Vaccini, tra gli italiani vince la fiducia: infatti per 7 italiani su 10 sono efficaci nel prevenire le malattie; però poco più di 4 italiani su 10 (42%) ha una bassa fiducia nella loro sicurezza. Tra quanti sono più scettici rispetto alla loro efficacia,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Un adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un disturbo mentale diagnosticato
Depressione, ritiro sociale, rifiuto scolastico, autolesionismo, ansia, disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria. Nel mondo circa 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un disturbo mentale diagnosticato. In Europa i minori che soffrono di un problema di salute…
LeggiGiornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente. Le proposte della Sip per le sfide del futuro
Assistenza sanitaria ai bambini con punte d’eccellenza, ma disturbi d’ansia in aumento, così come condizioni di povertà che dilagano. Difficoltà che, se non affrontate, rischiano di compromettere il benessere presente e futuro delle giovani generazioni. Alla vigilia della Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente…
LeggiTumori pediatrici, in Italia colpiti più di tre bambini al giorno
Oggi, un ventenne su 800 si stima sia un sopravvissuto al cancro infantile: è il risultato dei progressi degli ultimi decenni nel campo dell’oncologia pediatrica. I tassi di guarigione per i tumori infantili sono, infatti, arrivati all’80%, mentre erano al 30% negli anni Sessanta.…
LeggiLa maternità surrogata diventa “reato universale” punibile anche se realizzata all’estero. Il testo in GU
È stata pubblicata stasera sulla Gazzetta Ufficiale il testo della legge sul contrasto alla surrogazione di maternità. Il provvedimento, composto da un unico articolo, interviene sull’articolo 12 della legge n. 40 del 2004 che al comma 6 prevede i delitti relativi alla commercializzazione di gameti…
LeggiIn Italia la spesa sanitaria pro capite è di 586 euro più bassa rispetto alla media europea
In Italia la spesa sanitaria pro capite è stata pari a 2.947 euro nel 2022, di 586 euro più bassa rispetto alla media europea (3.533 euro). Non va meglio rapportando la spesa al Pil: anche in questo caso il dato italiano si colloca al…
LeggiIn Italia 200mila bambini 0-5 anni in povertà alimentare
Nel nostro paese 200mila bambini tra 0 e 5 anni di età vivono in povertà alimentare, ovvero in famiglie che non riescono a garantire almeno un pasto proteico ogni due giorni. Rappresentano l’8,5% del totale e oltre la metà risiede al Sud e nelle isole,…
LeggiPertosse, in America è allerta. Ma il pediatra rassicura: “In Italia l’epidemia è finita”
Mentre i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) lanciano l’allerta pertosse in America, in Italia l’epidemia sembra volgere alla battute finali. “Il picco di contagi nel nostro Paese c’è stato soprattutto nei mesi estivi, con qualche ripercussione anche nelle prime settimane…
LeggiMalattie rare, oggi solo per il 5% esistono terapie
In Italia le persone con una malattia rara sono più di due milioni, ben 300 milioni nel mondo, per circa 8mila patologie conosciute. Solo per il 5% di queste malattie, però, esiste un trattamento farmacologico. Una situazione che può cambiare solo attraverso la ricerca…
LeggiL’influenza anche quest’anno parte col botto: in un mese 1,36 milioni di casi. Il primo report Iss
Sono stati 373mila i casi di sindrome simil influenzale nell’ultima settimana (dal 4 al 10 novembre), con un totale dall’inizio della sorveglianza di circa 1.365.000 casi in un mese. Lo afferma il primo bollettino epidemiologico della sorveglianza RespiVirNet, appena pubblicato. Una partenza che ricalca…
LeggiLa colestasi intraepatica progressiva familiare nell’adulto. La seconda puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
Secondo appuntamento con “Incredibile”, il format ideato da Sics con il contributo non condizionante di Ipsen, dedicato ad approfondire la colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC), con una puntata interamente incentrata sul paziente adulto. In apertura, il dr. Giovanni Vitale, dirigente medico presso la medicina…
LeggiOgni anno nascono in Italia 15.000 bambini che svilupperanno l’occhio pigro
L’ambliopia è quella condizione in cui un occhio, anche in presenza di una correzione con occhiali o lente a contatto, ha una capacità visiva limitata. In gergo comune viene chiamata ‘occhio pigro’ poiché il cervello, che riceve immagini perfette dall’altro occhio, tende a escludere…
LeggiMorti perinatali. Iss: “Serve un sistema di sorveglianza nazionale per incidere sui fattori di rischio”
La prematurità rimane una delle principali cause delle morti perinatali, quelle cioè che avvengono in utero o nelle prime settimane di vita del neonato, ma una sorveglianza nazionale di questi decessi può aiutare a migliorare la qualità dell’assistenza e ridurre le morti prevenibili. Questo…
Leggi