Tosse, mal di gola, raffreddore, febbre, influenza, bronchiolite. Con l’arrivo del freddo tornano i malanni di stagione. Lo scorso anno sono stati 15 milioni gli italiani colpiti dall’influenza e dalle sindromi parainfluenzali. Di questi, circa un terzo erano bambini e ragazzi. Come prevenire queste…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Neonati con Hiv. Mortalità ancora alta in Africa. Scoperti nuovi indicatori di rischio
Tassi di mortalità ancora alti in Africa tra i neonati affetti da HIV nonostante la diagnosi rapida dell’infezione e la disponibilità delle terapie antiretrovirali. È quanto merge da due nuovi studi condotti dal consorzio di ricerca internazionale EPIICAL guidato dalla Fondazione Penta con il…
LeggiGenitori e adolescenti: migliorare la relazione per una migliore gestione del diabete
Secondo uno studio pubblicato su Psychology Research and Behavior Management, è necessario migliorare le relazioni tra genitori e adolescenti con diabete di tipo 1, incoraggiando una maggiore collaborazione per la gestione della malattia. “Le relazioni positive tra genitori e adolescenti, e quelle tra pari,…
LeggiCareggi, Aou Marche e Humanitas gli ospedali con le migliori performance
Mollano gli ormeggi gli ospedali italiani ormai liberi, chi più chi meno, dalla zavorra della pandemia. Nel 2023 i ricoveri tornano a essere quasi 8 milioni (+312mila rispetto al 2022) accorciando quindi ulteriormente le distanze dai livelli prepandemici (-10% rispetto al 2019). Vento in…
LeggiVaccinazioni. Nella campagna 2023/2024 Italia solo al 16° posto in Europa
Non può certo definirsi un successo la campagna vaccinale contro il Covid 2023/2024. A certificarlo è il nuovo rapporto dell’Ecdc che mostra come l’Italia, per le varie fasce d’età analizzate, si classifica tra il 16° ed il 17° posto a livello di coperture…
LeggiL’esposoma urbano ha effetti fin dalla nascita e a lungo termine
L’inquinamento ambientale e il cambiamento climatico hanno un impatto negativo sulla salute dei neonati, già durante la gravidanza, con effetti che possono protrarsi a lungo termine nei bambini. Numerosi studi recenti confermano che feti e neonati, per loro naturale vulnerabilità, sono particolarmente esposti ai…
LeggiIl dolore muscolare negli adolescenti che fanno esercizio fisico è legato al tipo di sport
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric exercise science, esiste una associazione tra il tipo di sport praticato dagli adolescenti e l’insorgenza di dolori muscolari in zone ben precise, e tale associazione si conserva anche quando si controllano i fattori confondenti. “Abbiamo voluto identificare, attraverso…
LeggiTorna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel primo anno di vita
Con l’avvio anche in Italia delle prime campagne di immunizzazione universale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) per tutti i bambini nel loro primo anno di vita, torna Together Against RSV di Sanofi, una campagna di sensibilizzazione che conta sul patrocinio scientifico di SIP…
LeggiAutismo, chi ne soffre ha una densità sinaptica mediamente inferiore del 17%
Scovata una differenza cruciale nel cervello delle persone con autismo: utilizzando la tomografia a emissione di positroni (Pet), ricercatori della Yale University hanno scoperto che il cervello degli adulti con autismo ha meno sinapsi – giunzioni cruciali attraverso cui le cellule nervose si parlano…
LeggiDiabete di tipo 1: se ne soffre la mamma, possibili complicanze per il neonato
Le nuove tecnologie al servizio del diabete stanno rivoluzionando sia il controllo della patologia che la gestione delle complicanze e la qualità della vita delle persone. Tecnologie che si rendono ancora più indispensabili in gravidanza se pensiamo che un bambino su due nato da madre…
LeggiNeonati, il test del Dna rileva più malattie gravi prevenibili o curabili rispetto a quelli standard
L’analisi del Dna alla nascita rileva un numero maggiore di malattie gravi prevenibili o curabili rispetto ai test standard per i neonati, consentendo potenzialmente di iniziare subito le cure, laddove esistenti. Lo rivela uno studio, chiamato Guardian, uno dei primi su larga scala al…
LeggiMorbillo, Siliquini (SItI): “Non abbassare la guardia: si rischia un’epidemia come quella del 2017”
“Il valore delle vaccinazioni è ormai acclarato, sia dal punto di vista della salute, ma anche da quello economico, come investimento del Servizio Sanitario Nazionale. Purtroppo assistiamo a un abbassamento delle vaccinazioni per molte patologie, tra queste è importante ricordare il morbillo, una patologia…
LeggiNeonato salvato dalla cecità grazie al primo intervento al mondo di chirurgia 3D a Torino
Un neonato è stato salvato dalla cecità grazie al primo intervento al mondo di chirurgia in entrambi gli occhi, sulla parte anteriore e posteriore, su un bimbo di pochi giorni di vita eseguito utilizzando una tecnologia 3D, presso l’Oculistica dell’ospedale Molinette della Città della…
Leggi