Dal 2013 al 2023 la spesa sanitaria privata pro-capite è cresciuta in termini reali del 23,0%, invece quella pubblica dell’11,3%. Nel periodo 2015-2022 le retribuzioni dei medici nel Servizio sanitario nazionale hanno subito un taglio in termini reali del 6,1%. Non sorprende, quindi, che…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Influenza. Continua lentamente a salire l’incidenza. Maggiore circolazione sempre tra i bimbi più piccoli
Nella quarantottesima settimana del 2024 l’incidenza delle sindromi similinfluenzali (Ili) è in lieve aumento rispetto alla settimana precedente con un livello pari a 8,1 casi per mille assistiti (7,9 nella settimana precedente) ma più lentamente della scorsa stagione (11,5 nella settimana 2023-48). Lo afferma…
LeggiRevisione sistematica del tumore desmoide pediatrico della testa e del collo
A differenza degli adulti, i tumori desmoidi della testa e del collo pediatrici (DT) hanno una maggiore capacità di interferire con il normale sviluppo fisico e, quindi, devono essere definiti interventi di gestione adeguati. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica completa sui…
LeggiIl 70% dei giovani con Long Covid si riprende entro due anni, ma il 30% no
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’University College London (UCL) rivela che la maggior parte dei giovani che presentavano sintomi di Long Covid tre mesi dopo un test PCR positivo si è ripresa nel giro di 24 mesi. Tuttavia, circa il 30% continua a…
LeggiMalattie rare, Telethon: Dal 14 dicembre la maratona Rai ‘Facciamoli diventare grandi insieme’
“Facciamoli diventare grandi insieme” è l’invito che Fondazione Telethon rivolge ai cittadini per continuare a partecipare alla grande catena di solidarietà e sostenere la ricerca. Solo uno sforzo collettivo, che coinvolge l’intera società, può permettere di donare speranze, terapie e futuro ai bambini e a tutte…
LeggiObesità, i bambini italiani sono troppo sedentari: “Più di una scuola su due non ha la palestra”
In Italia un bambino, tra gli 8 e i 9 anni, su 10 è obeso, mentre il 19% è in sovrappeso. E la colpa non è solo della cattiva alimentazione. Troppi bambini italiani, infatti, fanno una vita sedentaria sia a casa, che a scuola.…
LeggiLa tosse nei bambini: cause e rimedi naturali
La tosse nei bambini è un fenomeno comune che spesso preoccupa i genitori, soprattutto durante i mesi freddi, quando le infezioni respiratorie sono più frequenti. “La tosse è un meccanismo essenziale di difesa delle vie respiratorie e del polmone, ed è un sintomo associato…
LeggiD’Avino (FIMP): “Sostenere i genitori di bambini disabili, spesso costretti ad abbandonare il lavoro”
“Se da una parte è necessario abbattere le barriere culturali che ancora gravano sulla quotidianità di chi convive con una disabilità attraverso politiche concrete di inclusione in grado di contrastare i pregiudizi e ridurre le disuguaglianze, è altrettanto importante sensibilizzare sull’impatto che la disabilità…
LeggiPrematurità, in uno studio italiano la ‘chiave’ per neutralizzare gli effetti dannosi dell’iperossia
Gli effetti dannosi di un’esposizione prematura all’eccesso di ossigeno, definita iperossia, nei neonati pretermine possono essere neutralizzati con una stimolazione farmacologica del recettore β3-adrenergico, visto il suo ruolo indispensabile durante la vita intrauterina. Il recettore β3-adrenergico all’interno dell’utero, infatti, permette al feto di vascolarizzarsi, adattarsi…
LeggiSindrome dell’X fragile e Autismo: scoperto meccanismo patologico e identificato approccio farmacologico
Dai laboratori dell’Università di Roma Tor Vergata e della Fondazione Santa Lucia IRCCS una nuova scoperta sui meccanismi alla base dei comportamenti ripetitivi autistici e sui bersagli molecolari utili per il loro trattamento farmacologico. Lo studio è stato ideato, diretto e condotto da Ada Ledonne, ricercatrice…
LeggiAsma infantile: eosinofili nel sangue e Feno come biomarcatori predittivi
Uno studio uscito su The Journal of allergy and clinical immunology nel 2024 ha dimostrato che i livelli di eosinofili nel sangue e di ossido nitrico esalato frazionato (Feno) sono biomarcatori clinicamente rilevanti per prevedere il rischio di esacerbazioni e la risposta al trattamento…
LeggiCeliachia e festività natalizie: il decalogo di AIC
Nel periodo natalizio sono tante le occasioni di incontro e condivisione che hanno il cibo come comune denominatore, momenti di convivialità tra parenti, amici o colleghi che per le persone celiache possono trasformarsi in fonte di stress o disagio: dover spiegare cos’è la celiachia,…
LeggiAlcol e giovani, Commissione Infanzia: “Le ragazze bevono più dei maschi”
Quasi sette adolescenti su 10, il 69%, hanno fatto uso di alcol durante il 2023. Le intossicazioni e il ‘binge drinking’, ovvero il consumo di cinque o più bevande alcoliche consecutivamente, riguardano rispettivamente il 13% e il 25% dei ragazzini al di sotto dei…
Leggi