Uno strumento pensato per salvare vite si è rivelato inadeguato. È questo, in sintesi, il risultato allarmante dello studio pubblicato su The Lancet Regional Health – Western Pacific e coordinato dal Murdoch Children’s Research Institute (MCRI), secondo cui meno del 5% dei bambini ricoverati…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Sicurezza del fluoruro. Efsa aggiorna i livelli di assunzione per ogni fascia d’età
La Commissione europea ha chiesto all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di aggiornare la sua precedente valutazione del rischio per i consumatori riguardo al fluoruro dopo che studi recenti hanno indicato un possibile legame con effetti nocivi sullo sviluppo del sistema nervoso dei bambini. Gli…
LeggiMinorenni fragili. Garante infanzia: “Intervenire su digitale e famiglie”
“Per un’efficace prevenzione dei disturbi psichici dei minorenni non basta lavorare sul digitale, ma occorre intervenire sulle famiglie, infragilite per una serie di fattori. Tra di essi il rimpicciolirsi dei nuclei, la perdita del supporto da parte della famiglia più estesa, lo sfarinamento della…
LeggiVivere vicino al verde riduce il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini
Esporsi alla natura durante le fasi cruciali dello sviluppo precoce potrebbe avere effetti protettivi sul neurosviluppo dei bambini. A suggerirlo è una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Environment International e condotta da un gruppo di studiosi della Rutgers School of Public Health, che ha…
LeggiTerapia genica per la sordità ereditaria
Un team internazionale di ricercatori ha annunciato risultati incoraggianti in uno studio clinico senza precedenti: l’uso della terapia genica per trattare la sordità ereditaria si è rivelato non solo sicuro, ma anche altamente efficace, sia nei pazienti pediatrici che in quelli adulti. Lo studio,…
LeggiDiabete di tipo 1, ecco perché in Africa molti bambini e adolescenti sopravvivono anche senza insulina
In alcune regioni dell’Africa subsahariana, da anni, i medici osservavano un fenomeno difficile da spiegare: bambini e adolescenti diagnosticati con diabete di tipo 1 riuscivano a sopravvivere anche senza iniezioni quotidiane di insulina. Una circostanza considerata anomala per una patologia che, nella sua forma…
LeggiCardiopatie congenite: in Italia i primi impianti di una nuova valvola polmonare transcatetere
Hanno preso il via in Italia i primi impianti del sistema Harmony Transcatheter Pulmonary Valve (TPV), una tecnologia innovativa che offre una soluzione alternativa alla chirurgia a cuore aperto per i pazienti con cardiopatie congenite. Il sistema Harmony rappresenta una svolta clinica per centinaia di pazienti che,…
LeggiMorte improvvisa, ancora scarsa la consapevolezza su fumo passivo e posizione del sonno
La sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS), ovvero il decesso inaspettato e inspiegabile di un bambino di età inferiore a un anno, continua a rappresentare la prima causa di morte nei neonati tra uno e dodici mesi, nonostante una generale diminuzione dei casi…
LeggiLo screening pediatrico del diabete di tipo 1 funziona
Riduzione del 26% dei casi di chetoacidosi diabetica (DKA) e del 49% di quelli gravi nelle quattro regioni coinvolte dal progetto pilota D1Ce, interessate dall’esecuzione di screening pediatrici del diabete tipo 1 e della celiachia. Sono questi i principali risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “Diabetes, Obesity…
LeggiUn test genetico predice l’obesità infantile
E se potessimo prevenire lo sviluppo dell’obesità? La World Obesity Federation prevede che oltre metà della popolazione mondiale svilupperà sovrappeso o obesità entro il 2035. Tuttavia, strategie di trattamento come cambiamenti nello stile di vita, interventi chirurgici e farmaci non sono universalmente disponibili o…
LeggiSmartphone prima dei 13 anni? Aumentano i rischi per la salute mentale in età adulta
Possedere uno smartphone prima dei 13 anni è associato a un peggioramento della salute mentale e del benessere psicologico in età adulta. È questo il preoccupante risultato di uno studio condotto su oltre 100.000 giovani e pubblicato sul Journal of Human Development and Capabilities.…
LeggiCinque giorni di vita e già preferiscono i “buoni”: i neonati riconoscono i comportamenti prosociali
Non hanno ancora aperto bene gli occhi sul mondo, ma sanno già distinguere chi aiuta da chi ostacola. Un nuovo studio internazionale ha dimostrato che i neonati, già a cinque giorni dalla nascita, sono capaci di riconoscere le interazioni sociali e preferiscono quelle improntate…
LeggiVaccino anti-RSV in gravidanza: crollano i ricoveri dei neonati per bronchiolite
Una nuova ricerca condotta nel Regno Unito rivela che la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nelle donne in gravidanza ha portato a un netto calo dei ricoveri ospedalieri tra i neonati. Lo studio, guidato dalle Università di Edimburgo e Leicester, ha registrato…
Leggi