Mentre i leader mondiali, la società civile, i sostenitori, i sopravvissuti e i giovani si riuniscono questa settimana per l’inaugurazione della Conferenza ministeriale globale per porre fine alla violenza contro i bambini a Bogotà, in Colombia, l’Unicef chiede un’azione urgente per combattere la violenza che devasta le…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
I pediatri con Coldiretti su obbligo di etichetta d’origine sui cibi per bambini
Ci sono anche i pediatri, al fianco degli agricoltori, per sostenere la proposta di legge europea di iniziativa popolare, che mira a estendere a tutti i prodotti alimentari commercializzati nell’Unione Europea l’obbligo di riportare in etichetta l’origine geografica. La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha firmato la proposta…
LeggiPuglia, intesa pediatri-regione per il potenziamento dell’assistenza sul territorio
Garantire ambulatori pediatrici aperti nella fascia che va dalle ore 8 alle ore 20 di ogni giorno, rafforzare la presenza e il numero dei collaboratori di studio e degli infermieri e assicurare la maggiore copertura della vaccinazione antinfluenzale per i bambini in Puglia. Sono…
LeggiDisturbi alimentari materni e BMI elevato: fattori di rischio per disordini psichiatrici nei figli
Un ampio studio di coorte pubblicato su JAMA Network ha rivelato che la presenza di disturbi alimentari materni e un indice di massa corporea (BMI) materno anomalo prima della gravidanza sono associati a un rischio aumentato di diagnosi psichiatriche e neuroevolutive nei figli. L’indagine…
LeggiDistrofia di Duchenne, ‘Batti un colpo’, progetto per monitorare le complicanze cardio-respiratorie
Ha preso il via sabato 26 ottobre il progetto ‘Batti un colpo’, promosso da Parent Project aps, dal 1996 l’associazione italiana di riferimento per i pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e Becker (DMD/BMD) e le loro famiglie. Si tratta di un’iniziativa innovativa che…
LeggiMonitoraggio Covid. Nuovi casi in calo a 5.799, scendono a 108 i decessi
Diminuiscono anche questa settimana i nuovi casi di Covid in Italia e scendono anche i decessi. Nella settimana 24-30 ottobre si registrano 5.799 nuovi contagi rispetto ai 8.860 della rilevazione precedente. I morti arrivano a 108, in calo di una unità rispetto ai 116…
LeggiRidurre il consumo di zucchero in fase prenatale protegge da diabete e ipertensione in età adulta
Mangiare poche caramelle e dolciumi in gravidanza e nei primi anni di vita del bambino non è una buona abitudine utile a preservare solo la salute orale di mamma e neonato. Ridurre il consumo di zucchero, già a partire dalla fase prenatale, infatti, può proteggere…
LeggiNeonatologia. Massimo Agosti eletto presidente della Sin
“I cosiddetti “Primi 1000 giorni”, dal concepimento ai 2 anni di vita, condizionano la salute a lungo termine dell’essere umano. La Neonatologia ha, quindi, un ruolo fondamentale e la responsabilità di creare, insieme alle famiglie, le condizioni ottimali per poter garantire il miglior futuro…
LeggiAsma infantile e malattia da reflusso gastroesofageo
Una revisione sistematica condotta in Arabia Saudita e pubblicata su Cureus nel 2024, ha esplorato l’associazione tra asma infantile e malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) nei bambini. Gli autori della ricerca hanno incluso 12 studi che coinvolgevano un totale di 176.678 pazienti, di cui…
LeggiMalaria: il booster RTS,S/AS01E migliora moderatamente l’immunità cellulare nei bambini
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato la risposta immunitaria cellulare nei bambini vaccinati con RTS,S/AS01E, il primo vaccino contro la malaria approvato, in seguito alla dose di richiamo somministrata 18 mesi dopo la vaccinazione primaria. In un campione di 709 bambini e…
LeggiVirus sinciziale. In Toscana parte l’immunizzazione dei neonati nei reparti di neonatologia
La campagna di immunizzazione gratuita per proteggere con gli anticorpi monoclonali le bambine e i bambini nati dal 1 di aprile 2024 dal virus respiratorio sinciziale, responsabile delle bronchioliti, entra nel vivo a pieno regime anche in Toscana. Sono infatti arrivate anche le confezioni…
LeggiEosinofili e rischio di asma nei bambini in età prescolare
I bambini in età prescolare con disturbi del respiro sibilante rappresentano una sfida importante per medici e genitori, sia in termini di diagnosi che di trattamento. Oltre alle difficoltà cliniche, questi disturbi consumano una quantità significativa di risorse sanitarie. Uno studio recente condotto dall’European…
LeggiTBC. Oms: è tornata la peggiore minaccia infettiva mortale al mondo, 8,2 mln di nuove diagnosi nel 2023
La tubercolosi (TB) torna ad essere la principale minaccia infettiva mortale, superando il COVID-19. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sulla base dei dati del nuovo rapporto sulla tubercolosi che registra circa 8,2 milioni di nuove diagnosi di TB nel 2023,…
Leggi