Tra i gemelli, l’aumento di peso nella prima e nella media infanzia non è risultato associato all’indice di massa corporea (BMI) del bambino, mentre solo l’aumento di peso nella tarda infanzia ha mostrato un’associazione. Al contrario, tra i nati singoli, l’andamento del peso nell’infanzia…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Mortalità infantile in PS: il quadro degli eventi in un centro britannico, in 10 anni
I decessi tra bambini e adolescenti in pronto soccorso presentano modelli distintivi che si differenziano dalle statistiche sulla mortalità pediatrica, enfatizzando condizioni improvvise e acute. Il riconoscimento di queste caratteristiche uniche può guidare il miglioramento della pratica clinica, il supporto al lutto specifico del…
LeggiInfezione da Clostridioides difficile nei pazienti pediatrici, efficacia e sicurezza di fidaxomicina
Nei bambini con infezione primaria e ricorrente da Clostridioides difficile (CDI) – precedentemente noto come Clostridium difficile – la fidaxomicina sembra essere ben tollerata ed è associata a bassi tassi di fallimento del trattamento. Lo evidenzia, su The Journal of Pediatrics, un team guidato…
LeggiPubertà precoce associata a maggiore probabilità di pensieri e comportamenti autolesionistici
I preadolescenti che sono andati incontro a una pubertà relativamente precoce, tra i 9 e i 10 anni, avrebbero maggiori probabilità di sperimentare pensieri e comportamenti autolesionistici (SITB) e, se SITB-naive, avrebbero maggiori probabilità di sperimentarne l’insorgenza nei 2 anni successivi alla pubertà. I…
LeggiNascita pretermine, evidenziata associazione con il livello di istruzione raggiunto
I bambini nati pretermine avrebbero maggiori probabilità, rispetto ai coetanei nati a termine, di non completare la scuola superiore, anche se i fattori sociodemografici sarebbero più determinanti rispetto alla nascita pretermine. A mostralo è una ricerca pubblicata su JAMA Network Open, secondo la quale…
LeggiDisturbi dello spettro autistico, piccolo trial mostra efficacia e sicurezza della memantina
La memantina, un antagonista del recettore N-metil-D-aspartato, è stata ben tollerata e ha migliorato in modo significativo i deficit sociali nei giovani con disturbi dello spettro autistico (ASD). Inoltre, livelli elevati di glutammato pgACC sono stati associati a una risposta favorevole alla terapia, supportando…
LeggiDiabete, efficacia di interventi di telemedicina nel controllo glicemico tra bambini e adolescenti
Uno studio clinico pubblicato su Pediatric Diabetes ha mostrato che il follow-up intensificato con un incontro di telemedicina settimanale si traduce in piccoli, ma significativi, miglioramenti nei parametri di controllo glicemico nei bambini e negli adolescenti con diabete. Tuttavia, l’impatto clinico di questi cambiamenti…
LeggiSvantaggio prenatale e microstruttura della materia bianca del cervello del neonato
Lo svantaggio sociale prenatale (PSD) e l’anisotropia frazionaria (FA) neonatale del corpo calloso – una misura quantitativa dell’integrità e dell’organizzazione della sostanza bianca nel cervello – sono indipendentemente correlati agli outcome linguistici e non mediano né moderano in modo significativo la fase di sviluppo…
LeggiPsicologia, il senso di solitudine tra gli adolescenti è cresciuto negli anni
Dal 2012 al 2015, il senso di solitudine tra gli adolescenti è aumentato in modo sostanziale, seguito da incrementi annuali più contenuti fino al 2022. All’interno dei paesi, inoltre, maggiori aumenti dei tassi di disoccupazione e dell’utilizzo di internet nel tempo sono stati associati…
LeggiAsma, consumo di cibi sottaceto e affumicati associati ad aumento del rischio di soffrirne
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Investigation, alcune preferenze alimentari, in particolare per cibi sottaceto e affumicati, possono rappresentare fattori di rischio significativi per l’asma infantile. L’indagine è stata condotta da Xinyue Zhang, della Southeast University di Nangjing, in Cina. È noto che le…
LeggiAtresia vie biliari: diagnosi e trattamento precoci correlati a migliori outcome neuroevolutivi
L’identificazione e il trattamento precoci della atresia delle vie biliari (BA) sono correlati a migliori risultati neuroevolutivi generali e incoraggiano una gestione proattiva della condizione. Tuttavia, l’osservazione secondo cui la BA è associata a tratti autistici non correlati alla gestione della malattia richiederà ulteriori…
LeggiImmunoterapia al veleno di imenotteri: sicura ed efficace anche in pediatria
L’immunoterapia al veleno di imenotteri (VIT) è una strategia sicura ed efficace nei pazienti pediatrici. Lo evidenzia, su Pediatric Allergy and Immunology, un team italiano, guidato da Mattia Giovannini, dell’Università di Firenze. Secondo i ricercatori, l’allergia al veleno di imenotteri è una causa significativa…
LeggiBDP, budesonide intratecale precoce non cambia outcome rispetto a solo surfattante
La combinazione di budesonide con surfattante non ha ridotto il rischio di displasia broncopolmonare (BDP) o morte a 36 settimane di età nei neonati estremamente pretermine. È la conclusione cui è arrivato, su JAMA, un team coordinato da Namasivayam Ambalavanan, dell’Università dell’Alabama di Birmingham…
Leggi

