioni dei cittadini
È sempre il grande tema delle difficoltà di accesso alle cure sanitarie del nostro Paese quello che emerge dall’annuale Rapporto civico sulla salute, presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva presso il Ministero della Salute, alla presenza del Ministro Orazio Schillaci. Su 24.043 segnalazioni dei cittadini…
LeggiM. di Pompe a esordio infantile: efficacia di una nuova terapia enzimatica sostitutiva
Una terapia enzimatica sostitutiva di nuova generazione utilizzata alla diagnosi sarebbe efficace nei pazienti con malattia di Pompe a esordio infantile (IOPD). Diversi parametri clinici, infatti, avrebbero mostrato una risposta positiva alla nuova formulazione suggerendo che la terapia può determinare un miglioramento degli outcome…
LeggiAdolescenti: interazioni tra cervello e ambiente e problemi emotivi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging ha esplorato le associazioni tra funzione cerebrale, ambiente e problemi emotivi e comportamentali negli adolescenti. Utilizzando i dati dello studio Adolescent Brain and Cognitive Development, i ricercatori hanno applicato una tecnica innovativa…
LeggiPatologia mammaria e allattamento: Position Statement di 20 enti fa chiarezza
Una delle strategie per promuovere l’allattamento nella nostra società è quella di far chiarezza sulla lista delle controindicazioni ad allattare, che risulta eccessivamente e scorrettamente molto più lunga del necessario sia nell’immaginario collettivo e popolare, sia, purtroppo ancor oggi, secondo l’opinione di molti operatori…
LeggiEsercizi 3D per la scoliosi nell’artrite idiopatica giovanile
Nel trattamento della scoliosi nei bambini con artrite idiopatica giovanile (AIG), gli esercizi tridimensionali (3D) sembrano essere più efficaci rispetto agli esercizi convenzionali. L’ha evidenziato un recente studio randomizzato controllato, condotto in Turchia e pubblicato nel 2024 su Rheumatology International, che ha confrontato un…
Leggi