I disturbi alimentari colpiscono oltre il 5% dei giovani e sono tra le malattie mentali con il più alto tasso di mortalità. Per i pazienti adolescenti coperti da assicurazione pubblica – come Medi-Cal, il programma Medicaid della California – accedere alle cure è però…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Epatite C: ogni anno 74.000 bambini nascono con il virus. Il 31% ne è ancora infetto a cinque anni
Ogni anno nel mondo circa 74.000 bambini nascono con l’epatite C e oltre 23.000 di loro sono ancora infetti all’età di cinque anni. A rilevarlo è uno studio pubblicato su The Lancet Gastroenterology and Hepatology, frutto di un lavoro di ricerca condotto dall’NIHR Health…
LeggiTumori cerebrali infantili: uno studio europeo fa chiarezza sulla sopravvivenza dei bambini
Il tasso di sopravvivenza dei bambini colpiti da tumori cerebrali dipende fortemente dal tipo di tumore, ma fino ad oggi era difficile confrontare i dati tra i Paesi europei: ogni sistema sanitario, infatti, registrava i tumori in modo diverso. Ora, grazie a un ampio…
LeggiL’Italia si svuota. La popolazione scenderà a 54 mln entro il 2050
Italia, un paese per (pochi) vecchi. La popolazione residente del nostro Paese, oggi circa 59 milioni, è prevista in diminuzione a 54,7 milioni entro il 2050, con un calo graduale ma costante nel tempo. Entro lo stesso anno la quota di anziani di 65…
LeggiDue percorsi diversi portano ai pensieri suicidi nei giovani, ma i segnali precoci vengono spesso ignorati
I pensieri suicidi tra adolescenti e giovani adulti sono in aumento, ma come e quando si sviluppano rimane ancora poco chiaro. A colmare parte di questo vuoto è ora una ricerca canadese che ha seguito per oltre due decenni 1.600 bambini del Quebec, monitorandoli…
LeggiSolo il 12% dei contenuti digitali usati dai bambini è educativo: ma chi li sceglie legge di più e guarda meno schermi
I bambini di prima elementare passano in media due ore e mezza al giorno davanti a uno schermo, ma solo una piccola parte di questo tempo – circa il 12% – è dedicato a contenuti a carattere educativo. A rivelarlo è uno studio appena…
LeggiAllergia alle arachidi: verso una terapia orale più sicura e personalizzata
Per i genitori di bambini allergici alle arachidi, ogni pasto può trasformarsi in una fonte di ansia. Anche tracce minime di questi legumi ad alto contenuto proteico possono scatenare reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico. Per anni l’unica soluzione era l’evitamento rigoroso, accompagnato dall’uso…
LeggiAnnegamenti: “Ogni anno in Italia 330 vittime”. Dal Ministero le regole salvavita
Ogni anno, in Italia, circa 330 persone muoiono per annegamento. In un caso su otto le vittime sono bambini e adolescenti. Un dato preoccupante dal quale emerge la necessità di intensificare la prevenzione e promuovere la cultura della sicurezza in acqua. Così, in occasione…
LeggiNati pretermine, le difficoltà linguistiche iniziano già nei primi mesi
Ogni anno, circa un neonato su dieci nasce prima del termine, cioè prima della 37ª settimana di gestazione. Questi bambini, biologicamente meno maturi alla nascita, presentano un rischio più elevato di ritardi nello sviluppo in vari ambiti, incluso quello linguistico. Sebbene studi precedenti avessero…
LeggiDepressione e ansia, più frequenti tra gli adolescenti che usano sigarette elettroniche o tabacco
Gli adolescenti che utilizzano sigarette elettroniche o prodotti di tabacco tradizionali, come sigarette, sigari, narghilè e pipe, hanno una maggiore probabilità di soffrire di ansia e depressione rispetto ai loro coetanei che non fumano. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS…
LeggiCuore, bambina salva grazie a pacemaker senza fili
È arrivata all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze in condizioni critiche, a causa delle conseguenze di una cardiopatia congenita, e oggi è tornata a casa in ottime condizioni. Una bambina di 11 anni è stata salvata grazie all’impianto di un pacemaker bicamerale senza fili: è il…
LeggiEpilessia pediatrica: il trattamento con cannabidiolo riduce i sintomi
Una ricerca, pubblicata su Epilepsia, coordinata dall’Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati-Traverso del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), in collaborazione con l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli (Cnr-Icb), Università degli studi di Napoli ‘Federico II’ e Irccs Neuromed di Pozzilli…
LeggiPerché i bambini fanno il sonnellino a giorni alterni? La matematica ha la risposta
Perché un bambino dorme durante il giorno in alcuni momenti della crescita ma non in altri? Perché gli adolescenti faticano ad alzarsi presto? E perché gli anziani si svegliano all’alba, anche senza sveglia? A queste domande quotidiane e apparentemente semplici, la risposta arriva dalla…
Leggi