Nella quarantaseiesima settimana del 2024, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) è in lieve aumento rispetto alla settimana precedente con un livello pari a 7,1 casi per mille assistiti (6,5 nella settimana precedente) e minore di quello osservato nella scorsa stagione (8,2 nella settimana 2023-46). È quanto…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Asse cervello-intestino, i consigli dei pediatri per gestire ansia e disturbi gastrointestinali nei bambini
Il 5% dei bambini che vivono nei Paesi dell’area mediterranea soffrono di disturbi gastrointestinali. La percentuale è destinata ad aumentare e, di conseguenza, la qualità di vita dei più piccoli a peggiorare e la spesa sanitaria nazionale ad aumentare. Tra le principali cause gli…
LeggiLe malattie cardiovascolari si prevengono nell’infanzia. I consigli dei pediatri SIP
Le malattie cardiovascolari iniziano in età pediatrica ed è proprio durante l’infanzia che occorre prevenirle, individuando precocemente i fattori di rischio. A lanciare l’allarme è la Società Italiana di Pediatria (Sip) in occasione del suo Congresso Nazionale, in corso a Firenze. L’ipertensione arteriosa e…
LeggiL’ulcera duodenale legata a Helicobacter si conferma meno frequente nei bambini
L’incidenza dell’ulcera duodenale associata all’infezione da Helicobacter pylori nella popolazione pediatrica sembra diminuire, conferma uno studio portato avanti a Taiwan e pubblicato sul Journal of the Formosan Medical Association. Nello studio si legge anche che pazienti di sesso maschile, con livelli di emoglobina più…
LeggiDiagnosi e gestione dell’artrite settica nell’articolazione dell’anca
Degli studiosi italiani dell’Università Degli Studi di Milano e dell’IRCSS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio dell’omonima città, con il loro studio sull’artrite settica dell’articolazione dell’anca pediatrica (ASAP), emergenza ortopedica tanto grave quanto rara, hanno sottolineato la necessità di un intervento tempestivo. La patologia, infatti, richiederebbe una…
LeggiEcco come fa cervello di un neonato a gestire il ‘bombardamento’ di informazioni sensoriali
Come fa il cervello di un neonato a gestire tutto quel flusso di informazioni sensoriali che, all’improvviso, provengono dal mondo esterno? Per rispondere a questa domanda i ricercatori della New York University School of Medicine hanno monitorato il cervello di 140 bambini, sottoponendoli a risonanza magnetica…
LeggiRabbia dei bambini, il 12% dei genitori Usa teme che possa causare problemi
Rabbia e frustrazione sono emozioni comuni nei bambini ed è importante che imparino a esprimerle in modo appropriato. Ma per molti di loro la rabbia è già stata causa di guai e alcuni genitori sono preoccupati delle conseguenze che possono derivare dalla mancata capacità…
LeggiNiemann-Pick 1: possibile uno screening neonatale a partire dai metaboliti degli acidi biliari
Un metodo di screening postnatale precoce basato su campioni di sangue secco sui quali vengono misurati acidi biliari specifici di malattie rare sarebbe efficace per diagnosticare varie patologie, comprese la malattia di Niemann-Pick di tipo 1. Il metodo, che risulta economico e rapido per…
LeggiComprendere il dolore nei bambini è più semplice con le scale di valutazione
In pazienti pediatrici che si presentano in ospedale con dolore, la scala di valutazione numerica verbale (vNRS) e la scala del dolore con le facce – rivista (FPS-R) hanno la stessa efficacia, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “Il disturbo principale a portare i…
LeggiLa guerra segna i bimbi per sempre, li marchia anche nel Dna
Marchiati per sempre dalla guerra, fin nel Dna. I bambini che vivono in Paesi devastati dai conflitti non solo hanno una scarsa salute mentale, ma possono subire dei cambiamenti biologici avversi a livello genetico, che potrebbero avere impatti sulla salute per tutta la vita.…
LeggiRendere i bambini della regione europea a prova di futuro: le 10 schede Oms e Unicef
In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia, l’OMS/Europa e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) hanno pubblicato 10 schede informative basate su prove che guideranno una nuova ambiziosa strategia per la salute e il benessere dei bambini e degli adolescenti negli anni a…
LeggiFattori in età infantile associati al rischio di malattia di Crohn
L’allattamento al seno, l’alimentazione durante l’infanzia e l’esposizione al fumo passivo in età precoce possono avere un ruolo nell’insorgenza delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare della malattia di Crohn. A osservarlo è una ricerca pubblicata su Digestive and Liver Disease da un team…
LeggiHPV, in Italia oltre due milioni di giovani non protetti dal virus
L’Italia è ancora lontana dal raggiungimento dell’obiettivo di Sanità Pubblica proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di eliminare il carcinoma cervicale nei prossimi anni. Nel Paese, infatti, oltre 2,2 milioni di giovani non sono protetti contro l’HPV e corrono il rischio di contrarre il…
Leggi